• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Annibale

di Nicola F. Parise - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Annibale (Anibale)

Nicola F. Parise

Figlio di Amilcare Barca, nacque a Cartagine intorno al 247 a.C. Assunto nel 221 il comando delle forze cartaginesi in Ispagna, proseguì l'opera di conquista della penisola iberica. Nel 219 prese e distrusse Sagunto, alleata di Roma già prima del 226. Dichiarata la guerra da parte dei Romani (218), A. lascia la Spagna, valica i Pirenei, attraversa a marce forzate la Gallia, supera le Alpi e scende in Italia.

Qui giunto attraverso il passo del Monginevra con audacia e ‛ orgoglio ', che D. ricorda in Pd VI 49-51 (Esso [il sacrosanto segno] atterrò l'orgoglio de li Aràbi / che di retro ad Anibale passaro / l'alpestre rocce, Po, di che tu labi), sconfigge gli eserciti consolari romani alla Trebbia e al Trasimeno (217), e finalmente a Canne, in Apulia (216).

A Canne l'esercito romano fu annientato: dei due consoli, Emilio fu ucciso; Varrone fuggì a Venosa. Il disastro di Canne trae dalla parte di A. Bruzi, Sanniti, Lucani e, sopra tutti, Capua.

Da Capua A. invia a Cartagine il fratello Magone, che, a testimonio della strage cannense, ordina, secondo il racconto di Livio (XXIII XII 1) di riversare nel vestibolo della curia gli anelli aurei, tratti dalle dita dei Romani caduti, dei quali " tantus acervus fuit, ut metientibus dimidium super tris modios explesse sint quidam auctores ".

La notizia delle moggia di anelli è riportata da D. con un esplicito richiamo al testo liviano (come Livïo scrive, che non erra), in If XXVIII 10-12, e più estesamente, ma senza indicazione della fonte, in Cv IV V 19. Sennonché, in quest'ultimo passo, il numero delle moggia espressamente indicato (avendo perduti tanti cittadini che tre moggia d'anella in Africa erano portati) e, innanzi tutto, l'accenno agli eventi, che seguirono in Roma alla sconfitta di Canne (panico, proposta di abbandonare l'Italia, opposizione decisa di Scipione), giustapposti e riuniti in unica successione, dimostrano che le fonti da cui D. attinge sono certamente diverse da quella liviana. Livio, infatti, riduce a uno il numero delle moggia (" fama tenuit, quae propior vero est, haud plus fuisse modio ", XXIII XII 2), e non mette in connessione quest'evento con gli altri: ciò che, invece, puntualmente accade in Orosio (Hist. IV 16), dove il numero delle moggia è stabilito a tre (così anche Agostino CIV. III 19) e dove al panico dei cittadini e alla volontà di lasciare l'Italia si contrappone l'atteggiamento risoluto di Scipione.

Ma, mentre A. estende fra il 213 e il 212 il proprio dominio sulle città dell'Italia meridionale, i Romani cominciano a riguadagnare il terreno perduto, e nel 211 riescono a occupare Capua, il cui assedio era continuato nonostante la marcia di A. fin sotto le mura di Roma.

A quest'incursione su Roma del duce cartaginese si oppose, secondo il racconto di Livio (XXVI XI, passato poi in Orosio IV 17, e in Agostino CIV. III 20), un violentissimo temporale, che D. ricorda in Mn II IV 9, a testimonio dell'intervento divino nella realizzazione dell'impero romano. Ancora una volta, e per espressa dichiarazione dell'autore, il testo dantesco si riferisce al racconto della guerra annibalica (così, e secondo il suggerimento del Vinay, va intesa l'espressione in Bello punto) com'è tramandato da Livio: " subita et intolerabili grandine perturbante victores victoriam sequi non potuisse Livius in Bello punico inter alia gesta conscribit ".

La conquista di Siracusa e l'alleanza con gli Etoli, sempre nel 211, assicurano il progressivo rovesciamento della situazione. Sicché, dopo il ristabilimento delle cose di Spagna (209-205) e dopo ancora la vittoria al Metauro (207), Publio Cornelio Scipione porta la guerra in Africa (205). Nel 203 Scipione investe Utica, e i Cartaginesi richiamano A. in patria. Lo scontro decisivo avvenne l'anno seguente (202) a Naraggara, presso Zama. La vittoria restò ai Romani; Cartagine fu costretta a chiedere la pace. Dopo la pace, A. si dedica all'opera di ricostruzione in patria, ma nel 195 è costretto ad abbandonare Cartagine dalle continue rimostranze romane. Esule alla corte di Antioco III, prima, e di Prusia, re di Bitinia, poi, si uccise nel 183 per sfuggire ai Romani, che ne chiedevano l'estradizione.

La vittoria romana del 202 è ricordata da D. in If XXXI 115-118 0 tu [Anteo] che ne la fortunata valle Í che fece Scipon di gloria reda, quand'Anibàl co' suoi diede le spalle, / recasti già mille leon per preda; mentre lo scontro diretto fra Scipione e A. è riferito in Mn II IX 18, a confermare quod romanus populus per duellum acquisivit Imperium: ergo de iure acquisivit (§ 21).

Un'altra citazione di A. si trova in Ep XI 21 Romam... nunc Annibali nedum alii miserandam.

Vedi anche
battaglia di Canne Nei pressi dell'antica città di Canne, in Puglia, il 2 ag. 216 a.C. Annibale riportò una schiacciante vittoria sui romani e i confederati italici condotti dai consoli  Gaio Terenzio Varrone e Lucio Emilio Paolo. Fu decisiva la manovra a tenaglia dell'esercito cartaginese, che accerchiò i romani con ... Publio Cornelio Scipióne Africano Scipióne Africano (o l'Africano), Publio Cornelio (lat. P. Cornelius Scipio Africanus). - Generale e uomo politico romano (n. 235 - m. 183 a. Scipione Africano, Publio Cornelio); figlio di P. Cornelio Scipione (v.) console nel 218 a. Scipione Africano, Publio Cornelio, nello stesso anno partecipò alla ... Magóne Magóne. - Generale cartaginese (m. 203 a. C.), il più giovane dei tre figli di Amilcare Barca. Prese parte, agli ordini del fratello Annibale, all'invasione dell'Italia, e diresse l'agguato dei Cartaginesi nella battaglia della Trebbia. A Canne comandava con Annibale il centro dell'esercito cartaginese. ... Bruzi (lat. Bruttii) Popolazione italica che durante il 4° sec. a.C. si stabilì nel territorio dell’attuale Calabria, cui diede il nome ( Bruzio). Combatterono contro Alessandro d’Epiro e contro Agatocle di Siracusa. Formarono una confederazione di città (Consentia, Aufugum, Bergae, Besidiae, Ocriculum e altre ...
Tag
  • PUBLIO CORNELIO SCIPIONE
  • ITALIA MERIDIONALE
  • PENISOLA IBERICA
  • AMILCARE BARCA
  • IMPERO ROMANO
Altri risultati per Annibale
  • RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
    Federico Ferretti RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano. – Nacque a Bologna il 28 febbraio 1810 da Carlo e da Paolina Trionfi. Discendente da un’antica famiglia della nobiltà senatoria bolognese, condusse studi di storia e filosofia all’Università di Bologna. La sua formazione fu marcata dai moti ...
  • Annibale
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Maria Cristina Figorilli A. (247?-183 a.C.), generale cartaginese, figlio di Amilcare Barca (ricordato da M. in Arte della guerra IV 61, a proposito di un episodio della guerra tra Iberi e Cartaginesi, e nella III delle Sentenze diverse, a proposito di una vincente manovra militare), alla morte del ...
  • Annibale Barca
    Dizionario di Storia (2010)
    Generale cartaginese (n. forse 247-m. Prusia, Bitinia, 183 a.C.). Figlio di Amilcare, nel 221 ebbe il comando supremo delle forze cartaginesi in Spagna, dove era stato condotto a nove anni dal padre che, secondo una tradizione, gli fece giurare odio eterno ai romani. Proseguendo i disegni paterni, estese ...
  • Annìbale
    Enciclopedia on line
    Nome di varî personaggi cartaginesi: 1. Il più noto di tutti è il generale A. Barca, figlio di Amilcare, nato forse nel 247 a. C. Nel 221 ebbe il comando supremo delle forze cartaginesi in Spagna, dove era stato condotto a nove anni dal padre che, secondo una tradizione, gli fece giurare odio eterno ...
  • Annibale
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Massimo L. Salvadori Un genio militare tra storia e mito Il cartaginese Annibale è stato uno dei maggiori generali di tutti i tempi. Le eccezionali imprese militari che ha compiuto contro Roma negli ultimi decenni del 3° secolo a.C. hanno creato intorno alla sua figura una vera e propria leggenda. ...
  • ANNIBALE Barca
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno ai Romani. Comandò la cavalleria sotto il cognato Asdrubale, al quale successe nel comando supremo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
annibàlico
annibalico annibàlico agg. (pl. m. -ci). – Di Annibale, il famoso generale cartaginese che lottò duramente con i Romani nella seconda guerra punica (219-201 a. C.): giuramento a., odio a., implacabile (con allusione al giuramento di eterno...
collettìzio
collettizio collettìzio agg. [dal lat. collecticius, der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»], letter. – Raccogliticcio: Annibale e Pirro, che con eserciti collettizi fecero gran cose (Machiavelli).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali