• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANNONE

di H. Toubert - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
  • Condividi

ANNONE

H. Toubert

Il nome di A. compare su una miniatura del manoscritto delle Enarrationes in Psalmos di s. Agostino conservato a Parigi (BN, lat. 1979). Questo codice viene inserito generalmente, ma senza sicurezza (Porcher, 1954), nella produzione della Francia meridionale e datato alla metà del sec. 9° (Porcher, 1954) o al sec. 10° (Swarzenski, 1907; Bénézit, 19763).Il nome di A. figura alla c. 11v nella scritta "Orate pro Annone hoc supplico", posta sul margine libero della pergamena, sotto la figura di Davide stante con un filatterio, sul quale si legge "David rex et propheta", mentre una iscrizione che celebra il committente Landulfus è posta sulle colonne e l'arcata del portico entro cui è raffigurato Davide. Il nome di Landulfus ricompare alla c. 12r sul montante della B iniziale e alla c. 183v, nella scritta posta sotto l'immagine di Cristo in trono, dove torna un'allusione precisa all'amanuense: "[...] esto memor atque mei qui exaravi". È difficile stabilire se il nome di A. designasse l'amanuense (Porcher, 1954), il miniaturista (Swarzenski, 1907; Bénézit, 19763), o entrambi, come è possibile ipotizzare in base ad altri esempi e attraverso l'analisi del manoscritto. Si nota infatti che l'esecuzione delle figure, in uno stile lineare, dal disegno rozzo, campito con colori puri, può facilmente essere attribuita alla mano di un amanuense.

Bibl.: G. Swarzenski, s.v. Anno (I), in Thieme-Becker, I, 1907, p. 533; Catalogue Général des Manuscrits latins, II, Paris 1940, p. 269; J. Porcher, Manuscrits à peintures du VIe au XIIe siècle, cat., Paris 1954, nr. 106, p. 43; E. Bénézit, s.v. Anno, in Dictionnaire critique et documentaire des peintres, sculpteurs, dessinateurs et graveurs, I, Paris 19763 (1924), p. 204.

Vedi anche
periplo Nome usato nella più antica letteratura greca per indicare la descrizione dei porti di un determinato mare, con le indicazioni utili alla navigazione e talora con notizie etnografiche e sulle forme di vita politica e religiosa. I periplo più antichi risalgono alla geografia ionica arcaica, come il periplo ... Annóne Annóne (gr. ῎Αννων, lat. Hanno). - Nome di alcuni generali e uomini politici di Cartagine. 1. Uomo politico e generale cartaginese del 4º sec. a. C. È difficile la ricostruzione della sua opera, per lo stato lacunoso delle nostre fonti. Forse è l'avversario di Dionisio I e l'autore della sorpresa del ... Senegal (fr. Sénégal) Fiume dell’Africa occidentale (1450 km; bacino di 440.000 km2), che sfocia nell’Oceano Atlantico. È formato da due rami, il Bafing e il Bakoy, ingrossato dal Baoulé, che confluiscono a Bafoulabé (Mali); il Bafing nasce dal Fouta Djalon, non lontano dalle sorgenti del Niger. Dopo la confluenza, ... Ecatèo di Mileto Ecatèo di Mileto. - Storico e geografo greco (560 circa - 490 a. C.); ebbe parte importante nella rivolta degli Ioni contro la Persia (499-494). Le sue opere, di cui abbiamo scarsi resti, erano una descrizione della Terra (Περίοδος γῆς o Περιήγησις) in due libri, di cui il primo era dedicato all'Europa, ...
Altri risultati per ANNONE
  • Annone il Navigatore
    Dizionario di Storia (2010)
    Navigatore cartaginese (forse seconda metà del 5° sec. a.C.). È noto per il periplo intorno alle coste occidentali dell’Africa. Partito con una flotta di 60 navi, condusse con sé molte migliaia di uomini e donne allo scopo di fondare colonie nei Paesi toccati dalle sue esplorazioni. Da Timiaterio (od. ...
  • Annóne il Navigatore
    Enciclopedia on line
    Navigatore cartaginese, forse della seconda metà del 5º sec. a. C.. noto per il periplo intorno alle coste occidentali dell'Africa. Partito con una flotta di 60 navi, condusse con sé molte migliaia di uomini e donne (30.000 ?) per fondare colonie nei paesi che avrebbe esplorato. Da Timiaterio (attuale ...
  • ANNONE, santo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
    Vittorio De Donato Nato a Verona nel primo quarto del sec. VIII da nobile famiglia, divenne vescovo di quella città molto probabilmente tra la fine del 750 e l'inizio del 751, dopo essere stato ordinato, qualche anno prima, prete e canonico della cattedrale. Da lui fu consacrata, nel 757, la chiesa ...
Vocabolario
annòna², annonàcee
annona2, annonacee annòna2, annonàcee. – Varianti di anona, anonacee, ritenute anch’esse valide (come le corrispondenti forme lat. scient. Annona, Annonaceae) nelle classificazioni botaniche.
annòna¹
annona1 annòna1 s. f. [dal lat. annona, der. di annus «anno»]. – 1. Presso gli antichi Romani: a. Le rendite annuali dello stato, in denaro o in natura, e, in altri periodi, l’insieme dei più essenziali prodotti agricoli ottenuti da un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali