• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sidoti, Annarita

Enciclopedia on line
  • Condividi

Atleta italiana, marciatrice (Gioiosa Marea 1969 - ivi 2015). Malgrado un fisico minuto (alt. 1,48 m), sorretto però da leve lunghe rispetto all’altezza e da una frequenza di gambe stupefacente, dotata di una gran resistenza e di una notevole forza di volontà, ha conquistato ancora giovanissima la medaglia d’oro agli Europei di Spalato del 1990 nei 10 km. A questo primo importante successo ne sono seguiti molti altri, in campo sia europeo (oro a Budapest nel 1998 e argento a Helsinki nel 1994 sempre nei 10 km) sia mondiale (oro ai Mondiali di Atene del 1997 su 10 km); in totale ha indossato la maglia azzurra della nazionale 47 volte e vinto 10 titoli italiani nelle varie specialità della marcia. Tra i suoi risultati più importanti vi sono anche una medaglia d’oro agli Europei indoor di Parigi del 1994 sui 3 km e un terzo posto agli Europei indoor di Glasgow del 1990 nella medesima specialità. La carriera agonistica di S., che vanta la partecipazione a 3 Olimpiadi, a 6 Campionati mondiali e a 4 Campionati europei, si è conclusa nel 2002. Sul suo percorso umano e professionale i registi G. Garau e G. D'Onofrio hanno realizzato nel 2016 il documentario Una storia semplice.

Vedi anche
Baldini, Stefano Atleta italiano (n. Castelnovo Sotto, Reggio Emilia, 1971). Nella maratona ha ottenuto numerosi successi: campione europeo (1998 e 2006), primo alla maratona di Roma (1998) e di Madrid (2001); due medaglie di bronzo ai mondiali (2001 e 2003), ha vinto una storica medaglia d'oro alle Olimpiadi di Atene ... Rigaudo, Elisa Atleta italiana (n. Cuneo 1980). Dopo qualche esperienza nello sci alpino e nelle corse campestri, si è dedicata appieno alla marcia e nel 2003 è entrata nel corpo delle Fiamme Gialle. Dopo il quarto posto ai Giochi Olimpici di Atene (2004) e la vittoria ai Giochi del Mediterraneo 2005, nel 2008 ha conquistato ... Damilano, Maurizio Atleta italiano (n. Scarnafigi 1957); vincitore della medaglia d'oro nei 20 km di marcia ai giochi olimpici di Mosca (1980) e ai mondiali di Roma (1987) e Tokyo (1991). Cóva, Alberto Atleta italiano (n. Cremnago di Inverigo, Como, 1958), specialista del fondo; grazie alla sua accorta condotta di gara e a un brillante spunto finale ha conseguito numerose vittorie sulle distanze di 5000 e 10.000 m. Tra i suoi successi spiccano il titolo europeo (Atene, 1982), quello mondiale (Helsinki, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • GIOIOSA MAREA
  • GLASGOW
  • SPALATO
  • PARIGI
Altri risultati per Sidoti, Annarita
  • SIDOTI, Anna Rita
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    Claudio Mancuso – Nacque a Gioiosa Marea, in provincia di Messina, il 25 luglio 1969, da Rosario e da Rosaria Cafarelli, ultima di cinque figlie. Sposata con Pietro Strino, medico ortopedico, ebbe tre figli: Federico, Edoardo e Alberto. Avviata inizialmente alle gare di velocità e successivamente al ...
  • Sidoti, Annarita
    Enciclopedia dello Sport (2004)
    Sandro Aquari Italia • Gioiosa Marea (Messina), 25 luglio 1969 • Specialità: Marcia Ultima di quattro sorelle, ha saputo emergere a livello mondiale nonostante il fisico minuto (1,48 m per 40 kg). Dopo aver iniziato, negli anni della scuola, con le corse campestri, ha trovato nella marcia la specialità ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali