• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANNA ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova

di Francesco Cognasso - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANNA ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova

Francesco Cognasso

Figlia primogenita di Ferdinando III Gonzaga di Guastalla, nacque nel 1655; sposò nel 1671 Ferdinando Carlo Gonzaga, duca di Mantova, recando in dote le terre di Suzzara e Reggio che dovevano indennizzare il duca delle terre monferrine, passate per la pace dei Pirenei (1659) a Carlo Emanuele II di Savoia. Quando, nel 1678, Ferdinando III di Guastalla morì, lasciando il suo feudo alle due figlie Anna Isabella e Maria Vittoria, un lontano parente residente a Napoli, l'abate Vincenzo Gonzaga, figlio di Giovanni Andrea conte di San Paolo, spogliatosi dell'abito ecclesiastico, riuscì a sposare Maria Vittoria e ad occupare Guastalla, ricorrendo, contro le proteste del duca di Mantova, all'aiuto del governatore spagnuolo di Milano, il conte di Fuensalida. Gli Spagnoli approfittarono del dissidio per occupare Sabbioneta, Gazzolo e minacciare la stessa Mantova. Il duca vilmente fuggì a Venezia determinando la fuga anche dei Mantovani. A. invece si fermò nella città e, calmato il panico, organizzò la difesa dello stato, iniziando trattative diplomatiche, per venire ad un'intesa col governo di Madrid che si accontentò di fare abbattere alcune fortezze sul Po mentre l'imperatore accordava l'investitura di Guastalla a Vincenzo Gonzaga. A., come trovò la forza per dirigere lo stato in un momento pericoloso, così seppe reagire all'ambiente corrotto della corte, dove tutti seguivano i cattivi esempî del duca, e molto diede di sé ad opere di beneficenza e di pietà. Anna Isabella morì il 19 novembre 1703. Fu l'ultima duchessa gonzaghesca: poco tempo dopo, infatti, lo stato di Mantova crollava.

Bibl.: L. Carnevali, Anna Isabella Gonzaga, in Archivio storico lombardo, 1886, p. 378.

Vedi anche
Ferdinando Carlo Gonzaga duca di Mantova e del Monferrato Figlio (Revere 1652 - Padova 1708) del duca Carlo II (del ramo Gonzaga-Nevers) e di Isabella d'Austria, fu l'ultimo duca di Mantova e del Monferrato. Successo al padre sotto reggenza nel 1665, maggiorenne nel 1669, marito di Anna Isabella, erede dei Guastalla, poi (1704) di Susanna Enrichetta di Lorena-Elbeuf, ... Vincènzo I Gonzaga quarto duca di Mantova Figlio (n. 1562 - m. 1612) di Guglielmo, salì al trono nel 1587. Sposò (1581) Margherita Farnese, che poi ripudiò per sterilità, unendosi a Eleonora de' Medici (1584). Con un'abile politica seppe conquistarsi le simpatie sia del popolo sia dei principi stranieri, tranne i Farnese di Parma. Intraprese ... Carlo I Gonzaga-Nevers duca di Mantova e del Monferrato Figlio (Parigi 1580 - Mantova 1637) di Ludovico, capostipite della linea Gonzaga-Nevers, e di Enrichetta di Clèves; assai in vista alla corte francese, fu per molto tempo nell'orbita del père Joseph, col quale cercò di organizzare una crociata e fondò l'ordine della Milizia cristiana. Più tardi, mirò ...
Tag
  • CARLO EMANUELE II DI SAVOIA
  • FERDINANDO CARLO GONZAGA
  • VINCENZO GONZAGA
  • DUCA DI MANTOVA
  • FERDINANDO III
Altri risultati per ANNA ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
  • Anna Isabèlla Gonzaga duchessa di Mantova
    Enciclopedia on line
    Figlia (1655-1703) di Ferrante III di Guastalla, moglie dal 1671 di Ferdinando Carlo Gonzaga, allorché il marito fuggì di fronte all'occupazione di Guastalla nel 1691 da parte di Vincenzo Gonzaga e al conseguente intervento spagnolo, seppe assumere la direzione e la difesa dello stato e promuovere un'intesa ...
  • ANNA ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
    Elvira Gencarelli Nata nel 1655 da Ferrante III duca di Guastalla, ancor molto giovane venne legata in matrimonio con Ferdinando Carlo Gonzaga, duca di Mantova e Monferrato. Tipico della diplomazia dell'epoca, tale matrimonio, consigliato dalla zia del duca, l'imperatrice vedova Eleonora, era un mezzo ...
Vocabolario
duchéssa
duchessa duchéssa s. f. [femm. di duca]. – 1. Moglie di un duca: dal duca onorevolemente ricevuti furono, e dalla d. più (Boccaccio). 2. Qualifica e dignità di donna investita del titolo di un ducato, per diritto ereditario o per nomina...
iṡabèlla¹
isabella1 iṡabèlla1 agg. e s. m. [dal fr. isabelle, e questo dal nome proprio femm. Isabelle], invar. – Tono di colore giallo fulvo, giallo lionato: è termine usato soprattutto per definire il mantello del cavallo e anche il piumaggio di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali