• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANNONE di Reichenau

di U. Kuder - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
  • Condividi

ANNONE di Reichenau.

U. Kuder

Monaco dell'abbazia di Reichenau, documentato intorno al 970. Il suo nome compare nei versi dedicatori dell'Evangelistario di Gerone (Darmstadt, Hessische Landes- und Hochschulbibl., 1948, c. 8r). La relativa raffigurazione (c. 7v) mostra A. in atto di porgere il libro da lui scritto all'arcivescovo di Colonia Gerone (969-976); un'ulteriore raffigurazione dedicatoria (c. 6v) illustra la consegna del libro da parte di Gerone a s. Pietro, patrono del duomo di Colonia. Poiché l'arcivescovo è raffigurato senza pallio, si può considerare l'anno della sua investitura (969) come terminus ante quem del codice. Questo manoscritto costituisce un'importante testimonianza sui rapporti che intercorrevano fra Colonia e Reichenau e sulla ripresa dell'arte carolingia da parte di quella ottoniana. Infatti il miniatore del codice - non identificabile, come si era supposto, con A. (Swarzenski, 1907), che è soltanto il compilatore del testo scritto - utilizzò probabilmente come modello per la Maiestas Domini (c. 5v) e per la rappresentazione degli evangelisti l'Evangeliario di Lorsch della scuola palatina di Carlo Magno (Alba Iulia, Bibl. Batthyaneum, R. II. I; Roma, BAV, Pal. lat. 50; ca. 810) oppure un manoscritto a esso molto vicino. Le raffigurazioni dedicatorie corrispondono tipologicamente ai manoscritti carolingi di Fulda relativi al De laudibus sanctae crucis di Rabano Mauro. Dodwell e Turner (1965, pp. 11, 69) proposero di collocare il codice di Gerone nell'ambito della produzione di Lorsch, ma tale proposta è generalmente respinta dalla critica. Il codice fa parte di un gruppo di opere precoci all'interno della scuola ottoniana di Reichenau, comprendente il Sacramentario di Petershausen (Heidelberg, Universitätsbibl., Sal. IX b), anch'esso scritto da A., il Sacramentario di Hornbach (Soletta, Zentralbibl., U 1) e alcuni manoscritti con semplici iniziali miniate. Questo gruppo è chiamato 'gruppo di A.' o 'gruppo di Eburnant', poiché nella prima raffigurazione dedicatoria del Sacramentario di Hornbach (c. 7v) compare il compilatore del testo, Eburnant.

Bibl.: Edd. in facsimile. - A. Schmidt, Die Miniaturen des Gerocodex, Leipzig 1924.Letteratura critica. - A. von Oecheläuser, Die Miniaturen der Universitätsbibliothek zu Heidelberg, I, Heidelberg 1887, pp. 4-54, tavv. 1-9; H.V. Sauerland, A. Haseloff, Der Psalter Erzbischof Egberts von Trier. Codex Gertrudianus, in Cividale, Trier 1901, pp. 119-133; G. Swarzenski, s.v. Anno (II), in Thieme-Becker, I, 1907, p. 533; A. Boeckler, Die Reichenauer Buchmalerei, in Die Kultur der Abtei Reichenau. Erinnerungsschrift zur zwölfhundersten Wiederkehr des Gründungsjahres des Inselklosters 724-1924, München 1925, II, pp. 965-998; W. Köhler, Die Tradition der Adagruppe und die Anfänge des ottonischen Stiles in der Buchmalerei, in Festschrift zum sechzigsten Geburtstag von Paul Clemen, Düsseldorf-Bonn 1926, pp. 255-272; A. Schmidt, Das Reichenauer Evangelistar Handschrift CXC. der Stadtbibliothek zu Leipzig, in Die Bibliothek und ihre Kleinodien. Festschrift zum 250 jährigen Jubiläum der Leipziger Stadtbibliothek, a cura di J. Hofmann, Leipzig 1927, pp. 22-41; P. Bloch, Das Hornebacher Sakramentar und seine Stellung innerhalb der frühen Reichenauer Buchmalerei (Basler Studien zur Kunstgeschichte, 15), Basel 1956; H. Knaus, Handschriften aus dem Kölner Dom in Darmstadt, KölDb 20, 1961-1962, pp. 127-136; C.R. Dodwell, D.H. Turner, Reichenau reconsidered. A Re-assessment of the Place of Reichenau in Ottonian Art (Warburg Institute Surveys, 2), London 1965, pp. 8-13, 33-70; P. Bloch, H. Schnitzler, Die ottonische Kölner Malerschule, II, Düsseldorf 1970, p. 22ss.; U. Bergmann, Hornbacher Sakramentar, in Ornamenta Ecclesiae, Kunst und Künstler der Romanik, cat., Köln 1985, nr. B 2, p. 150.

Vedi anche
Càdalo Càdalo (o Cadalò). - Antipapa (n. forse Verona - m. Parma 1072); dopo aver ricoperto alcune cariche nella corte imperiale tedesca, fu nominato vescovo di Parma e, come tale, partecipò alla dieta di Basilea nel 1061, convocata per eleggere un antipapa da contrapporre ad Alessandro II, eletto dalla Curia ... Enrico IV imperatore Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Goslar 1050 - Liegi 1106), figlio dell'imperatore Enrico III e di Agnese di Poitiers. Succedette al padre ancora bambino (1056); diventato maggiorenne, si dedicò con decisione al consolidamento del potere monarchico. Entrato in conflitto con papa Gregorio ... santo Pièr Damiani Pièr Damiani (lat. Petrus Damiani), santo. - Monaco, cardinale, dottore della Chiesa (Ravenna 1007 - Faenza 1072). Dopo aver studiato arti liberali, nel 1035 si ritirò nell'eremo camaldolese di Fonte Avellana. Asceta ed erudito, contrario a ogni radicalismo nel movimento per la riforma della Chiesa, ... Alessandro II papa Anselmo da Baggio presso Milano (m. Roma 21 apr. 1073), vescovo di Lucca nel 1057, legato pontificio a Milano con Ildebrando (futuro Gregorio VII) e s. Pier Damiani per promuovere la riforma della Chiesa; successe a Niccolò II, il 1º ott. 1061. La sua elezione avvenuta, con l'appoggio dei Normanni, secondo ...
Tag
  • ARCIVESCOVO DI COLONIA
  • ARTE CAROLINGIA
  • RABANO MAURO
  • CARLO MAGNO
  • DÜSSELDORF
Altri risultati per ANNONE di Reichenau
  • Annóne, santo
    Enciclopedia on line
    Arcivescovo di Colonia (n. in Svevia 1010 circa - m. Colonia 1075). Creato arcivescovo da Enrico III (1056), fu assai influente sulla vedova Agnese di Poitou, reggente per il minore Enrico IV. Ma apertosi il conflitto con la curia, abbatté la reggenza di Agnese assumendo la tutela di Enrico IV (1062). ...
  • ANNONE II, santo
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Arcivescovo di Colonia dal 1056 al 1075, nato verso il 1010 in Svevia, morto a Colonia il 4 dicembre 1075. Severo, avido di onori e di comando e, per quanto disposto ad apprezzare la rigidezza monastica dei Cluniacensi, non tipo di asceta, si guadagnò il favore di Enrico III che nel 1056 lo fece arcivescovo ...
Vocabolario
annòna², annonàcee
annona2, annonacee annòna2, annonàcee. – Varianti di anona, anonacee, ritenute anch’esse valide (come le corrispondenti forme lat. scient. Annona, Annonaceae) nelle classificazioni botaniche.
annòna¹
annona1 annòna1 s. f. [dal lat. annona, der. di annus «anno»]. – 1. Presso gli antichi Romani: a. Le rendite annuali dello stato, in denaro o in natura, e, in altri periodi, l’insieme dei più essenziali prodotti agricoli ottenuti da un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali