• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SHERIDAN, Ann

di Francesco Costa - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Sheridan, Ann (propr. Clara Lou)

Francesco Costa

Attrice cinematografica statunitense, nata a Denton (Texas) il 21 febbraio 1915 e morta a Woodland Hills (California) il 21 gennaio 1967. Di forte temperamento, attraente pur senza essere bellissima, brava tanto nei ruoli brillanti quanto in quelli drammatici, recitò in molti gangster film interpretando ragazze di umili origini e dai modi bruschi, ma di solida tempra morale. Negli anni travagliati che seguirono la fine del secondo conflitto mondiale, impersonò sofferte figure di donna in ottimi melodrammi e si rivelò attrice di sorprendente finezza nel memorabile I was a male war bride (1949; Ero uno sposo di guerra) di Howard Hawks, in cui forma con Cary Grant una coppia d'irresistibile comicità.

Terminati gli studi al North Texas State Teachers College, vinse un concorso indetto dalla Paramount Famous Players Lasky Corp. che la mise sotto contratto nel 1933, offrendole però piccole parti poco significative. Solo nel 1937 riuscì finalmente a mettersi in luce accanto a Humphrey Bogart in The great O'Malley di William Dieterle. Il successo le procurò un contratto a lungo termine con la Warner Bros.; ritrovò così Bogart in numerosi film, tra cui San Quentin (1937) di Lloyd Bacon e Angels with dirty faces (1938; Gli angeli con la faccia sporca) di Michael Curtiz, interpretato anche da un travolgente James Cagney. Utilizzata spesso nel western, affiancò Errol Flynn e Olivia de Havilland in Dodge City (1939; Gli avventurieri) ancora di Curtiz, ma il noir rimase il suo terreno d'elezione, come dimostrato da City for conquest (1941; La città del peccato) di Anatole Litvak, ancora con James Cagney, e da They drive by night (1940; Strada maestra) di Raoul Walsh, di nuovo al fianco di Humphrey Bogart, in cui risulta esaltata la sua femminilità solare e positiva in opposizione a quella oscura e distruttiva rappresentata da Ida Lupino. Colse quindi un ampio successo con il melodramma King's row (1942; Delitti senza castigo) di Sam Wood, ma sorprese pubblico e critica con un'interpretazione parodistica, quella di un'egocentrica attrice che contende un uomo a un'introversa segretaria (Bette Davis) nella divertente commedia The man who came to dinner (1942; Il signore resta a pranzo) di William Keighley. Dopo essere apparsa accanto a Errol Flynn nel film di guerra Edge of darkness (1943; La bandiera sventola ancora) di Lewis Milestone, tornò al melodramma con due ispirate interpretazioni in Nora Prentiss (Smarrimento) e in The unfaithful (Le donne erano sole), diretti entrambi nel 1947 da Vincent Sherman, pur senza trascurare il western con The silver river (1948; Sul fiume d'argento) di Raoul Walsh, ancora con Errol Flynn. Il suo frizzante duetto con Cary Grant in I was a male war bride, che spiritosamente catalizza in lei una rudezza di segno virile e in lui una femminile cedevolezza, sfortunatamente non ebbe seguito, e le sue successive occasioni si rivelarono incolori e dispersive, come l'avventuroso Appointment in Honduras (1953; I ribelli dell'Honduras) di Jacques Tourneur e la commedia The opposite sex (1956; Sesso debole?) di David Miller. Successivamente, prima di ritirarsi, apparve in alcune produzioni televisive.

Vedi anche
Humphrey Bogart Bogart ‹bóuġaat›, Humphrey. - Attore cinematografico americano (New York 1899 - Hollywood 1957). Esordì in teatro e conobbe il suo maggior successo a Broadway nel 1934 con The petrified forest, di cui due anni dopo interpretò la versione cinematografica che inaugurò la sua fortunatissima carriera di ... Darnell, Linda Darnell ‹dàanël›, Linda. - Attrice statunitense (Dallas City, Illinois, 1921 - Chicago 1965); dall'esordio avvenuto nel 1939 con Hotel for women, partecipò a molti film rivelando una vivida personalità, cordiale e sensibile: It happened tomorrow (1944) di R. Clair e My darling Clementine (Sfida infernale, ... Rita Hayworth Hayworth ‹hèiuëëth›, Rita. - Nome d'arte dell'attrice cinematografica statunitense Margarita Cansino (New York 1918 - ivi 1987); debuttò a sei anni come ballerina. Nel cinema dal 1935, interpretò varî film, ma il suo maggior successo fu Gilda (1946), con il quale il suo ideale di bellezza sensuale ed ... Anatole Litvak Litvak ‹lìtvaak›, Anatole (propr. Michael Anatol Litwak). - Regista cinematografico ucraino naturalizzato statunitense (Kiev 1902 - Neuilly-sur-Seine, Parigi, 1974); abile direttore di attori e regista di ottima preparazione, ha esordito nella regia nel 1931 in Germania (Nie wieder Liebe); successivamente ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • OLIVIA DE HAVILLAND
  • WILLIAM DIETERLE
  • WILLIAM KEIGHLEY
  • JACQUES TOURNEUR
  • HUMPHREY BOGART
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali