• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTONINI, Annibale

di Anna Buiatti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
  • Condividi

ANTONINI, Annibale

Anna Buiatti

Nacque nel Salernitano, forse a S. Biagiosa o a Cuccaro, dove la famiglia aveva possedimenti, nel 1702. Fece i suoi studi a Napoli, insieme al fratello Giuseppe, erudito e giureconsulto di una certa fama.

Una raccolta di versi da lui pubblicata per le nozze di due nobili romani, Rime sulle nozze degli ecc.mi signori Don Marc'Antonio Conti duca di Guadagnolo e donna Faustina Mattei de' duchi di Paganica, s. l. 1722, fa pensare a un suo soggiorno a Roma. Negli anni seguenti, l'A. intraprese alcuni viaggi in Europa, dalla Germania all'Olanda all'Inghilterra, ma nel 1726 si era già stabilito a Parigi, dove insegnò l'italiano per quasi venticinque anni ed esplicò una intensa attività di grammatico, lessicografo, traduttore, editore di classici. Sua prima opera è il Traité de la grammaire italienne dédié à la Reine, Paris 1726.

La grammatica, notevolmente migliore della vecchia opera di G. Veneroni, risultò tuttavia così fitta di regole da indurre lo stesso A. a snellirla nelle successive edizioni (Grammaire italienne à l'usage des dames, Paris 1728; Grammaire italienne pratique et raisonnée, Paris 1746, ibid. 1758, a cura di G. Conti; Lyon 1759, ibid. 1763 e, in traduzione tedesca, Des Hannibal Antonini gründliche und practische italiänische Grammatik, Dresden 1771), aggiungendovi un breve trattato sulla poesia italiana corredato di esempi.

Altra importante opera più volte pubblicata fu il Dictionnaire italien latin et françois (Paris 1735, ibid. 1738 e 1743; Venise 1745 e 1755; Amsterdam et Leipzig 1760 e altrove), cui l'A. fece seguire il Nuovo Dizionario italiano-tedesco e tedesco-italiano (tradotto in tedesco da G. A. Lehninger, Lipsia 1762 e ivi più volte; Vienna 1793). Ebbe notevole diffusione anche un'operetta compilata dall'A. ad uso dei viaggiatori in forma di guida, con notizie di carattere pratico e storico, intitolata Mémorial de Paris et de ses environs (Paris 1732, 1734, 1744 e 1749 accresciuta a cura di G. T. Raynal). Agli stranieri desiderosi di imparare l'italiano l'A. dedicò poi una antologia poetica (Rime scelte de' più illustri poeti italiani, Paris 1731 e ivi più volte), nella quale è abbondantemente rappresentata la tradizione lirica italiana dal petrarchismo all'Arcadia (vi si trovano anche alcuni componimenti dell'A., vol. II, pp. 293-300). E, sempre a scopo didattico, ma con molto minore pretesa, compilò un Recueil de lettres françoises et italiennes de bienséance et marchandes pour ceux qui souhaitent d'aprendre à bien écrire en Italien, Basle 1761.

Fra le traduzioni, merita di essere ricordata quella dei Remarks on Voltaire's Essay on the Epic Poetry di P. Rolli(Examen de l'essai de M. de Voltaire sur la Poésie épique,Paris 1728), dal quale l'A. era stato incoraggiato nella compilazione del Dictionnaire. Non è invece sua la traduzione delle satire del Cantemir, che qualche biografo gli attribuisce, né tanto meno dei Mémoires et avantures d'un homme de qualité, Paris 1728, dell'abate Prévost.

Come editore, curò la pubblicazione di alcuni classici italiani (G. Della Casa, Prose e rime, Parigi 1727;G. B. Guarini, Il pastor fido, ibid. 1729;T. Tasso, Aminta, ibid. 1729 e ivi più volte; Id., La Gierusalemme liberata ,ibid. 1744; G. G. Trissino, L'Italia liberata da' Goti, ibid. 1729; L. Ariosto, Orlando Furioso, ibid. 1746 e London 1783) e di una traduzione della Pluralité des mondes di Fontenelle (Ragionamento sù la pluralità de' mondi, Parigi 1748).

Verso il 1750 l'A. dovette ritornare in Italia, a Napoli, dove nel 1753 apparve la sua traduzione dei Viaggi di Ciro del Ramsay preceduta da una lunga prefazione pervasa da illuministico fervore filoscientifico.

In questa città, probabilmente, morì nell'agosto 1755.

Fonti e Bibl.: Novelle della Repubb. delle Lettere,Venezia 1729, p. 266; 1732, p. 376; Journal des Savans,Table génér. des matières, Paris 1753, pp. 535-537; P. Rolli, Liriche, a cura di C. Calcaterra, Torino 1926, pp. 290, 319; C. Goldoni, Opere, a cura del Munic. di Venezia, XXXVII, Venezia 1948, pp. 480, 533, 535; E. D'Afflitto, Memorie degli Scrittori del regno di Napoli, I, Napoli 1782, pp. 389 s.; A. Lombardi, Storia della letter. italiana del sec. XVIII, IV, Modena 1330, p. 8; E. de Goncourt, La maison d'un artiste, II, Paris 1881, p. 72; G. B. Marchesi, Romanzieri e romanzi del Settecento, Bergamo 1903, p. 31; C. Trabalza, Storia della grammatica italiana, Milano 1908, p. 435; G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1929, pp. 588, 635; C. Déjob, Etudes sur la tragédie, Paris s. d., pp. 166 s.

Vedi anche
Carlo Goldóni Goldóni, Carlo. - Commediografo (Venezia 1707 - Parigi 1793). Mostrò assai presto una viva inclinazione per il teatro, componendo verso i nove anni una commediola e prediligendo nelle sue letture gli autori comici. Nel 1719 seguì il padre, medico, a Perugia, ove studiò 3 anni nel collegio dei gesuiti. ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di poesia è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... François-Marie Arouet detto Voltaire Voltaire ‹voltèer›, François-Marie Arouet detto. - Scrittore e filosofo (Parigi 1694 - ivi 1778). Nato da famiglia borghese, ricevette un'eccellente educazione umanistica al collegio Louis-le-Grand tenuto dai gesuiti. Precocissimo autore di versi leggeri e arguti, accolto presto per le sue doti di spirito ... opera musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (opera buffa, opera seria), epoca e paese (opéra-ballet, opéra-comique, tragédie-lyrique, grand-opéra, Singspiel ecc.), questo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Lingua
Vocabolario
annibàlico
annibalico annibàlico agg. (pl. m. -ci). – Di Annibale, il famoso generale cartaginese che lottò duramente con i Romani nella seconda guerra punica (219-201 a. C.): giuramento a., odio a., implacabile (con allusione al giuramento di eterno...
antoniniano
antoniniano agg. e s. m. [dal lat. Antoninianus]. – 1. agg. Degli imperatori Antonini, in partic. di Caracalla in quanto si chiamò M. Aurelio Antonino: costituzione a., l’editto di Caracalla, col quale (212 d. C.) veniva estesa la cittadinanza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali