• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anonimizzato

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

anonimizzato


p. pass. e agg. Reso anonimo, non facilmente riconoscibile.

• non posso che ringraziare Gerardo Bianco per averci ricordato il ruolo giocato dai governi tecnico-politici di [Giuliano] Amato, [Carlo Azeglio] Ciampi e [Lamberto] Dini nell’allontanarci dal baratro. Al tempo stesso approfitto della nuova veste istituzionale di Bianco per chiedergli: perché l’Associazione ex-parlamentari continua a rifiutarsi di rendere pubblici i dati anonimizzati sulle condizioni lavorative e sui redditi degli ex-parlamentari? Sarebbero molto utili per valutare in modo obiettivo la selezione e l’operato della nostra classe politica. (T. B., Repubblica, 28 luglio 2011, p. 30, Commenti) • Le intercettazioni telefoniche, i messaggi istantanei e le conversazioni su speciali software «anonimizzati» sono emerse ieri durante l’udienza davanti al gip Carmine Castaldo, che ha ordinato il rinvio a giudizio dei quattro esponenti di Stormfront fatti arrestare a novembre (sono sempre detenuti) dal pm Luca Tescaroli dopo le indagini di Digos e polizia postale. (Flavio Haver, Corriere della sera, 14 febbraio 2013, p. 22, Cronache) • «Da un paio d’anni sappiamo che le più cospicue comunità di pedofili operano in una “Rete oscura” chiamata “deep web”, o come diciamo nel gergo delle polizie mondiali “darknet” ‒ spiega Carlo Solimene, primo dirigente della Divisione investigativa della Polizia postale ‒. Si tratta di reti anonimizzate, il cui “vantaggio” è lo stesso di un’auto che giri per le autostrade senza targa. E il materiale più terrificante viaggia proprio sul darknet». (Lucia Bellaspiga, Avvenire, 7 luglio 2014, p. 15, Dossier pedofilia).

- Derivato dal v. tr. anonimizzare con l’aggiunta del suffisso -ato.

- Già attestato nell’Unità del 16 febbraio 1978, p. 2, Spettacoli (Edoardo Sanguineti).

Tag
  • POLIZIE MONDIALI
  • GERARDO BIANCO
  • TARGA
  • GIP
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali