• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

annuncite

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

annuncite


s. f. (iron.) Tendenza parossistica a produrre annunci a getto continuo.

• Lo chiama la risposta alle accuse di «annuncite» (ovvero, la politica degli annunci). In conferenza stampa a Palazzo Chigi, Matteo Renzi presenta il «Millegiorni», un sito web (www.passodopopasso.italia.it) in cui il governo indicherà passo-dopo-passo i progressi compiuti nell’attuazione del programma. (Arianna Augero, Sicilia, 2 settembre 2014, p. 3, La Politica) • Tutto dipende dalle coperture, come ha sottolineato lo stesso [Pier Carlo] Padoan, per mettere un freno ad eventuali ulteriori annunci e promesse di fine agosto. Ma anche sulle coperture l’annuncite si fa sentire. Ad esempio assicurando la disponibilità di Bruxelles ad accettare una flessibilità per 10 miliardi sul deficit. Tutto da vedere, in realtà. (Antonio Signorini, Giornale, 28 agosto 2015, p. 4, Il Fatto) • Gli impegni assunti dal premier domenica pomeriggio su Raiuno sono chiari nei titoli ma ancora sfumati nei contorni: «Le tasse scenderanno», ha detto [Paolo] Gentiloni a Pippo Baudo. Ma considerando quanto sia posato l’ex ministro degli Esteri e quanto poco soffra di «annuncite», c’è da credere che le sue parole siano sostenute da una sufficiente rete di protezione. (Marco Iasevoli, Avvenire, 7 marzo 2017, p. 9, Attualità).

- Derivato dal s. m. annuncio con l’aggiunta del suffisso -ite.

- Già attestato nella Repubblica del 12 novembre 2013, Firenze, p. V (Ernesto Ferrara).

Tag
  • MATTEO RENZI
  • PIPPO BAUDO
  • BRUXELLES
  • FIRENZE
Vocabolario
annunciare
annunciare (o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a....
annùncio
annuncio annùncio (o annùnzio) s. m. [der. di annunciare; nei sign. 2, 3, 4, dal lat. tardo annuntium, comp. di ad- e nuntium «notizia, annuncio»]. – 1. L’atto di annunciare, comunicazione, notizia (per lo più di cosa di qualche importanza):...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali