• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KRUSENSTJERNA, Anne Julie Fredrika von

di Mario GABRIELI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

KRUSENSTJERNA, Anne Julie Fredrika von

Mario GABRIELI

Romanziera svedese, nata a Växjö il 9 ottobre 1894, morta a Stoccolma il 10 marzo 1940. Discendente di una famiglia aristocratica tarata da mali ereditarî, sposò il critico e scrittore svedese David Sprengel che la iniziò soprattutto alla cultura francese.

La sua varia opera narrativa, scopertamente autobiografica, è tutta centrata su idee freudiane, dalla trilogia su Tony Hastfehrs (1922-1926) alla "Storia di Viveka von Lagercrona" (Viveka von Lagercronas historia, 1935-38). Dal punto di vista artistico l'opera prima è certo la migliore, per forza di penetrazione psicologica e intuito poetico, mentre nei romanzi seguenti (Fröknarna von Pahlen, "Le signorine von Pahlen", 7 voll. 1930-35, che vuole a tratti essere una storia del costume svedese durante il primo quindicennio del nostro secolo; Viveka von Lagercronas historia) l'implacabile analista delle degenerazioni morali e sessuali del mondo aristocratico perpetuamente oscilla fra il più convenzionale idillio romantico e il crudo naturalismo.

Bibl.: H. Olsson, in B. L. M., VI, Stoccolma 1937; S. Ahlgren, Krusenstjerna Studier, ivi 1941; K. Jaensson, Nio moderna prosaförfattare, ivi 1941; A. Strindberg, Människor mellan krig, ivi 1941; O. Lagercrantz, A. v. K., ivi 1952; M. Gabrieli, Storia delle letterature della Scandinavia, Milano 1958.

Vedi anche
Olof Lagercrantz Lagercrantz ‹làaġërkranz›, Olof. - Scrittore e critico letterario svedese (Stoccolma 1911 - ivi 2002). Autore tra i più apprezzati della Svezia contemporanea, molti dei suoi saggi critici costituiscono a tutt'oggi imprenscindibili contributi agli studi letterari; tra di essi vanno segnalati il saggio ... idillio Nome con cui i Greci designarono in origine qualsiasi poesia di piccole proporzioni, di genere descrittivo; l’argomento pastorale, non inerente necessariamente al concetto di idillio, andò prevalendo nel periodo ellenistico, e di argomento bucolico sono, in gran parte, gli Idilli di Teocrito. Di qui, ... Johan August Strindberg Strindberg ‹strìndbär'›, Johan August. - Narratore, drammaturgo, poeta svedese (Stoccolma 1849 - ivi 1912). Autore dotato di una vitalità elementare, si è accostato a forme letterarie sempre diverse e contraddittorie, comunque sostenute da una costante, straordinaria capacità di invenzione e d'espressione ... naturalismo arte e letteratura Genericamente, la tendenza a riprodurre quanto più fedelmente possibile, nell’opera d’arte, la natura o il reale: lo scrittore tenta di vietare a sé stesso, più o meno radicalmente, ogni intervento personale o passionale; analogamente, l’artista mira a rappresentare la realtà oggettiva ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali