• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Comnèna, Anna

Enciclopedia on line
  • Condividi

Figlia (1083-1148 circa) dell'imperatore Alessio I, donna di vasta cultura (è autrice di un'opera storica, Alessiade, in onore del padre), per un momento fu erede del trono e, alla morte del padre, cospirò invano contro il fratello Giovanni Comneno per far salire al trono il marito Niceforo Briennio.

Vedi anche
Niceforo Briènnio Cesare bizantino (1062-1137); marito di Anna Comnena, tentò di succedere (1118) al suocero Alessio Comneno, cercando di soppiantare, senza però riuscirvi, Giovanni II. Impero Bizantino Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.  storia ● L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo già con la riforma di Diocleziano (284-305). Col trasferimento della capitale dell’Impero a Bisanzio ... Boemóndo I d'Altavilla principe di Antiochia Figlio (n. tra il 1051 e il 1058 - m. 1111) di Roberto il Guiscardo e di Alberada di Buonalbergo, dopo aver partecipato alla campagna dell'Epiro contro i Bizantini insieme col padre, alla morte di questo (1085) costrinse il fratello minore Ruggero, erede della contea di Puglia, a cedergli Bari e Taranto. ... Comnèni (gr. Kομνηνοί). - Famiglia feudale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli e con larghi possessi in Asia Minore, diede all'Impero una delle dinastie più illustri. Saliti al trono (1057-59) con Isacco I (m. 1061), in conseguenza di una rivolta militare contro Michele Stratiotico, vi ritornarono ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • NICEFORO BRIENNIO
  • GIOVANNI COMNENO
Altri risultati per Comnèna, Anna
  • Anna Comnena
    Dizionario di Storia (2010)
    Principessa bizantina (n. 1083-m. 1148 ca.). Primogenita dell’imperatore Alessio I, contestò il diritto di successione al trono del fratello  Giovanni Comneno (1088-1143) e cospirò contro di lui per far salire al trono il marito, Niceforo Briennio  (1062-1137). Di vasta cultura, scrisse un’opera storica, ...
  • COMNENA, Anna
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Primogenita dell'imperatore Alessio I Comneno e di Irene Duca, nacque il 1° dicembre 1083: fu subito fidanzata per calcoli dinastici a Costantino Duca, l'erede presunto del trono. Contestatile i diritti al trono con la nascita del fratello Giovanni (1086) e perduto il fidanzato (1093), andò sposa a ...
Vocabolario
anna
anna s. m. [dall’indost. ānā, attraverso l’ingl.], invar. – Moneta divisionale indiana, equivalente a 1/16 di rupia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali