• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RANUZZI, Annibale

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RANUZZI, Annibale

Roberto Almagià

Uomo politico e scrittore, nato a Bologna il 29 febbraio 1810, ivi morto l'11 agosto 1866. Di tendenze neoguelfe, fu amico di M. Minghetti, prese parte ai moti bolognesi del 1848-49, poi fu intermediario tra i liberali-moderati bolognesi e i piemontesi; nel 1859, dopo che gli Austriaci ritirarono i presidî dalle terre papali, fu il primo intendente della provincia bolognese e la resse fino all'elezione dei deputati nel parlamento del regno d'Italia, poi proseguì nella carriera prefettizia. Il R., autore di apprezzati scritti di economia e di agraria, fu soprattutto un cultore degli studî geografici, in relazione con tutti i maggiori geografi italiani del tempo. Nel 184.0 pubblicò un Saggio di geografia pura (geografia fisica) di valore soprattutto metodico, cui seguirono altri scritti minori; nel 1844 iniziò la pubblicazione di un Annuario geografico italiano, raccogliendovi contributi di tutti i più autorevoli geografi delle varie parti d'Italia e fondò un Ufficio di corrispondenza geografica, che doveva essere il germe di una società geografica italiana. Ma per questa idea, che ebbe pur larghi consensi, i tempi non erano maturi; quanto all'Annuario, se ne pubblicarono due volumi (1845 e 1846); il terzo, in parte già preparato, non poté venire in luce anche a causa degli avvenimenti politici.

Bibl.: E. Ranuzzi Cenami, Il conte A. R., Firenze 1829; Giov. Natali, Un geografo bolognese: il conte A. R., Forlì 1917.

Vedi anche
Bentivòglio, Annibale II Bentivòglio, Annibale II. - Signore di Bologna (Bologna 1469 - Ferrara 1540), figlio di Giovanni II; fu valente condottiero, per lo più al soldo di Firenze. Cacciati i suoi da Bologna, vi rientrò nel 1511 con l'aiuto dei Francesi, come signore. Ma caduto a Ravenna (1512) Gastone di Foix, a fianco del ... Bologna Comune dell’Emilia (140,7 km2 con 373.026 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima provincia e della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.  ● La pianta della città mostra l’originario nucleo romano a insulae rettangolari (6 cardini e 7 decumani, ...
Tag
  • SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
  • REGNO D'ITALIA
  • NEOGUELFE
  • GEOGRAFI
  • FIRENZE
Altri risultati per RANUZZI, Annibale
  • Ranuzzi, Annibale, conte
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e scrittore (Bologna 1810 - ivi 1866). Di tendenze neoguelfe, partecipò ai moti bolognesi (1848-49) e al movimento per l'annessione dell'Italia centrale al regno di Vittorio Emanuele II (1859). Fu poi prefetto del Regno d'Italia. Cultore di studî geografici, scrisse tra l'altro un Saggio ...
Vocabolario
annibàlico
annibalico annibàlico agg. (pl. m. -ci). – Di Annibale, il famoso generale cartaginese che lottò duramente con i Romani nella seconda guerra punica (219-201 a. C.): giuramento a., odio a., implacabile (con allusione al giuramento di eterno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali