• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MILLER, Ann

di Francesco Costa - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Miller, Ann

Francesco Costa

Nome d'arte di Johnnie Lucille Collier, attrice cinematografica statunitense, nata a Houston il 12 aprile 1923 e morta a Los Angeles il 22 gennaio 2004. Bruna, vivace, attraente, fu spesso contrapposta a eroine più ingenue e meno seduttive. Impareggiabile ballerina di tip-tap, legò il suo nome al musical hollywoodiano, danzando e recitando a fianco di attori-ballerini come Fred Astaire e Gene Kelly: memorabile, in On the town (1949; Un giorno a New York) di Stanley Donen e Gene Kelly, il suo scatenato assolo accanto a uno scheletro di dinosauro conservato in un museo. Fu anche acclamata sulle scene di Broadway in vari musical, tra cui Mame (1969) e Sugar babies (1980).

Studiò danza e lavorò fin da bambina come comparsa cinematografica. Sotto contratto con la RKO, ebbe il ruolo di un'aspirante attrice in Stage door (1937; Palcoscenico) di Gregory La Cava, con Katharine Hepburn e Ginger Rogers, e rivelò un notevole talento comico lavorando al fianco dei fratelli Marx in Room service (1938; Servizio in camera) di William A. Seiter. Prestata alla Columbia Pictures, recitò con autoironia, lei provetta ballerina, la parte di una ragazza negata per la danza in You can't take it with you (1938; L'eterna illusione) di Frank Capra e interpretò varie commedie musicali a basso costo. Ma fu con il passaggio alla Metro Goldwyn Mayer che poté esprimere al meglio le sue doti: in Easter parade (1948; Ti amavo senza saperlo) di Charles Walters, dove è al fianco di Judy Garland e Fred Astaire; in On the town; in Kiss me, Kate (1953; Baciami, Kate!) di George Sidney, dove canta e danza con il futuro regista Bob Fosse; in Deep in my heart (1954; Così parla il cuore) di Donen. Venuto meno l'interesse per il musical, la M. si vide assegnare ruoli di donne sensuali e spregiudicate in commedie come Texas carnival (1951; La sirena del circo) di Walters, accanto a Esther Williams, o The opposite sex (1956; Sesso debole?) di David Miller, remake di The wom-en (1939) di George Cukor. Per molti anni presente in trasmissioni televisive, nel 2001, quando la sua carriera sembrava ormai conclusa, riapparve nel suggestivo Mulholland Dr. (Mulholland Drive) di David Lynch. Aveva pubblicato due libri, l'autobiografico Miller's high life (in collab. con N.L. Browning, 1972) e Tapping into the force (con M. Asher, 1990), sul suo interesse per l'occulto.

Vedi anche
Gene Curran Kelly Attore e danzatore statunitense (Pittsburgh, Pennsylvania, 1912 - Los Angeles 1996); dapprima interprete di spettacoli musicali a New York, insegnante di ballo, partecipò a numerosi film, tra i quali: Me and my girl (1942); Christmas holiday (1944); The three musketeers (1950); diresse, con S. Donen, ... Judy Garland Nome d'arte dell'attrice statunitense Frances Ethel Gumm (Grand Rapids, Minnesota, 1922 - Londra 1969); figlia d'arte, già sulle scene a 3 anni, esordì nel cinema nel 1935 raggiungendo in pochi anni la celebrità come cantante e attrice. Spontanea, immediata e irruente, la sua carriera cinematografica ... Rogers, Ginger Rogers ‹ròǧëʃ›, Ginger. - Nome d'arte dell'attrice Virginia Katherine McMath (Independence, Montana, 1911 - Rancho Mirage, Los Angeles, 1995); ballerina e interprete di commedie musicali a Broadway, esordì sullo schermo nel 1930. Colse il suo primo successo cinematografico danzando al fianco di F. Astaire ... Katharine Hepburn Attrice statunitense (Hartford, Connecticut, 1907 - Old Saybrook, Connecticut, 2003); applaudita interprete teatrale (The Philadelphia story, 1942; Without love, 1942; As you like it, 1950; The millionairess, 1952), esordì nel cinema nel 1933 con Morning glory, che le valse l'Oscar, affermandosi per ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • METRO GOLDWYN MAYER
  • KATHARINE HEPBURN
  • COLUMBIA PICTURES
  • GREGORY LA CAVA
  • ESTHER WILLIAMS
Vocabolario
milleriano
milleriano agg. – Del mineralogista ingl. William H. Miller (1801-1880); in partic., indici m., le notazioni introdotte da Miller e attualmente usate per indicare le facce, gli spigoli, le forme semplici presenti in un cristallo.
millerite
millerite s. f. [dal nome del mineralogista ingl. William H. Miller (1801-1880)]. – Minerale trigonale, solfuro di nichel, che si presenta in cristalli lunghi e sottili come aghi, di lucentezza metallica e color giallo-bronzo, e si rinviene...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali