• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORTESE, Anna Maria

di Giuseppe Antonio Camerino - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

ORTESE, Anna Maria

Giuseppe Antonio Camerino

Scrittrice, nata a Roma nel 1915. Pubblica nel 1937 la sua prima opera, Angelici dolori, accolta in modo lusinghiero da Bontempelli. Segue un volume di racconti, L'infanta sepolta (1948).

O. deve soprattutto a Vittorini la scoperta della sua vocazione letteraria: la nuova raccolta di racconti, Il mare non bagna Napoli (1953, premio Viareggio), vede la luce ne "I gettoni" einaudiani. Dopo i toni un po' estenuati delle prime prove, prevale un'attenzione nuova verso la realtà e, in alcuni momenti, persino una vena neorealista: Napoli è "livida come una donna da trivio sorpresa da un subitaneo apparire della ragione". Ma contemporaneamente la scrittrice riesce a richiamare alcuni tratti surrealisti già emersi in precedenza, proprio perché la denuncia di una realtà dolorosa può essere presentata anche con le tonalità dell'incubo. Questi elementi ritornano, per alcuni aspetti, nella successiva opera Silenzio a Milano (1958). Dopo l'esperienza de L'Iguana (1965), O. pubblica Poveri e semplici (1967, premio Strega), un lungo racconto di ambiente milanese e d'ispirazione autobiografica: queste ultime due opere possono essere considerate (sia pure con qualche riserva per la seconda) le sue prove più mature. In Poveri e semplici, inoltre, tenta d'introdurre una tematica ideologica sul ruolo e sulla natura dello scrittore. Ma pure vi è già presente quella realtà esistenziale che affiora con evidenza ne La luna sul muro (1968) e ne L'alone grigio (1969), in cui si avverte, ancora una volta, la presenza di descrizioni surrealiste (e talvolta vicine al realismo magico di ascendenza bontempelliana) che richiamano alcuni racconti de Il mare non bagna Napoli oppure L'Iguana. Nella ricerca di una dimensione irreale, mitica e favolosa, mai intesa come evasione, bensì come disposizione a rivedere figure inventate o episodi autobiografici con autentica partecipazione e nostalgia, O. perviene a Il porto di Toledo (1975), opera che ripropone, non senza qualche incertezza, alcuni caratteri predominanti della sua ricerca letteraria.

Bibl.: E. Montale, in Corriere della sera, 14 nov. 1953; E. Zolla, in Tempo presente, sett.-ott. 1958; A. Bocelli, in La stampa, 3 maggio 1967; E. Falqui, in Novecento letterario italiano, IV, Firenze 1970; I. Scaramucci, in Letteratura italiana. I contemporanei, V, Milano 1974; G. Spagnoletti, in Scrittori di un secolo, ivi 1974; G. Manacorda, in Storia della lett. ital. cont. (1940-1975), Roma 1977.

Vedi anche
Romano, Lalla Scrittrice italiana (Demonte 1906 - Milano 2001). Dopo l'esordio poetico (Fiore, 1941), si affermò come narratrice dalla vocazione insieme intimista e realista con il romanzo Maria (1953). Nel segno della memoria sono i successi della maturità (La penombra che abbiamo attraversato, 1964; Le parole tra ... La Càpria, Raffaele La Càpria, Raffaele. - Scrittore italiano (n. Napoli 1922). Autore tra i più significativi del secondo Novecento italiano, ha al suo attivo una vasta produzione di narratore e di saggista. Nel suo romanzo più noto, Ferito a morte (1961, premio Strega), un'ardita sperimentazione viene adibita alla rappresentazione ... Davide Lajòlo Lajòlo, Davide. - Scrittore e uomo politico italiano (Vinchio 1912 - Milano 1984). La cifra della sua scrittura è  un autobiografismo che attraverso la rievocazione di personali accadimenti mira a far luce sulle difficoltà politiche e morali di un'intera generazione: anche l'esperienza della Resistenza ... Massimo Bontempèlli Bontempèlli, Massimo. - Scrittore italiano (Como 1878 - Roma 1960); nominato, nel 1930, accademico d'Italia, fu in seguito tenuto dal regime in sospetto di antifascismo. Dal classicismo carducciano dei versi giovanili all'umorismo un poco panziniano dei primi racconti (Socrate moderno, 1908), al futurismo ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • NOVECENTO
  • FIRENZE
  • TOLEDO
  • ROMA
Altri risultati per ORTESE, Anna Maria
  • ORTESE, Anna Maria
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 79 (2013)
    Monica Farnetti ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà. Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane e Ortese era l’esito dell’italianizzazione di un originario Ortez («il cognome era iberico, assai più breve del mio»: ...
  • Ortése, Anna Maria
    Enciclopedia on line
    Scrittrice italiana (Roma 1914 - Rapallo 1998). O. si affidò sempre alle sollecitazioni del mondo esterno, di un realtà con cui si è sentita eternamente «in polemica», in un bisogno estremo di sincerità. Ha oscillato tra l'inchiesta giornalistica e l'invenzione narrativa, rifiutando programmi ideologici ...
  • ORTESE, Anna Maria
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. IV, ii, p. 689) Roberto Deidier Scrittrice, morta a Rapallo il 10 marzo 1998. L'oscillazione tra autobiografismo, racconto fantastico e accensioni sentimentali, già manifesta nelle precedenti opere di O., si confermò come tratto peculiare della sua narrativa: così il romanzo Il cappello piumato ...
Vocabolario
òrteṡi
ortesi òrteṡi s. f. [comp. di or(to)- e (pro)tesi]. – In ortopedia, dispositivo meccanico esterno utilizzato, in soggetti in età evolutiva o adulta, allo scopo di modificare le caratteristiche strutturali o funzionali dell'apparato neuro-muscolo-scheletrico....
anna
anna s. m. [dall’indost. ānā, attraverso l’ingl.], invar. – Moneta divisionale indiana, equivalente a 1/16 di rupia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali