• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERRERO, Annibale

di Luigi Carnera - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERRERO, Annibale

Luigi Carnera

Generale e geodeta, nato a Torino l'8 dicembre 1838, morto a Roma il 7 agosto 1902. Dopo aver iniziato gli studî universitarî nella facoltà di matematiche a Torino, entrò nel 1857 nell'Accademia militare, uscendo nel 1859 sottotenente del Genio. Fece le campagne di guerra del 1860-61, guadagnando due medaglie d'argento al valore e la promozione a capitano. Nel 1864 entrò nel corpo dello Stato maggiore, e prese parte alla guerra del 1866. Nel 1872 venne assegnato all'Istituto topografico militare di Firenze, ove fu posto a capo della divisione geodetica, e nel dicembre successivo venne nominato segretario della Commissione geodetica italiana. Il F. iniziava così quell'attività nel mondo scientifico, che doveva essere poi tanta parte della sua vita. A Firenze rimase fino al 1893, percorrendo tutti i gradi della carriera militare da maggiore a tenente generale e diventando alla fine direttore dell'Istituto geografico militare. Nel novembre 1893 lasciò Firenze per assumere il comando della divisione di Bologna; e di qui nel febbraio del 1895 fu inviato ambasciatore a Londra. Richiamato nel giugno 1898, ebbe successivamente il comando dei corpi d'armata di Alessandria e di Milano; nel gennaio del 1902 passò a Roma, a disposizione del ministero.

Il F., già come capo della divisione geodetica dell'Istituto geografico militare, aveva saputo imprimere ai lavori a lui affidati il segno della sua genialità. Resosi padrone dei metodi introdotti nella geodesia da Gauss, Bessel, Hansen, Baeyer, Struve, Andrae, ecc., seppe non solo applicarli, ma acquistare una tale autorità scientifica che nell'Associazione geodetica internazionale, nella quale era entrato come delegato italiano fin dal 1874, ebbe l'ufficio di relatore generale di tutte le triangolazioni del mondo. Chiamato nel 1883 a far parte del Comitato permanente, ne fu eletto vicepresidente nel 1891; e più tardi ancora ebbe la vicepresidenza della stessa Associazione geodetica internazionale. Socio delle principali accademie italiane e straniere, fra le quali quelle dei Lincei e dei Quaranta, fu nominato dottore honoris causa dalle università di Cambridge e Glasgow. Oltre a numerosi rapporti e discorsi, pubblicati in atti accademici, in riviste scientifiche, in rendiconti delle conferenze geodetiche internazionali, vanno ricordati i sette grandi rapporti che il F. scrisse per le conferenze internazionali tenute fra il 1880 e il 1898 sulle triangolazioni fatte in tutto il mondo, e la Esposizione del metodo dei minimi quadrati (Firenze 1876). Per un elenco completo delle sue pubblicazioni di carattere scientifico si veda la Bibliografia geodetica italiana, pubblicata per cura di E. Soler, Padova 1921.

Bibl.: M. Rajna, Il generale A. F., in Rivista geografica italiana, IX (1902); E. Millosevich, A. F., in Bollettino della Società geografica italiana, 1902; A. Loperfido, Il generale A. F., in Bulletin géodésique, 1927.

Vedi anche
Dini, Ulisse Matematico italiano (Pisa 1845 - ivi 1918). Alunno della Scuola normale superiore di Pisa (1860-64), vi ebbe maestri O. Mossotti ed E. Betti. Prof. prima di geodesia e poi di analisi nell'univ. di Pisa (1865-1917) e direttore della Scuola normale (1874-76 e 1900-18). Socio nazionale dei Lincei (1882) ... Menabrèa, Luigi Federico, conte Uomo politico, scienziato e generale (Chambéry 1809 - Saint-Cassin, Chambéry, 1896). Ufficiale del genio, fu dal 1839 al 1848 insegnante di geometria descrittiva, meccanica e scienza delle costruzioni all'Accademia militare di Torino; si occupò attivamente di varie questioni di scienza delle costruzioni, ... Siacci, Angelo Francesco Matematico (Roma 1839 - Napoli 1907); laureato ad honorem in matematica a Roma (1860), fu allievo della Scuola d'artiglieria e genio di Torino (1861), ove poi fu prima aggiunto, quindi titolare di balistica (1872); fu anche prof. di meccanica superiore nell'univ. di Torino (1871), quindi (1893) di Napoli. ... Voltèrra, Vito Matematico italiano (Ancona 1860 - Roma 1940). Docente a Roma, nel 1931, non avendo giurato la fedeltà al regime fascista, fu costretto a dimettersi dall'insegnamento. V. ottenne risultati fondamentali nel campo delle equazioni a derivate parziali, della fisica matematica, delle equazioni integrali (equazioni ...
Tag
  • ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
  • SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
  • METODO DEI MINIMI QUADRATI
  • STATO MAGGIORE
  • SOTTOTENENTE
Altri risultati per FERRERO, Annibale
  • Ferrèro, Annibale
    Enciclopedia on line
    Generale e geodeta italiano (Torino 1838 - Roma 1902). Direttore dell'Istituto geografico militare di Firenze (fino al 1893) e vicepresidente della Associazione geodetica internazionale (1891); socio nazionale dei Lincei (1883). È ricordato per i rapporti alle conferenze internazionali (1880-1898) sulle ...
  • FERRERO, Annibale
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 47 (1997)
    Luca De Caprariis Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, dal 1857 completò la sua formazione presso l'Accademia militare della capitale subalpina dalla quale, il 26 apr. ...
Vocabolario
ferrerìa
ferreria ferrerìa s. f. [der. di ferro], ant. – Quantità di oggetti di ferro; l’insieme dei ferri di un’arte o mestiere.
annibàlico
annibalico annibàlico agg. (pl. m. -ci). – Di Annibale, il famoso generale cartaginese che lottò duramente con i Romani nella seconda guerra punica (219-201 a. C.): giuramento a., odio a., implacabile (con allusione al giuramento di eterno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali