• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Anonymous

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Anonymous


– Rete di pirati informatici che, a partire dal 2006, ha lanciato attacchi via Internet mettendo fuori uso i siti web di istituzioni, imprese o singoli cittadini. Gli attivisti di A. oscurano o manomettono i siti e le reti informatiche e in alcuni casi ne estrapolano le informazioni sensibili rendendole pubbliche. Tra gli obiettivi colpiti anche la CIA (Central intelligence agency). L’operazione maggiormente invasiva è stata lanciata nel gennaio 2012 contro i siti del dipartimento della Giustizia degli Stati Uniti e di numerose case discografiche e cinematografiche, come risposta alla chiusura di Megaupload, portale dal quale si potevano scaricare gratuitamente film e musica. Vicina alle rivendicazioni dei movimenti no global, simpatizzante del portale Wikileaks, questa rete di hacker non dispone di una struttura gerarchica, ma agisce in maniera policentrica. Per comunicare al pubblico i suoi attacchi informatici utilizza la maschera di Guy Fawkes, cospiratore che nel Seicento progettò l’assassinio di re Giacomo I d’Inghilterra e dell’intero Parlamento, indossata dal protagonista della graphic novel e del film (2005) V for vendetta.

Vedi anche
hacker In informatica, in particolare con riferimento alla rete Internet, esperto di programmazione e di reti telematiche che, perseguendo l’obiettivo di democratizzare l'accesso all'informazione e animato da princìpi etici, opera per aumentare i gradi di libertà di un sistema chiuso e insegnare ad altri ... WikiLeaks Sito Internet che riceve e pubblica documenti, soprattutto militari e diplomatici, coperti da segreto; il servizio, gestito dall’omonima organizzazione senza scopo di lucro, consente l’invio di materiale riservato e garantisce alle fonti l’anonimato. WikiLeaks è stato creato da J. Assange, giornalista ... Internet In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo. Internet rappresenta uno dei più potenti mezzi di raccolta ... Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA). Introdotta ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Informatica
Tag
  • RETI INFORMATICHE
  • GRAPHIC NOVEL
  • WIKILEAKS
  • NO GLOBAL
  • INTERNET
Vocabolario
anonymous remailer
anonymous remailer loc. s.le m. Server di posta elettronica che riceve e rispedisce messaggi in modo anonimo, senza che si possa risalire al mittente. ◆ Un messaggio che analizza le posizioni della Russia e della Cina ha per mittente un...
anonymous remailing
anonymous remailing loc. s.le m. inv. La spedizione di messaggi di posta elettronica in modo anonimo, senza che si possa risalire al mittente. ◆ La soluzione ai bavagli telematici può essere ricercata più efficacemente sul fronte tecnologico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali