• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANOBIDI

di Guido Grandi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANOBIDI (dal nome del genere Anobium, e questo dal gr. ἀβαβιόω "rivivo")

Guido Grandi

Famiglia di Insetti dell'ordine dei Coleotteri (v.), comprendente specie di piccole dimensioni, più o meno allungate, con livree di colori oscuri ed uniformi.

Il capo è generalmente nascosto dal dorso ed è fornito di antenne lunghette, ingrossate all'apice, variamente conformate; le zampe sono gracili e retrattili, con tarsi di 5 articoli. Le larve, brevi, piegate ad arco, biancastre, vivono nel legname, nei mobili, nelle sostanze vegetali secche più varie, scavandosi tortuose gallerie e recando spesso danni notevoli. Il richiamo sessuale di alcuni fra i più comuni di questi coleotteri (dei generi Anobium, Xestobium, Oligomerus, Ptilinus, ecc.), che frequentano la mobilia delle nostre case e che picchiano col capo e col corsaletto contro le loro gallerie, facendosi distintamente intendere, specialmente nel silenzio della notte, è interpretato dal volgo come sinistro presagio e conosciuto col nomignolo di orologio della morte. L'Anobium paniceum L. si nutre di pane, biscotti, farina, droghe, cioccolata, ecc.; la Lasioderma serricorne F. è dannosissima ai tabacchi pressati, ai sigari.

Tag
  • COLEOTTERI
  • LARVE
Vocabolario
anòbidi
anobidi anòbidi s. m. pl. [lat. scient. Anobiidae, dal nome del genere Anobium «anobio»]. – Famiglia d’insetti coleotteri bostricoidei, di piccole dimensioni, con livree di colori oscuri e uniformi, le cui larve vivono nel legname scavando...
anòbio
anobio anòbio s. m. [lat. scient. Anobium, comp. del gr. ἄνω «su, dentro» e βίος «vita»]. – Genere di coleotteri della famiglia anobidi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali