• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bonaiuto, Anna

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Bonaiuto, Anna


Bonaiuto, Anna. – Attrice teatrale e cinematografica italiana (n. Latisana, Udine 1950). La pluriennale esperienza teatrale le ha conferito una magistrale qualità interpretativa che, unita all’indiscussa capacità tecnica le ha valso l’affidamento di ritratti umani complessi, seppur spesso come coprotagonista. Negli anni Novanta del 20° secolo il suo talento ha raggiunto la consacrazione grazie alla vittoria di importanti premi quali il Nastro d’argento come miglior attrice per L’amore molesto (1995) di Mario Martone. Per la sua presenza austera ma al contempo rassicurante è stata scelta spesso per i difficili ruoli di mogli e madri nonché di personaggi di potere inseriti nel contesto istituzionale. Ha interpretato infatti un pubblico ministero ne Il caimano (2006) di Nanni Moretti e l’anno successivo è stata la moglie di un commissario di polizia in La ragazza del lago (2007), di Andrea Molajoli. Mater familias nella saga familiare ambientata negli anni Sessanta Mio fratello è figlio unico (2007) di Daniele Luchetti, ha ottenuto tuttavia i più ampi consensi con la magistrale interpretazione di Livia Danese, moglie di Giulio Andreotti, nella biografia pop firmata da Paolo Sorrentino, Il Divo (2008), sull’ascesa e il declino del controverso statista italiano. Recentemente è apparsa nel kolossal sul Risorgimento italiano Noi credevamo (2010) diretta ancora una volta da Mario Martone e nel brillante Io, loro e Lara (2010) di Carlo Verdone.

Vedi anche
Mario Martóne Martóne, Mario. - Regista teatrale e cinematografico italiano (n. Napoli 1959). Dopo alcune prove sperimentali (Avventure al di là di Thule, Faust), fondò nel 1978 il gruppo teatrale Falso Movimento, proponendo, con L'incrinatura e Musica da camera, una sorta di teatro-immagine basato su installazioni ... Servillo, Toni Attore teatrale e cinematografico italiano (n. Afragola 1959). Negli anni Settanta fu tra i fondatori del Teatro studio di Caserta, dove si dedicò subito alla ricerca e alla sperimentazione. Nel 1986 entrò nel gruppo Falso movimento lavorando con il regista M. Martone, che nel 1992 lo scelse come interprete ... Degli Espòsti, Piera Degli Espòsti, Piera. - Attrice italiana (n. Bologna 1939). Dotata di forte personalità e di una sensibilità esasperata, all'origine di uno stile interpretativo viscerale, si è affermata in teatro sotto la direzione di registi come A. Calenda (Operetta, di W. Gombrowicz, 1969), A. Trionfo (Arden of Feversham, ... Buy, Margherita Attrice italiana (Roma 1962). Ha ben interpretato i suoi personaggi femminili evidenziando la loro fragilità e sensibilità. Le sue doti interpretative si sono rivelate in due film diretti da D. Luchetti, Domani accadrà (1988) e La settimana della sfinge (1990), e in La stazione (1990, David di Donatello ...
Tag
  • PUBBLICO MINISTERO
  • DANIELE LUCHETTI
  • PAOLO SORRENTINO
  • GIULIO ANDREOTTI
  • MARIO MARTONE
Vocabolario
anna
anna s. m. [dall’indost. ānā, attraverso l’ingl.], invar. – Moneta divisionale indiana, equivalente a 1/16 di rupia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali