• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

animoso

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

animoso


. Questo aggettivo è presente soltanto in If X 37, là dove D., all'apparire di Farinata, dice che l'animose man del duca e pronte lo spinsero tra le sepulture a lui. Gli antichi commentatori, quando non trascurano la glossa, riferiscono a. per ipallage a Virgilio: " idest manus Virgilii, qui fuit vere magnanimus " (Benvenuto; e così press'a poco l'Ottimo).

Alcuni studiosi moderni, come il Barbi, e poi altri, attribuiscono invece alla parola il valore attivo di " che davano anima, coraggio ". Il Sapegno, accettando questa interpretazione, aggiunge che qui a. " è quasi sinonimo di pronte ". In effetti l'intera espressione fa pensare a una dittologia sinonimica, e già il Boccaccio intese: " Diciamo allora le mani essere animose ', quando elle son pronte e destre all'officio il quale esse vogliono o debbon fare ". Lucida, in questo senso, la nota del Porena: " significa propriamente coraggiose; ma qui non è il caso. Vorrà dire che Virgilio lo spinge innanzi animatamente, con vivo interesse ".

Si confronti in una situazione affine (incontro di D. con un personaggio di alto rilievo) come la sollecitudine di Virgilio si esprime, tra l'altro, proprio con l'alacre appigliarsi delle mani sue sul corpo di D.: Lo duca mio allor mi diè di piglio, / e con parole e con mani e con cenni / reverenti mi fé le gambe e 'l ciglio (Pg I 48-50).

Vocabolario
animóso
animoso animóso agg. [dal lat. animosus, der. di anĭmus nel senso di «coraggio, ardimento»]. – 1. Pieno di coraggio, ardimentoso, audace: spirito a.; a. coscienza; gioventù a.; ove speme di gloria agli animosi Intelletti rifulga ed all’Italia...
ànimo
animo ànimo s. m. [dal lat. anĭmus, affine al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. L’anima dell’uomo, soprattutto in quanto principio attivo delle facoltà intellettuali, del sentimento, della volontà (con significati più limitati rispetto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali