• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EKBERG, Anita

di Stefano Masi - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Ekberg, Anita (propr. Kerstin Anita Marianne)

Stefano Masi

Attrice cinematografica svedese, nata a Malmö il 29 settembre 1931. Simbolo della femminilità statuaria e giunonica, divenne un'icona del cinema grazie all'immagine che Federico Fellini le disegnò su misura in La dolce vita (1960). Nella sua successiva carriera la E. non ha però più potuto liberarsi da uno stereotipo diventato così famoso e quindi ingombrante e riconoscibile. Miss Svezia 1950, nel 1951 giunse negli Stati Uniti per partecipare al concorso di miss Universo. Divenne poi modella fotografica e attrice televisiva e ottenne anche il ruolo di Ilse Lund in una versione televisiva di Casablanca (1955). Aveva esordito nel cinema nel 1953, con un piccolo ruolo nella commedia Abbott and Costello go to Mars (Viaggio al pianeta Venere) di Charles Lamont, cui seguirono in sette anni una ventina di film. Divenne così una piccola star, forte della fisicità nordica esibita soprattutto in film di soggetto storico come Zarak (1956; Zarak Khan) di Terence Young e Nel segno di Roma (1959) di Guido Brignone. Giunta per la prima volta in Italia per sostituire Arlene Dahl nel cast del kolossal War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor, vi si stabilì definitivamente nel 1958. Scelta da Fellini per La dolce vita, vi impersonò la lattea svedese che ossessiona i sogni del maschio latino; la scena del suo bagno notturno nella fontana di Trevi divenne una delle immagini più popolari della storia del cinema. Fellini le dedicò poi un ritratto affettuosamente tagliente in Le tentazioni del dottor Antonio (1962, episodio del film collettivo Boccaccio '70), dove l'attrice, con i suoi grandi seni materni, ingigantita a dismisura in un cartellone pubblicitario sul latte, sconvolge un bigotto Peppino De Filippo, ridicolo rappresentante dell'Italia conservatrice. In seguito la E. visse di rendita grazie alla sua fama, ritornando lentamente a quelle produzioni di genere che avevano costituito il terreno nel quale era professionalmente cresciuta. Baronessa russa, regina tartara, principessa barbara, vampira, adescatrice internazionale, alternò produzioni tedesche, italiane e francesi, pur vivendo stabilmente in Italia. Fellini la chiamò ancora a interpretare sé stessa nel film I clowns (1970) e successivamente Intervista (1987).

Bibliografia

S. Quasimodo, Anita Ekberg, Milano 1965; S. Masi, E. Lancia, Stelle d'Italia. Piccole e grandi dive del cinema italiano dal 1945 al 1968, Roma 1989, p. 181.

Vedi anche
Marcello Mastroianni Attore italiano (Fontana Liri 1924 - Parigi 1996); dalla compagnia del centro universitario teatrale di Roma passò alla compagnia di L. Visconti, con la quale recitò negli anni 1948, 1949, 1951, 1952 (La locandiera; Le tre sorelle), 1955 (Zio Vania) e 1956. Attore moderno e completo, dalla recitazione ... Federico Fellini Regista cinematografico italiano (Rimini 1920 - Roma 1993). Regista tra i più significativi della storia del cinema, che ha attraversato con tratti di indiscutibile ed esemplare leggerezza, grandissimo orchestratore di immagini, di visioni e di ritmi narrativi, si è rivelato maestro nel dare corpo alla ... Lollobrìgida, Gina Lollobrìgida, Gina. - Attrice cinematografica italiana (n. Subiaco 1927); nel cinema dal 1947 (Follie per l'opera), raggiunse ben presto una vasta popolarità, divenendo per il pubblico internazionale la diva più rappresentativa del cinema italiano. Dal 1975 si dedica prevalentemente alla fotografia e ... Lòren, Sophia Lòren, Sophia. - Nome d'arte dell'attrice italiana Sofia Villani Scicolone (n. Roma 1934); nel cinema dal 1951, ha raggiunto in pochi anni celebrità internazionale, rivelandosi nel tempo interprete di notevoli risorse comiche e drammatiche. Tra i suoi numerosi film: Africa sotto i mari (1953); Ci troviamo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • PEPPINO DE FILIPPO
  • FEDERICO FELLINI
  • GUIDO BRIGNONE
  • TERENCE YOUNG
  • STATI UNITI
Altri risultati per EKBERG, Anita
  • Ekberg, Anita
    Enciclopedia on line
    Attrice cinematografica svedese (Malmö 1931 - Rocca di Papa, Roma, 2015). Modella fotografica, esordì sugli schermi americani nel 1953 con The golden blade, cui seguirono, fra gli altri: Blood alley (1955); Artists and models (1955); Hollywood or bust (1956); War and peace (1955); Valerie (1957); Paris ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali