• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANNIBALE Padovano

di Giovanni Tebaldini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANNIBALE Padovano

Giovanni Tebaldini

Fu organista del primo organo a S. Marco di Venezia dal 1552 al 1565 ed immediato predecessore, in tale ufficio, di Claudio Merulo e di Giovanni Gabrieli. Tanto il Riemann quanto altri storici errano nello stabilire particolari date delle sue funzioni nella cappella ducale. Francesco Caffi, più preciso e documentato, ricorda invece che Annibale fu successore nel 1552 di frate Armonio dei Crocicchieri e che i Procuratori di San Marco, riconoscendogli speciali meriti, lo colmarono di grandi premure. Sennonché, nell'adempimento dei proprî doveri, tanto l'Annibale quanto Claudio Merulo - organista al secondo organo - si meritarono poi severe rampogne. Il 2 agosto 1565 l'Annibale ottenne licenza se conferendi in Galliam per tutto il mese di settembre; ma - a detta del Caffi - "come il corvo dell'arca uscì e non tornò!". Dopo essere stato in Francia, ammesso però che vi si sia recato, si portò a servizio dell'arciduca Carlo d'Austria. Questa circostanza - desunta dal frontespizio del libro di Messe a cinque voci stampato a Venezia dal Gardano nel 1573 e dedicato al principe Guglielmo conte del Palatinato e duca di Baviera - è rimasta completamente ignota al Caffi, il quale confessa inoltre di non aver conosciuto alcuna delle opere del Padovano. Eppure il suo nome figura nella raccolta di madrigali a quattro voci - con altri di Cipriano de Rore - stampati in Venezia da Antonio Gardano nel 1561 e 1575; nella raccolta di Cornelio Antonelli: I Dolci Frutti, Venezia, G. Scotto, 1570, ed in altra di Angelo Gardano dedicata al duca di Baviera nel 1576 e 1589. È compreso altresì nella raccolta di Gio. Batta Mosto de Udine: Il Primo Fiore della Ghirlanda Musicale, Venezia, G. Scotto, 1577, ed in quella di Canzonette a tre voci pubblicata da R. Amadino nel 1589. Mottetti dell'Annibale si trovano nel Secondo Libro de Intavolatura di Liuto raccolti da G. A. Terzi nel 1599 presso l'editore G. Vincenti di Venezia. Infine, oltre alle messe dedicate nel 1573 al duca di Baviera, cinque madrigali di Annibale, ridotti in notazione di liuto, sono contenuti nel celebrato Fronimo di Vincenzo Galilei (Venezia, A. Scotto, 1584), mentre per opera di Angelo Gardano appariva nel 1604 una raccolta di Toccate e Recercari per organo, dalla quale Luigi Torchi trasse i due recercari che sono riportati nel vol. III de L'Arte Musicale in Italia (Milano).

La data ed il luogo di morte di Annibale Padovano rimangono tuttora sconosciuti.

Bibl.: C. Antegnati, Arte organica, Brescia 1608, F. Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella ducale di San Marco in Venezia, I, pp. 115-17; II, p. 14.

Vedi anche
Cipriano de Rore Musicista (Anversa o Malines 1516 - Parma 1565). Studiò a Vienna sotto A. Willaert, poi (1547-58) fu maestro di cappella alla corte di Ferrara. Di de R. sono state pubblicate, durante la vita dell'autore o postume, musiche di tutti i generi in voga nel sec. 16º: mottetti, salmi, Magnificat, una Passione, ... Zarlino, Gioseffo Musicista e teorico (Chioggia 1517 - Venezia 1590). Cantore, organista e direttore della cappella di S. Marco a Venezia, è considerato per i suoi lavori musicologici il maggiore teorico del Cinquecento; fornì un contributo fondamentale alla sistemazione dell'armonia con il riconoscimento della base naturale ... Girolamo Parabòsco Scrittore e musicista (Piacenza 1524 circa - Venezia 1557). Dal 1551 fu primo organista della cappella ducale di S. Marco a Venezia. Scrisse liriche, poemetti, sette commedie, una tragedia, ecc.; migliore una raccolta di 17 novelle, i Diporti (1550), in tre giornate secondo lo schema compositivo boccaccesco. ... Lasso, Orlando di Musicista (Mons, Belgio, 1530 o 1532 - Monaco di Baviera 1594), fu condotto da Ferrante Gonzaga in Italia (Mantova, Sicilia, Milano). Nel 1548 seguì G. B. d'Azia della Terza a Napoli; fu poi ospite dell'arciv. di Firenze Bindo Altoviti a Roma, dove nel 1553 era maestro della cappella lateranense. La ...
Tag
  • PROCURATORI DI SAN MARCO
  • GIOVANNI GABRIELI
  • VINCENZO GALILEI
  • CIPRIANO DE RORE
  • FRANCESCO CAFFI
Altri risultati per ANNIBALE Padovano
  • Annìbale Padovano
    Enciclopedia on line
    Musicista (Padova 1527 - Graz 1575). Organista dal 1552 a S. Marco di Venezia, nel '65 alla corte di Carlo II d'Austria a Graz, ove dal 1570 circa fu maestro di cappella. È uno dei maggiori organisti del tempo, e lasciò importanti composizioni per organo. Pregiata fu la sua musica vocale.
  • ANNIBALE Padovano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
    (Padoano, Patavino, Patavinus) Antonio Garbelotto Nato a Padova nel 1527, s'ignora tutto sulla sua famiglia, per quanto il Pietrucci lo dica di umili condizioni, così che l'A., secondo la tradizione di quel tempo in uso per gli artisti, venne designato con il solo toponimo. Dedicatosi all'arte organistica, ...
Vocabolario
padovano
padovano agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato,...
annibàlico
annibalico annibàlico agg. (pl. m. -ci). – Di Annibale, il famoso generale cartaginese che lottò duramente con i Romani nella seconda guerra punica (219-201 a. C.): giuramento a., odio a., implacabile (con allusione al giuramento di eterno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali