• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAMER, Anne Seymour

di Katherine A. Esdaile - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DAMER, Anne Seymour

Katherine A. Esdaile

Scultrice, nata a Sundridge (Kent) nel 1748, morta il 28 maggio 1828 a Londra. Iniziata giovanissima all'arte, soltanto dopo la morte del marito, che s'uccise nel 1776, si dedicò interamente alla scultura sotto la direzione di John Bacon e di Ceracchi, il quale ultimo la raffigurò come Musa in una statua che ora si trova nel British Museum. La D. espose all'Accademia reale dal 1785 al 1818. Le sue opere sono molto varie e diverse per valore; così il busto autoritratto (Firenze, Uffizî e Londra, British Museum) e il busto in bronzo di sir Joseph Banks (Londra, British Museum) sono di alto pregio, mentre il suo Nelson colossale nella Guildhall è meschinissimo. Meritano anche d'essere ricordati: il busto di Lady Elisabetta Foster (Chatssworth, Derbyshire); Cani dormenti (Goodwood, Sussex); Giorgio III (alto circa 2 m. e mezzo; nel Register's Office a Edimburgo); Testa di Bacco giovane (Bodleian library di Oxford); Mrs. Siddons (teatro Drury Lane a Londra); maschere del Tamigi e d'Iside (Ponte Henley); busto di Nelson (Guildhall, Londra); busti di sua madre Lady Ailesbury e di sua zia Lady Carolina Campbell (chiesa di Sundridge).

Bibl.: J. Jones, Series of Engravings from the Works of Anna Damer, Londra 1790; H. Walpole, Anecdotes of Painting, Londra 1862 (Prefazione con un elenco incompleto di opere); P. Noble, Anne Seymour Damer, Londra 1908; W.W. Brockwell, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913 (con bibl.).

Tag
  • BRITISH MUSEUM
  • JOSEPH BANKS
  • GIORGIO III
  • LONDRA 1908
  • JOHN BACON
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali