• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANNO

di G. H. D'A., A. Le. - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANNO

G. H. D'A.
A. Le.

. È un'unità di tempo la cui lunghezza è precisata dall'aggettivo che l'accompagna. Per esempio, per anno tropico s'intende il tempo che passa tra due ritorni consecutivi del Sole allo stesso punto equinoziale, e comprende 365 giorni, 5 ore, 48′, 46″. Questo è anche l'anno adottato da quasi tutti i popoli civili; richiedendo la praticità che sia composto da un numero intero di giorni, la frazione si sopprime negli anni comuni (365 giorni) e si accumula nei bisestili (366 giorni). L'anno siderale è il tempo che la Terra impiega a compiere una rivoluzione esatta intorno al Sole e comprende 365 giorni, 6 ore, 9′, 13″. Per la differenza di questi due anni, v. precessione degli equinozî.

Anno cosmico (in gr. μέγας ἐξιαυτός "grande anno"; fr. grande année; ted. Weltjahr, grosses Jahr; ingl. great year). - Questa concezione degli antichi, che rientra in quella più generale delle età del mondo, consiste (nella sua forma più comprensiva) nella convinzione che la storia dell'universo è costituita da cicli di formazioni e di distruzioni che si ripetono periodicamente, secondo una legge fatale che si crede (non sempre, però) determinata da avvenimenti astronomici. In generale, si ammette in tal caso che un nuovo periodo incominci quando il Sole, la Luna e i pianeti noti agli antichi occupano di nuovo la posizione che avevano insieme nel cielo all'inizio di quello precedente. Siccome tale credenza appare nell'antica Babilonia ove, già in tempi remotissimi, l'astrologia faceva dipendere gli avvenimenti del nostro mondo dai movimenti dei corpi celesti, si è supposto che in quella regione si debba riporre la prima origine delle opinioni simili che ci sono offerte dall'India e dalla Grecia. Però, mentre l'antica India brahmanica e buddistica si limita ad ammettere periodi di formazioni e di distruzioni dell'universo, la Grecia classica svolge variamente questa concezione e le dà la sua espressione più completa.

Anassimandro di Mileto non usa l'espressione grande anno: ma il concetto di esso è implicito nella sua dottrina che ammette un processo infinito di generazioni e di distruzioni di mondi che si succedono perennemente nel tempo, secondo un ordine determinato; la stessa cosa si può ripetere per Empedocle di Agrigento (sec. V a. C.), il quale insegna che la storia del mondo è governata dall'alterno predominio dell'Amore e dell'Odio, che lottano perennemente, l'uno per raccogliere in un tutto solo (lo Sfero) gli elementi, l'altro per separarli completamente. L'espressione "grande anno" è invece usata da Eraclito di Efeso (sec. VI-V a. C.) il quale insegna che in cicli che si ripetono eternamente tutte le cose si svolgono dal fuoco e ad esso ritornano, grazie a un processo di conflagrazione universale (ἐκπύρωσις); e di grande anno parlano sia gli Orfici sia i Pitagorici, i quali credono anche che le stesse cose e gli stessi avvenimenti si ripresentino infinite volte nella storia dell'universo, e collegano queste opinioni con la dottrina della trasmigrazione delle anime.

Dai Pitagorici molto probabilmente deriva Platone la sua teoria del grande anno (che egli chiama anno perfetto), il cui inizio è nel Timeo collegato esplicitamente con le posizioni dei corpi celesti (per i filosofi precedenti invece tale connessione è attestata soltanto da ciò che si dice da fonti recenti sull'anno cosmico in generale). Però Platone, sebbene ponga in rapporto quella teoria con la narrazione delle catastrofi che si verificano nella natura, ammette che queste colpiscano soltanto certe parti della terra e non distruggano tutta l'umanità.

Opinioni simili sono presentate da Aristotele che, facendo dipendere i processi di genesi e di distruzione della sfera sublunare dai movimenti dei corpi celesti che si ripetono all'infinito, concepisce i primi come ciclici, ammette che, compiuto un periodo complessivo, tutto ritorni alle condizioni primitive, ritiene che talvolta certe parti del nostro globo siano state devastate, talché la storia della civiltà debba di nuovo seguire le vie già percorse, ma non crede a distruzioni totali della terra.

Gli Stoici, collegando gl'insegnamenti di Eraclito e dei Pitagorici, dànno alla teoria del grande anno la forma più completa, in quanto insegnano che nei cicli cosmici che si ripetono all'infinito e che hanno per inizio i fenomeni astronomici ricordati, riappaiono gl'identici esseri e gl'identici fatti. Queste dottrine, che, soprattutto per opera del neoplatonismo, ebbero larga diffusione alla fine dell'età antica, furono vivamente criticate dai Padri della chiesa.

Occorre però distinguere le concezioni che ammettono soltanto la periodica ripetizione di cicli cosmici e quelle che, intendendo la teoria del grande anno nel modo più rigoroso, sostengono che ogni cosa si ripresenta infinite volte nel tempo infinito (orfici, pitagorici, stoici, neoplatonici). Nell'età moderna, la teoria dell'eterno ritorno di tutte le cose (resa popolare dal Nietzsche, ma difesa anche recentemente da varî scienziati) si fonda sulla reversibilità dei fenomeni fisici, derivante dalla concezione meccanica della natura. Nell'età classica si è dato il nome di grande anno anche a periodi astronomici (di ampiezza diversa secondo gli autori), includenti un certo numero di anni comuni.

Per la divisione dell'anno presso i varî popoli, il suo significato religioso, il computo, ecc. v. calendario, capodanno, cronologia.

Bibl.: Notizie sull'argomento si possono trovare in J. Hastings, Encyclopaedia of Religion and Ethics, Edimburgo 1908 segg., s. v. Ages of the World; J. Bidez, Bérose et la grande année, in Mélanges Paul Fredericq, Bruxelles 1904, pp. 9-19; P. Duhem, Le Système du Monde, Parigi 1913 segg., I, pp. 65-85, 275-296.

Vedi anche
anno bisestile L’anno di 366 giorni, con il febbraio di 29 giorni. Nella riforma gregoriana è b. un anno ogni quattro, esclusi gli anni secolari il cui numero non sia divisibile per 400. calendario Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica (➔ anno). I c. lunari sono basati sul moto della Luna (anno di 12 lunazioni); lunisolari ... giorno Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque. Astronomia Poiché gli astri sono dotati di movimento sensibile sulla vòlta celeste, i g. che essi definiscono sono diversi l’uno dall’altro. ... equinozio Ciascuno dei due punti d’incontro dell’eclittica con il piano dell’equatore celeste, e anche ciascuno degli istanti in cui il Sole, percorrendo annualmente l’eclittica, passa per essi: e. di primavera (21 marzo), e. di autunno (23 settembre). La denominazione aequinoctium (dal latino aequus «uguale» ...
Tag
  • TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME
  • ANASSIMANDRO DI MILETO
  • EMPEDOCLE DI AGRIGENTO
  • PADRI DELLA CHIESA
  • ERACLITO DI EFESO
Altri risultati per ANNO
  • anno
    Enciclopedia on line
    Astronomia Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole. Questo periodo ( a. sidereo o astrale) vale esattamente 365d6h9m9,54s. Per il fenomeno della precessione degli equinozi l’a. sidereo non potrebbe servire per la vita civile, principalmente ...
  • anno
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    anno [Der. del lat. annus] [ASF] [GFS] Il periodo del moto di rivoluzione della Terra intorno al Sole, pari a 365d 6h 9m 9.54s. Tale periodo, detto propriamente a. siderale, o sidereo, in quanto corrisponde al ritorno del Sole alla congiunzione con una determinata stella, a causa della precessione degli ...
  • ANNO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    X. Barral i Altet ANNO La personificazione dell'a. nel Medioevo accompagna spesso cicli figurativi con i segni dello zodiaco o con le rappresentazioni dei mesi.Nell'arte classica i grandi cicli cosmogonici o cosmografici (per es. Shahbā/Philippopolis, Mérida) fanno in genere riferimento alle feste ...
Vocabolario
anno
anno s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di...
anno-tipo
anno-tipo (anno tipo), loc. s.le m. Anno tipico, esemplare, che può essere preso a modello. ◆ Quante stagioni, penso, ho veduto spuntare e morire davanti alle ruote di [Gino] Bartali, di [Fausto] Coppi e di Fiorenzo [Magni]. Quante! L’anno-tipo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali