• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEGHERS, Anna

di Luigi Quattrocchi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

SEGHERS, Anna

Luigi Quattrocchi

(App. III, II, p. 690)

Scrittrice tedesca, morta a Berlino il 1° giugno 1983. Le pesanti schematizzazioni, impostate in chiave marxistica, che improntano tutta l'opera postbellica della S., rimangono come la costante anche della sua ultima produzione: simbolico il titolo della raccolta di novelle Die Kraft der Schwachen (1965), cui seguirono altre raccolte, oltre al romanzo Das Vertrauen (1968), in continuità anche tematica col precedente Die Entscheidung (1959). Elementi di diversificazione rispetto al passato possono cogliersi nel più rilevante ruolo assegnato alle figure femminili, fino a Drei Frauen aus Haiti (1980), e all'interessamento, sia pur saltuario, rivolto alla letteratura e in genere all'arte, colte nella loro specifica problematica: si veda in specie Das wirkliche Blau (1967; trad. it., 1988) e la raccolta di novelle Sonderbare Begegnungen (1973).

Bibl.: H. Neugebauer, Anna Seghers, Berlino 1959; Anna Seghers aus Mainz, a cura di W. Heist, Magonza 1973; K. Batt, Anna Seghers. Versuch über Entwicklung und Werke, Lipsia 1973; E. Haas, Ideologie und Mythos. Studien zur Erzählstruktur und Sprache von Anna Seghers, Stoccarda 1975; Anna Seghers Materialienbuch, a cura di P. Roos, Darmstadt 1977; Kl. Sauer, Anna Seghers, Monaco 1978; Fr. Wagner, Anna Seghers, Lipsia 1980; Anna Seghers, a cura di H.L. Arnold, Monaco 1982.

Vedi anche
Anna Seghers Seghers ‹ʃéeġërs›, Anna. - Pseudonimo della scrittrice tedesca Netty Reiling (Magonza 1900 - Berlino 1983). Iscritta al partito comunista dal 1929, rifugiatasi in Francia nel 1933, durante la guerra civile spagnola svolse attività di propaganda a Madrid e nel 1941 emigrò in Messico. Tornò a Berlino nel ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. novella Breve narrazione, per lo più in prosa, di un fatto, sia esso storico, reale, o del tutto immaginario. Oltre che per la brevità, la novella si caratterizza in origine per lo stretto legame con la narrazione orale e per la tendenza a una rappresentazione vivida e concreta; anche quando ha per tema avvenimenti ...
Vocabolario
anna
anna s. m. [dall’indost. ānā, attraverso l’ingl.], invar. – Moneta divisionale indiana, equivalente a 1/16 di rupia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali