• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FREUD, Anna

di Nino Dazzi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

FREUD, Anna

Nino Dazzi

Psicanalista americana, nata a Vienna il 3 dicembre 1895. Figlia minore di S. Freud, ha compiuto la sua formazione analitica a Vienna e la sua attività scientifica è connessa alla stessa vicenda del movimento psicanalitico. Il suo nome è strettamente legato alla nascita e allo sviluppo della psicanalisi infantile (da cui emergono le due scuole di A. F. e di M. Klein con indirizzi contrapposti). I suoi primi lavori studiano l'adattamento della tecnica analitica al trattamento dei bambini.

Appartengono a questo orientamento Einführung in die Technik der Kinderanalyse (Vienna 1927; trad. it. Torino 1972) e Einführung in die Psvchoanalyse für Pädagogen (Stoccarda 1930; trad. it. Rimini 1972). The Ego and the mechanisms of defence (New York 1936, trad. it. Firenze 1968) segna una tappa fondamentale nello sviluppo della teoria psicanalitica, spostando la sede dell'osservazione della dinamica intrapsichica sull'Io e i suoi meccanismi di difesa dalle pulsioni dell'inconscio, e avviando lo studio di quella che con H. Hartmann diventerà la psicologia dell'Io. Emigrata con il padre in Inghilterra nel 1939, collaborò all'assistenza dei bambini privi di famiglia nelle Hampstead Nurseries. Da quella esperienza, riportata in Infants without families (con D. Burlingham, Londra 1944; trad. it. Roma 1972) sorse per sua iniziativa nel 1947 a Londra la Hampstead Child-Therapy Course and Clinic, che si è ampliata fino a diventare uno dei centri più qualificati del mondo per la formazione di psicanalisti infantili e per lo studio psicanalitico del bambino, e il cui organo, The psychoanalytic study of the child, rappresenta la più autorevole rivista nel settore. Del 1965 è Normality and pathology in childhood, New York (trad. it. Milano 1969), sintesi della vasta esperienza clinica di A. F., in cui vengono stabiliti, mediante il concetto delle linee evolutive, i criteri di valutazione della normalità e patologia nello sviluppo infantile.

Bibl.: Psychoanalytic pioneers, a cura di F. Alexander, E. Eisenstein, M. Grotjahn, New York 1966 (trad. it. Milano 1971); S. L. Lustman, The scientific leadership of A. Freud, in Journal of the American psychoanalytical association, 15 (1967), pp. 810-27.

Vedi anche
meccanismi di difésa difésa, meccanismi di In psicoanalisi, tutti quei comportamenti che allontanano le spinte pulsionali non accettate dal super-Io, della cui motivazione e finalità non si ha consapevolezza. psicoanàlisi psicoanàlisi Disciplina fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio. i principi fondamentali Come teoria generale della psiche, la psicoanalisi ... Edoardo Weiss Psicanalista (Trieste 1889 - Chicago 1970). Specializzatosi in neurologia e psichiatria a Vienna, si trasferì a Roma, dove fondò nel 1932 la Società italiana di psicoanalisi e la Rivista italiana di psicoanalisi (soppressa dal fascismo nel 1933). Gli si devono traduzioni di importanti scritti di S. Freud ... identificazione diritto Con il termine si intende, soprattutto nel linguaggio giudiziario, l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona, di una cosa, di un elemento astratto, eseguita in base a dichiarazioni testimoniali o mediante il rilievo di elementi valutabili scientificamente. matematica L’identificazione ...
Tag
  • MECCANISMI DI DIFESA
  • INGHILTERRA
  • PSICANALISI
  • INCONSCIO
  • NEW YORK
Altri risultati per FREUD, Anna
  • Freud, Anna
    Dizionario di Medicina (2010)
    Psicanalista austriaca naturalizzata inglese (Vienna 1895 - Londra 1982). Figlia di Sigmund, nel 1938 si trasferì a Londra assieme al padre. Nel 1940 fondò il centro Hampstead war nurseries, che divenne nel 1947 Hampstead child-therapy training course and clinic, centro per la formazione di terapeuti ...
  • Freud, Anna
    Enciclopedia on line
    Psicanalista austriaca (Vienna 1895 - Londra 1982) naturalizzata britannica, figlia di Sigmund. Nel 1927 si segnalava con un importante articolo sulla psicanalisi infantile (Zur Theorie der Kinderanalyse). In Das Ich und die Abwehrmechanismen (1936; trad. it. 1968) indicava nella repressione, nella ...
Vocabolario
anna
anna s. m. [dall’indost. ānā, attraverso l’ingl.], invar. – Moneta divisionale indiana, equivalente a 1/16 di rupia.
freudiano
freudiano 〈froid-〉 agg. – 1. a. Appartenente o relativo al medico austriaco Sigmund Freud (1856-1939), fondatore della psicanalisi, e alle sue dottrine: gli scritti f.; l’interpretazione f. dei sogni; le teorie f. dell’inconscio, degli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali