• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Anna d'Asburgo

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Anna d'Asburgo (detta Anna d'Austria)


Anna d’Asburgo

(detta Anna d’Austria)  Regina di Francia (Valladolid 1601-Parigi 1666). Figlia di Filippo III di Spagna, moglie di Luigi XIII (1615). Avversata dalla suocera e da Richelieu, partecipò alle congiure di Gaston d’Orléans e del Cinq Mars e suscitò grande scandalo per la sua relazione con il duca di Buckingham. Reggente per il figlio Luigi XIV dal 1643 al 1652 (di fatto fino al 1661), affidò il governo a Mazzarino, di cui si disse fosse l’amante e forse anche la moglie segreta, e lo sostenne durante la crisi delle due Fronde.

Vedi anche
Fronda Movimento politico che operò in Francia fra il 1648 e il 1653. Esso aveva alla radice il diffuso malcontento per la pressione fiscale, dovuta alla partecipazione francese alla guerra dei Trent’anni. In questo quadro, la Fronda costituì il tentativo dell’aristocrazia di toga e poi di spada di riconquistare ... Giulio Raimondo Mazzarino Mazzarino ‹-ƷƷ-› (fr. Mazarin), Giulio Raimondo. - Cardinale e statista (Pescina, L'Aquila, 1602 - Vincennes 1661). Figlio di un funzionario dell'amministrazione dei feudi di Filippo Colonna, passò la giovinezza a Roma (allievo dei gesuiti) e nel 1619 accompagnò in Spagna, alle univ. di Alcalá e di Madrid, ... detto il Giusto Luigi XIII re di Francia (fr. le Juste). - Figlio (Fontainebleau 1601 - Saint-Germain-en-Laye 1643) del re Enrico IV e di Maria de' Medici. Succedette al padre nel 1610. Dopo la reggenza di Maria de' Medici (1610-17), Luigi XIII re di Francia, detto il Giusto si riappropriò del potere, non senza conflitti con la madre. Entrato ... Philippe I duca d' Orléans Orléans, Philippe I duca d'. - Figlio (Saint-Germain 1640 - Saint-Cloud 1701) di Luigi XIII e di Anna d'Austria. Duca d'Angiò alla nascita, assunse il titolo di duca d'Orleans, Philippe I duca d' alla morte dello zio Gastone (1660); in prime nozze sposò (1661) Enrichetta d'Inghilterra. Nonostante fosse ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • FILIPPO III DI SPAGNA
  • LUIGI XIII
  • LUIGI XIV
  • MAZZARINO
  • RICHELIEU
Altri risultati per Anna d'Asburgo
  • Anna d'Asburgo, detta A. d'Austria, regina di Francia
    Enciclopedia on line
    Figlia (Valladolid 1601 - Parigi 1666) di Filippo III re di Spagna, moglie di Luigi XIII (1615). Avversata dalla suocera e dal Richelieu, trascurata dal marito, partecipò alle congiure di Gastone d'Orléans e del Cinq Mars e suscitò grande scandalo per l'eccessiva cordialità dimostrata verso il duca ...
  • ANNA d'Austria, regina di Francia
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Nata il 22 settembre 1601 da Filippo III re di Spagna e da Margherita d'Austria-Stiria, sposò il 25 dicembre 1615 Luigi XIII, re di Francia; ma solo il 5 settembre 1638 diede alla luce Luigi XIV e, il 21 settembre 1640, il secondogenito Filippo, capostipite della casa di Orléans. Rimasta vedova il 14 ...
Vocabolario
anna
anna s. m. [dall’indost. ānā, attraverso l’ingl.], invar. – Moneta divisionale indiana, equivalente a 1/16 di rupia.
asbùrgico
asburgico asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali