• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Caro, Annibale

di Aulo Greco - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Caro, Annibale

Aulo Greco

, Il letterato marchigiano (1507-1566) deve essere qui ricordato non tanto per le reminiscenze dantesche ravvisabili nell'opera sua, quanto per il posto che D. occupa nelle sue meditazioni sulla lingua. Mentre negli anni giovanili aveva scritto di voler usare non la lingua petrarchevole, e neppure la boccaccevole, " ma solamente la pura e pretta toscana d'oggidì " (Commento di ser Agresto), negli anni maturi, rivolgendosi ad Antonio Cambi, affermava che per un buon uso della lingua toscana occorreva tener presente " la lezione de li vostri tre primi : Dante, Petrarca e Boccaccio, e di'certi buoni che hanno scritto in questi tempi ". Siamo nel 1553 (Lett. Fam., ediz. Greco, II 139). Questa è la prima volta che troviamo un accenno a Dante. Ma più largo posto il C. farà a D. nell'Apologia (edita per la prima volta nel 1558), con osservazioni sulla lingua e lo stile di D., a proposito dell'uso, che è per il C. la norma sovrana dello scrivere, una legge di natura che rispecchia " l'uso de' mortali ".

Il merito di D., secondo il C., è quello di averci dato una lingua nella sua compiutezza, anche se nella scelta del lessico non fece " ghirlanda d'ogni fiore ", ma anzi " adoperò la falce ". Tuttavia anche in quest'opera i giudizi sulla lingua di D. scaturiscono in genere, come è ovvio, dal rifiuto e dal fastidio di un unico modello, come avrebbe voluto il Castelvetro, e cioè del Petrarca. Ma per meglio cogliere l'interesse e l'approfondimento del problema della lingua e della validità del modello dantesco, ci soccorre la testimonianza di una lettera del 29 febbraio 1562 a Giacomo Corrado : " ... Se non l'ha usata il Petrarca l'ha usata Dante... Dir che Dante non sia autentico ne la lingua, è cosa da ridere, che se il Bembo non l'accetta nel modo di poetare, parendoli che non osservi la gravità e 'l decoro, non è per questo che lo possa rifiutar ne la lingua. E secondo m'é stato detto il card. Bembo medesimo, aveva ritrattato il giudicio fatto prima sopra Dante " (Lett. Fam. III 99).

Che D. rappresentasse un modello valido per la lingua il C. lo dimostrò proprio, si può dire, negli ultimi anni della vita, quando tradusse l'Eneide. In quell'opera infatti il modello dantesco risulta evidente.

Vedi anche
Francesco Maria Mòlza Mòlza ‹-za›, Francesco Maria. - Poeta umanista (Modena 1489 - ivi 1544). Studiò a Bologna, ma visse a Roma quasi ininterrottamente dal 1506 al 1543, conducendo vita dissoluta, dimentico della moglie e dei figli lasciati in patria, e vi contrasse un grave morbo che lo portò alla morte. Fu alla corte del ... Alessandro Farnése Farnése, Alessandro. - Cardinale (Valentano 1520 - Roma 1589); figlio primogenito di Pier Luigi. Vescovo di Parma, Avignone e Tours, fu elevato alla dignità cardinalizia a quattordici anni. Gran mecenate, protesse fra gli altri A. Caro, P. Giovio, G. Della Casa, P. Bembo, G. Vasari; fece costruire la ... Ludovico Castelvétro Castelvétro, Ludovico. - Letterato (Modena 1505 circa - Chiavenna 1571). Lettore di diritto a Modena dal 1532, fu nel 1560 processato e condannato in contumacia dall'Inquisizione, forse anche per effetto delle accuse di eresia lanciategli contro da A. Caro in una famosa polemica. Vagò dal 1560 in Francia, ... Ranuccio Farnése Farnése, Ranuccio. - Cardinale (Parma 1519 - ivi 1565). Figlio minore di Pier Luigi, fu elevato al cardinalato dal nonno, il papa Paolo III, nel 1545 e fu prelato di eccellenti costumi e di insigne cultura; penitenziere maggiore (1546), vescovo di Bologna (1564) e arcivescovo di Napoli.
Tag
  • BOCCACCIO
  • PETRARCA
  • TOSCANA
  • ENEIDE
Altri risultati per Caro, Annibale
  • Caro, Annibale
    Enciclopedia on line
    Letterato (Civitanova Marche 1507 - Roma 1566). Dapprima precettore a Firenze (1525-29), dove frequentò B. Varchi, fu poi (1529-43) segretario di monsignor Giovanni Gaddi a Roma, dove ebbe priorato, badia, benefici e prebende. Alla morte del Gaddi divenne primo segretario di Pier Luigi Farnese, e quando ...
  • CARO, Annibale
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 20 (1977)
    Claudio Mutini Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia. Nella cittadina natale seguì le lezioni di un modesto maestro di "grammatica", Rodolfo Iracinto, col quale scambiò ...
  • CARO, Annibale
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Nacque nella marca d'Ancona a Civitanova il 19 giugno 1507, da un Giambattista speziale e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia. Fece i suoi studî a Firenze, dove conobbe Benedetto Varchi; ancora giovanissimo entrò, come precettore, in casa di Luigi Gadi, il cui fratello, monsignor Giovanni, chierico ...
Vocabolario
caro-estate
caro-estate (caro estate), s. m. inv. Aumento del costo dei beni e dei servizi di cui si usufruisce nel periodo delle vacanze estive. ◆ giovedì il ministro [Antonio Marzano], un po’ per scherzo e un po’ per illustrare la sorprendente teoria...
caro-abitazione
caro-abitazione (caro-abitazioni), s. m. Aumento del costo delle case. ◆ Un’ultima sgradita conferma arriva, infine, dai prezzi richiesti per gli affitti e gli acquisti delle case e per le assicurazioni di auto e motorini. Se infatti Roma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali