• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANKARA

di Mario ORTOLANI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ANKARA (III, p. 339 s. v. angora)

Mario ORTOLANI

Erede diretta dell'antica Ancyra, questa città è stata elevata a capitale della Turchia il 1° ottobre 1923. Ànkara (in passato Angora, Engüri) occupa una posizione centrale nel corpo dello stato, che ha assunto una nuova configurazione in seguito alle amputazioni territoriali del 19° e del 20° secolo. La città si trova sull'altopiano interno dell'Asia Minore, in un paesaggio di steppa: la piovosità media annua ammonta a 360 mm. Nucleo dell'abitato protostorico è la cittadella o kalé, appollaiata su un picco vulcanico. A occidente e a mezzogiorno della cittadella, che domina il piano da una notevole altezza, si è sviluppata l'Ancyra romana e medievale. Il tempio d'Augusto, la colonna cosiddetta di Gioviano, e le terme romane in via di discoprimento, mettono una nota singolare nel corpo di una città islamica. A sud dei quartieri urbani più vecchi si dilata, con netto distacco, l'A. moderna, la capitale della repubblica di Kemal pascià: la città nuova, Yenişehìr, si coordina, per una lunghezza di oltre due chilometri, sul Bulvàr Atatürk. Il distacco fra i due corpi urbani, città vecchia a nord e città nuova a sud, è materiato dal diradare dei caseggiati in corrispondenza del terrapieno ferroviario per Kayseri. I due punti focali della vita e dell'intenso traffico cittadino sono l'Ulùs o piazza della Nazione, a nord, e il Kizilày o Mezzaluna rossa, a sud. La popolazione cresce con ritmo vertiginoso: all'epoca dell'ultimo censimento, 1955, era salita ad ab. 453.151.

Vedi anche
Angora Adattamento del nome di Ankara nella sua pronunzia popolare Engïrï, usato dal Settecento in varie lingue europee. Con esso si indicano razze di capre, di conigli, di gatti, di cavie con pelo lungo, soffice e serico. Capra d’A. Originaria dell’altopiano centrale dell’Asia Minore, è utilizzata, mediante ... İsmet İnönü Uomo di stato turco (Smirne 1884 - Ankara 1973). Ufficiale di stato maggiore, si schierò alla fine della prima guerra mondiale al fianco di Kemal Atatürk, che iniziava in Anatolia la lotta per l'indipendenza, ed ebbe il comando generale delle forze operanti sul fronte contro i Greci (1921-22). Presiedette ... Bāyazīd I Sultano ottomano (1359-1403), figlio di Murād I. Successe al padre, in età di trent'anni, sul campo di battaglia di Kossovo, e riprese la vigorosa spinta conquistatrice, in Europa e in Asia, che gli valse il soprannome di Yildirìm ("il fulmine"). In Europa invase l'Ungheria e la Serbia, occupò Salonicco, ... Boǧazköy Centro della Turchia asiatica, nella prov. di Çorum, a E di Ankara. Nei pressi sono state ritrovate le rovine dell’antica capitale dell’impero ittita, Khattushash; in particolare nel 1907, l’assiriologo H. Winckler vi rinvenne un gran numero di tavolette d’argilla dell’archivio reale, con iscrizioni ...
Tag
  • TERME ROMANE
  • ASIA MINORE
  • TURCHIA
  • AUGUSTO
  • KAYSERI
Altri risultati per ANKARA
  • Ankara
    Dizionario di Storia (2010)
    Capitale della Turchia. Sede d’insediamenti ininterrotti dal periodo ittita, la città è situata sul luogo dell’Ancyra latina, nell’Anatolia centrale, sulla strada che, attraverso Sardi, conduceva sulla costa dell’Asia Minore. Contesa fra bizantini e arabi, passò dal 12° sec. sotto il dominio turco, ...
  • Ankara
    Enciclopedia on line
    Città della Turchia (4.919.074 ab. nel 2017). Capitale dal 1923. È situata sul luogo dell’antica Ancyra, nel cuore dell’Anatolia, in posizione centrale assai favorevole, come appare dalla sua passata importanza e dal suo rapido sviluppo negli ultimi decenni (74.000 ab. nel 1927; 50.000 agli inizi degli ...
  • ANKARA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    C. Barsanti ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra) Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. occupava una posizione strategica sul percorso delle principali strade militari e commerciali dell'Asia Minore ...
Vocabolario
kirsehir
kirsehir 〈kirsehìr〉 s. m. – Tappeto anatolico prodotto fino agli inizî del sec. 20° nella città e nella provincia di Kirşehir, 150 km a sud-est di Ankara; di qualità media e prevalentemente del tipo cosiddetto «preghiera», ha il campo (spesso...
marcelliano
marcelliano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a Marcello (sec. 4° d. C.), vescovo di Ancira (nome antico dell’odierna Ankara), e alle sue dottrine trinitarie, condannate come eretiche da papa Damaso (nell’anno 380), secondo le quali alla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali