• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERRERO, Anna Maria

di Stefano Masi - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Ferrero, Anna Maria (nome d'arte di Anna Maria Guerra)

Stefano Masi

Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 18 febbraio 1934. Una serie di piccoli e grandi ruoli di ragazza sventurata, travolta da disgrazie sentimentali e sociali ma animata da una disarmante dolcezza, fecero di lei, nei primi anni Cinquanta, una delle più popolari 'ingenue' del Neorealismo minore. Le sue doti melodrammatiche e la grande naturalezza la resero anche una convincente interprete di personaggi del teatro classico e contemporaneo.

Cresciuta in una famiglia benestante, a quindici anni fu notata da Claudio Gora, che nel suo film d'esordio come regista, Il cielo è rosso (1950), le assegnò la parte di un'adolescente consumata dalla tubercolosi e da un amore infelice. Fin dall'inizio della carriera l'attrice assunse come nome d'arte il cognome del padrino, il musicista Willy Ferrero. Nei film degli anni successivi ricoprì ruoli che caratterizzarono la sua carriera: sfruttata, ricattata e aspirante suicida in Domani è un altro giorno (1951) di Léonide Moguy; vittima nel giallo giudiziario Le due verità (1951) di Antonio Leonviola, il suo primo film da protagonista; ancora vittima, questa volta di un teppista, in Febbre di vivere (1953) di Gora; infelice fidanzatina borghese nell'episodio italiano di I vinti (1953) di Michelangelo Antonioni; servetta altruista in Cronache di poveri amanti (1954) di Carlo Lizzani. Neppure nelle commedie si discostò dal suo abituale personaggio: in Totò e Carolina (1955) Mario Monicelli le affidò il ruolo della ragazza di paese che non vuole tornare a casa e medita il suicidio perché incinta. L'incontro con Vittorio Gassman significò per la F., allora diciassettenne, l'ingresso sulle scene teatrali, dove passò con disinvoltura da ruoli brillanti a quelli del repertorio shakespeariano: fu Ofelia in Amleto (1954) e fornì una delle sue prove migliori nel musical Irma la dolce (1958). Con Gassman girò anche alcuni film: fu la principessina Maria in War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor, e in Kean genio e sregolatezza (1957), dello stesso Gassman (portato sul palcoscenico due anni prima), interpretò un ruolo denso di risonanze autobiografiche, quello della figlia di un ricco commerciante che per amore dell'attore Kean si avvia alla carriera teatrale. Dopo la fine del sodalizio con il grande attore, la F. ritornò al cinema e ai suoi ruoli di una volta, arricchiti tuttavia di maggiori sfumature. Impersonò una prostituta in La notte brava (1959) di Mauro Bolognini, e una borghese di provincia in I delfini (1960) di Francesco Maselli. Ruoli tipicamente 'alla Ferrero' furono anche quelli che Lizzani le affidò in due film ambientati a Roma durante la Seconda guerra mondiale: in Il gobbo (1960) interpretò la figlia di un commissario infatuata del delinquente che l'ha violentata, e in L'oro di Roma (1961) una ragazza ebrea avviata alla deportazione. Sul set di questo film recitò insieme a Jean Sorel, destinato a diventare suo marito. Nel 1964, abbandonò il cinema.

Bibliografia

S. Masi, E. Lancia, Stelle d'Italia. Piccole e grandi dive del cinema italiano dal 1945 al 1968, Roma 1989, pp. 69-70.

Vedi anche
Vittorio Gassman Gassman ‹ġàʃman› (orig. Gassmann), Vittorio. - Attore e regista italiano (Struppa, Genova, 1922 - Roma 2000). Esordì nel 1943 nella compagnia di Alda Borrelli; fu primo attore con E. Merlini, L. Adani, E. Maltagliati, poi nella compagnia di P. Stoppa e R. Morelli; nel 1952 fondò e diresse con L. Squarzina ... Foà, Arnoldo Foà, Arnoldo. - Attore italiano (Ferrara 1916 - Roma 2014). Interprete teatrale di intensa espressività, ha affiancato a questa attività quella di regista e di autore di commedie, dedicandosi anche al doppiaggio e configurandosi come uno dei più autorevoli attori italiani presenti sulla scena artistica ... Chiari, Walter Nome d'arte dell'attore Walter Annichiarico (Verona 1924 - Milano 1991); dopo l'esordio da dilettante nel 1944 a Milano, la rivista lo ha avuto fra i suoi interpreti più originali: Gildo (1950); Sogno di un Walter (1951); Un mandarino per Teo (1963). Attore di straordinarie doti mimiche (Una strana coppia, ... Carlo Lizzani Regista, sceneggiatore e critico cinematografico italiano (Roma 1922 - ivi 2013). Dopo aver contribuito all'affermazione del Neorealismo, soprattutto in veste di critico e sceneggiatore, si è imposto come autore di un cinema politicamente impegnato, affrontando momenti scottanti della storia italiana, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • MICHELANGELO ANTONIONI
  • FRANCESCO MASELLI
  • VITTORIO GASSMAN
  • MAURO BOLOGNINI
Altri risultati per FERRERO, Anna Maria
  • Ferrero, Anna Maria
    Enciclopedia on line
    Nome d’arte dell’attrice italiana Anna Maria Guerra (Roma 1934 - Parigi 2018). Attiva negli anni Cinquanta e Sessanta, ha esordito sul grande schermo nel 1950 da giovanissima nel film Il cielo è rosso di C. Gora. Spesso relegata nel ruolo di ragazza sventurata, ha avuto il primo ruolo da protagonista ...
Vocabolario
anna
anna s. m. [dall’indost. ānā, attraverso l’ingl.], invar. – Moneta divisionale indiana, equivalente a 1/16 di rupia.
ferrerìa
ferreria ferrerìa s. f. [der. di ferro], ant. – Quantità di oggetti di ferro; l’insieme dei ferri di un’arte o mestiere.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali