• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ortése, Anna Maria

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittrice italiana (Roma 1914 - Rapallo 1998). O. si affidò sempre alle sollecitazioni del mondo esterno, di un realtà con cui si è sentita eternamente «in polemica», in un bisogno estremo di sincerità. Ha oscillato tra l'inchiesta giornalistica e l'invenzione narrativa, rifiutando programmi ideologici o di poetica. Tra le sue opere va ricordato Il porto di Toledo, ampio romanzo che si aggroviglia tra molteplici e contraddittorie dimensioni spazio-temporali, in un gioco tra passato e presente.

Vita e opere

Dopo esordi sotto il segno del «realismo magico», alla maniera di Bontempelli, con i racconti Angelici dolori (1937) e L'infanta sepolta (1950), O. deve soprattutto a Vittorini la scoperta della sua vocazione letteraria: la raccolta di racconti, vicini al neorealismo, Il mare non bagna Napoli (1953, premio Viareggio), vide la luce ne «I gettoni» einaudiani. Successivamente pubblicò Silenzio a Milano (1958) per approdare in seguito a una narrativa di tono favoloso e allegorico con L'iguana (1965) e a un intimismo quasi cecoviano con Poveri e semplici (1967), cui seguirono i racconti La luna sul muro (1968) e L'alone grigio (1969). Caratteristica costante della sua narrativa è un intenso autobiografismo lirico, che muovendo da esperienze di vita dure e dolorose esprime l'aspirazione al bene, alla giustizia, all'amore, oscillando tra razionalità ed evasione fantastica spesso spinta fino al barocchismo. Dopo il romanzo Il porto di Toledo (1975), che è tra le sue opere migliori, minor fortuna ebbero Il cappello piumato (1979), Il treno russo (1983) e In sonno e in veglia (1987). Chiusasi in un'esistenza appartata, scandita dagli impegni legati a collaborazioni occasionali e soprattutto alla pubblicazione dei suoi romanzi, negli ultimi anni, specialmente dopo il successo dei romanzi Il cardillo addolorato (1993) e Alonso e i visionari (1996), crebbero intorno alla sua opera il consenso del pubblico e l'interesse degli editori. Alla riedizione dei suoi testi maggiori si accompagnò così la pubblicazione di una raccolta di poesie scritte tra il 1930 e il 1980 (Il mio paese è la notte, 1996) e di una scelta di conversazioni e riflessioni (Corpo celeste, 1997). O. lavorò inoltre alla revisione di uno dei suoi più significativi romanzi, Il porto di Toledo, la cui nuova edizione apparve a pochi giorni dalla morte. Di poco successiva è la pubblicazione di altri testi poetici, che erano stati esclusi dalla precedente raccolta del 1996 (La luna che trascorre, a cura di G. Spagnoletti, 1998). Tra le ultime pubblicazioni, apparse postume, la riedizione (2000) del secondo libro della scrittrice, L'infanta sepolta, la ristampa di due racconti giovanili (1940 e 1941-42) raccolti nel volume Il monaciello di Napoli (2001), che già contengono in nuce l'universo immaginario di Ortese, e l'intenso libro di prose sparse e riflessioni sulle violenze esercitate dagli uomini sugli animali Le Piccole Persone (2016).

Vedi anche
La Càpria, Raffaele Raffaele. Scrittore italiano (n. Napoli 1922). Autore tra i più significativi del secondo Novecento italiano, ha al suo attivo una vasta produzione di narratore e di saggista. Nel suo romanzo più noto, Ferito a morte (1961, premio Strega), un'ardita sperimentazione viene adibita alla rappresentazione ... Moràvia, Alberto Pseud. di Alberto Pincherle, scrittore (Roma 1907 - ivi 1990). Esordì con il realismo provocatorio de Gli indifferenti (1929), romanzo capitale nella letteratura italiana del Novecento che illustra, attraverso la storia di una famiglia, la decadenza morale della classe borghese sotto il fascismo. Il ... Vigorèlli, Giancarlo Saggista e giornalista italiano (Milano 1913 - Marina di Pietrasanta 2005). Formatosi nel clima dell'ermetismo, se ne affrancò poi attraverso un'intensa attività di critico militante, esercitata su riviste e giornali. Di formazione cattolica, promosse il dialogo tra cattolici e marxisti, soprattutto ... Domenico Rèa Scrittore (Napoli 1921 - ivi 1994). Si mise in luce con alcune raccolte di racconti (Spaccanapoli, 1947; Gesù, fate luce, 1950; Quel che vide Cummeo, 1955) ispirate agli aspetti più umili e quotidiani della vita napoletana e del Mezzogiorno in genere, nelle quali si mescolano modi di un risentito realismo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • RAPALLO
  • TOLEDO
  • ROMA
Altri risultati per Ortése, Anna Maria
  • ORTESE, Anna Maria
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 79 (2013)
    Monica Farnetti ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà. Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane e Ortese era l’esito dell’italianizzazione di un originario Ortez («il cognome era iberico, assai più breve del mio»: ...
  • ORTESE, Anna Maria
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. IV, ii, p. 689) Roberto Deidier Scrittrice, morta a Rapallo il 10 marzo 1998. L'oscillazione tra autobiografismo, racconto fantastico e accensioni sentimentali, già manifesta nelle precedenti opere di O., si confermò come tratto peculiare della sua narrativa: così il romanzo Il cappello piumato ...
  • ORTESE, Anna Maria
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Giuseppe Antonio Camerino Scrittrice, nata a Roma nel 1915. Pubblica nel 1937 la sua prima opera, Angelici dolori, accolta in modo lusinghiero da Bontempelli. Segue un volume di racconti, L'infanta sepolta (1948). O. deve soprattutto a Vittorini la scoperta della sua vocazione letteraria: la nuova ...
Vocabolario
òrteṡi
ortesi òrteṡi s. f. [comp. di or(to)- e (pro)tesi]. – In ortopedia, dispositivo meccanico esterno utilizzato, in soggetti in età evolutiva o adulta, allo scopo di modificare le caratteristiche strutturali o funzionali dell'apparato neuro-muscolo-scheletrico....
anna
anna s. m. [dall’indost. ānā, attraverso l’ingl.], invar. – Moneta divisionale indiana, equivalente a 1/16 di rupia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali