• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANOMODONTI

di Ramiro Fabiani - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANOMODONTI (dal gr. ἄνομος "abnorme" e οὐδούς "dente")

Ramiro Fabiani

Sottordine di Rettili teriodonti estinti, terrestri, erbivori. I resti finora conosciuti provengono per la massima parte dal Permico e dal Trias inferiore dell'Africa australe (formazione di Karoo) e sono rappresentati per lo più da cranî. Per i caratteri craniali e scheletrici gli Anomodonti formano un gruppo sintetico, cioè con affinità multiple, che richiamano varî ordini di Rettili e perfino gli Anfibî e i Mammiferi. Il cranio presenta ossificazione completa e tanto avanzata da far scomparire quasi del tutto le suture. Lo squamoso è oltremodo sviluppato e saldato al quadrato, disposto verticalmente, la cui estremità serviva di condilo articolare al mascellare inferiore. Le narici sono divise. Mancano i denti ad eccezione dei canini superiori molto sviluppati, p. es. nel genere Dicynodon Owen.

Vedi anche
Karoo (o Karroo) Vasta regione dell’Africa meridionale, costituita da due altipiani, il Gran K. e il K. Superiore, corrispondenti ai due gradini principali con i quali, dalla regione litorale del Capo, si sale al grande tavolato interno; taluni distinguono anche un terzo gradino (il Piccolo K.), più basso. ... Triassico (o Trias) Il più antico dei tre periodi in cui è stato suddiviso il Mesozoico (➔), compreso fra 250 e 215 milioni di anni fa. Fra le piante inferiori presenti nel T., le alghe calcaree assumono grande importanza per i depositi organogeni di scogliera (per es., le dolomie); la flora terrestre è soprattutto ... cranio anfistilico Tipo di cranio in cui l’osso mandibolare si articola con il cranio attraverso l’iomandibolare e direttamente (per es., Lepidosteus, Amia). canino Denti c. Situati ai lati degli incisivi, sono quattro, due superiori e due inferiori. La loro corona è di forma conoide; la radice è unica e voluminosa. Nel bambino compaiono tra il 28° e il 34° mese, prima gli inferiori; si cambiano tra il 10° e il 12° anno. Muscolo c. Piccolo muscolo quadrilatero del ...
Tag
  • MAMMIFERI
  • RETTILI
  • ANFIBÎ
  • CRANIO
Altri risultati per ANOMODONTI
  • Anomodonti
    Enciclopedia on line
    Sottordine di Rettili Terapsidi fossili (Permiano-Trias) a cui appartengono sia forme primitive, simili ai primi Teriodonti, sia forme altamente adattate, come i Dicinodonti, caratterizzate da un becco corneo e una dentatura specializzata con due grandi canini.
Vocabolario
anomodónti
anomodonti anomodónti s. m. pl. [lat. scient. Anomodontia, comp. di anomo- e -odontia (v. -odonte)]. – Sottordine dei terapsidi, rettili fossili dei periodi permiano e triassico, erbivori, con dentatura ridotta e provvisti di becco corneo;...
dicinodónti
dicinodonti dicinodónti s. m. pl. [lat. scient. Dicynodontia, dal nome del genere Dicynodon, comp. di di-2 e gr. κυνόδων «dente canino»]. – Rettili fossili (sottordine degli anomodonti) del periodo permiano e triassico dell’Africa del Sud,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali