• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

annualità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

annualita


annualità  Somma in denaro da pagare annualmente in base a un contratto; l’a. si dice anticipata o posticipata a seconda che il pagamento avvenga all’inizio o al termine di ogni anno, e precisamente al principio di tale anno se anticipata, o alla fine dell’anno se posticipata; differita se il pagamento dell’a. ha inizio dopo un certo numero di anni dalla stipulazione del contratto. ● La quota annua per la costituzione di un capitale è l’a. di capitalizzazione, quella per l’ammortamento di un debito è l’a. di ammortamento. ● L’a. garantita (in ingl. guaranteed annuity) riguarda rendite vitalizie annuali nelle quali il beneficiario potrebbe decedere prima di aver ricevuto a. almeno pari al valore del proprio investimento originale (premi assicurativi già pagati). In questi contratti può essere inserita la clausola a. (o meglio rendita) garantita, che obbliga l’assicuratore a pagare a un terzo beneficiario l’a. per un numero minimo di anni, indipendentemente dalla sopravvivenza dell’assicurato. Ovviamente, in caso di sopravvivenza oltre il periodo di garanzia, il contratto continua regolarmente fino alla sua naturale scadenza. ● L’a. Long Term Care (LTC) si riferisce ad assicurazioni, ancora poco diffuse in Italia, che garantiscono una prestazione monetaria in forma di indennità annua fissa. Si attivano al momento in cui l’assicurato non è in grado di mantenere l’autosufficienza a un livello soglia predeterminato.

Vocabolario
annualità
annualita annualità s. f. [der. di annuale]. – 1. Periodicità o durata annuale: a. di un contratto, di una pubblicazione. 2. Somma in denaro da pagare annualmente in base a un contratto: versare, riscuotere un’a. anticipata, posticipata...
annüale
annuale annüale agg. e s. m. [dal lat. annualis, der. di annus «anno»]. – 1. agg. a. D’ogni anno: ricorrenza, festività annuale. b. Che ha la durata di un anno o si riferisce a un anno: corso a.; affitto a.; essere assunto con contratto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali