• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COMNENA, Anna

di Silvio Giuseppe Mercati - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COMNENA, Anna ("Αννα Κομνηνή)

Silvio Giuseppe Mercati

Primogenita dell'imperatore Alessio I Comneno e di Irene Duca, nacque il 1° dicembre 1083: fu subito fidanzata per calcoli dinastici a Costantino Duca, l'erede presunto del trono. Contestatile i diritti al trono con la nascita del fratello Giovanni (1086) e perduto il fidanzato (1093), andò sposa a Niceforo Briennio (v.) nel 1097, costretta a passare in secondo ordine di fronte al fratello. Ma ambiziosa, fiera delle prerogative della primogenitura, convinta di possedere tutti i requisiti per regnare, assecondata dalla madre bramosa di trasmettere lo scettro alla figlia prediletta e al virtuoso genero, brigò presso il padre per privare della corona imperiale il fratello: poi, proclamatosi costui imperatore, ordì una congiura per detronizzarlo. Però la destrezza di Giovanni e le titubanze di Niceforo fecero fallire i disegni di Anna, che, salva la vita e ricuperati i beni dopo breve confisca, si ritirò con la madre in un monastero di fondazione materna, dove cercò di disacerbare il suo dolore con lo studio e con lo scrivere la storia del padre. S'ignora l'anno della morte.

Nel 1148 aveva terminato quest'opera, intitolata Alessiade (‛Αλεξιάς) nella quale in 15 libri, che vanno dal 1069 al 1118, descrive la graduale ascesa della casa Comnena nel periodo precedente l'assunzione al trono di Alessio e conduce la narrazione sino alla morte di lui, integrando e continuando la storia del marito Niceforo. Al forte ingegno naturale accoppiava un'accurata istruzione letteraria della quale l'autrice stessa parla nel proemio (oltre alla lingua attica e alla rettorica, Aristotele e Platone, il quadrivio) e di cui ama fare ostentazione nel corso dell'opera con citazioni e reminiscenze di autori classici da Omero a Polibio e con erudite divagazioni. Dal lungo studio dei classici procede il suo stile manierato e artificioso, modellato specialmente su Tucidide, Polibio e Psello.

Più che una storia sincera e fedele, l'Alessiade è un panegirico del padre, che esalta su tutti gli altri membri della famiglia: "il sole di Anna, il luminare dell'universo, il 13° apostolo". Nonostante questa parzialità, l'opera è molto importante dal punto di vista storico, per le acute osservazioni personali, per la diligente ricerca delle fonti orali e scritte: Anna sa interrogare personaggi politici e militari e compulsare gli archivî di stato, corrispondenze diplomatíche, ecc. A1iche per la storia delle Crociate A. C. rappresenta una delle fonti più importanti, benché il suo racconto sia ostile ai Crociati, nei quali intravede nemici dell'impero. Però distingue tra i più semplici di essi, che erano mossi da sincero desiderio di venerare il Santo Sepolcro e di visitare i Luoghi Santi, e i più astuti (dello stampo di Boemondo) aventi altro motivo segreto, cioè la speranza di poter nel loro passaggio occupare anche la capitale, trovando qualche pretesto. In complesso, l'Alessiade costituisce una delle più eminenti opere di storia greca medievale e uno dei più nobili documenti dello stato bizantino rigenerato da Alessio I.

Edizioni: Alessiade, Parigi 1651, Venezia 1729 (con l'aggiunta del Commentario di C. Du Cange pubblicato nel 1616); in Migne, Patrologia graeca, CXXXI, Parigi 1864, coll. 54-1244; in Corpus Scriptorum Historiae byzantinae, I, a cura di L. Schopen; II, a cura di A. Reifferscheid, Bonn 1839 e 1878; in Bibliotheca Teubneriana, I e II, a cura di A. Reifferscheid, Lipsia 1884; Prologo al testamento di A. C., pubblicato da E. Kurz, in Byzantinische Zeitschrift, XVI (1907), pp. 93-101; Due epigrammi giambici, pubblicati da G. N. Sola, ibid., XX (1911), p. 375 segg. Passi relativi alle Crociate, in E. Miller, Recueil des historiens des croisades: Historiens grecs, I, Parigi 1875, pp.1-204; Commentario, II, ivi 1881, pp. 3-120.

Versioni: francese di L. Cousin, Parigi 1655; tedesca di F. Schiller, Jena 1790; italiana di G. Rossi, in Collana di storici greci volgarizzati, Milano 1846-49; inglese di E. A. S. Dawes, Londra 1928.

Bibl.: K. Krumbacher, Gesch. der byz. Literatur, 2ª ed., Monaco 1897, pp. 276-78; F. Chalandon, Les Comnènes, I, Parigi 1900, pp. vii-xxii; C. Diehl, Figures byzantines, 2ª s., Parigi 1906, pp. 26-52; L. Du Sommerard, Deux princesses d'Orient au XIIe siècle: Anna Comnène, témoin des Croisades, Agnès de France, Parigi 1907; K. Dieterich, Byz. Charakterköpfe, Lipsia 1909, pp. 125-38; G. Buckler, Anna Comnena, Oxford 1929.

Vedi anche
Niceforo Briènnio Cesare bizantino (1062-1137); marito di Anna Comnena, tentò di succedere (1118) al suocero Alessio Comneno, cercando di soppiantare, senza però riuscirvi, Giovanni II. Boemóndo I d'Altavilla principe di Antiochia Figlio (n. tra il 1051 e il 1058 - m. 1111) di Roberto il Guiscardo e di Alberada di Buonalbergo, dopo aver partecipato alla campagna dell'Epiro contro i Bizantini insieme col padre, alla morte di questo (1085) costrinse il fratello minore Ruggero, erede della contea di Puglia, a cedergli Bari e Taranto. ... Daiberto Lanfranchi Ecclesiastico (m. 1107), primo arcivescovo di Pisa (1088). Da Urbano II ebbe la primazia anche sui vescovi di Corsica. Dopo avere contrastato con successo l'eresia in Sardegna, ebbe parte importante nella predicazione della crociata, e durante la spedizione comandò la flotta pisana. Primo patriarca di ... Altavilla Famiglia normanna, di piccoli feudatari di Hauteville-le-Guichard (od. dipartimento della Manica), il cui primo personaggio è un Tancredi (sec. 10º-11º). I figli di lui, valorosi, avidi e senza scrupoli, emigrarono in Puglia e, combattendo per aiutarne le città contro i Bizantini, ottennero i territori ...
Tag
  • ALESSIO I COMNENO
  • NICEFORO BRIENNIO
  • ANNA COMNENA
  • PANEGIRICO
  • L. COUSIN
Altri risultati per COMNENA, Anna
  • Anna Comnena
    Dizionario di Storia (2010)
    Principessa bizantina (n. 1083-m. 1148 ca.). Primogenita dell’imperatore Alessio I, contestò il diritto di successione al trono del fratello  Giovanni Comneno (1088-1143) e cospirò contro di lui per far salire al trono il marito, Niceforo Briennio  (1062-1137). Di vasta cultura, scrisse un’opera storica, ...
  • Comnèna, Anna
    Enciclopedia on line
    ...
Vocabolario
anna
anna s. m. [dall’indost. ānā, attraverso l’ingl.], invar. – Moneta divisionale indiana, equivalente a 1/16 di rupia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali