• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GALLICOLI, ANIMALI

di Alfredo Corti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GALLICOLI, ANIMALI

Alfredo Corti

. Gli animali produttori di galle o cecidi (v. cecidio) si dicono cecidiozoi.

I cecidiozoi finora noti si annoverano fra gli Scolecidi, i Vermi e gli Artropodi. Dei primi si conosce un solo rotifero, Notommata Werneckii Ehr., cecidiogeno sulle alghe del genere Vaucheria. Molte forme galligene si trovano invece fra i Nematodi (Anguillulidi): il genere Tylenchus produce galle organoidi e istioidi su fiori e su foglie di graminacee e di altre fanerogame; molte specie del genere Heterodera su polloni e radici di piante di diverse famiglie. I cecidî prodotti da Vermi si dicono Elmintocecidî.

Fra gli Artropodi, oltre ai pochissimi Crostacei Copepodi che generano galle su alghe, interessano il cecidiologo gli Acari e gli Insetti. Vi sono Acari cecidiogeni fra i Trombididi e gli Bdellidi, ma i più importanti e numerosi appartengono alla famiglia degli Eriofidi o Fitoptidi: notissimo l'Eriophyes vitis Land., che origina l'erinosi della vite; altre numerosissime specie dello stesso genere e di generi affini originano galle organoidi e istioidi comuni su acero, olmo, tiglio, salice, frassino, salvia, ecc.

Gl'insetti cecidiogeni sono numerosissimi, molti anche ben noti, sia per la forma e la frequenza delle galle, sia perché alcuni determinano malattie assai dannose a piante utili (fillossera della vite) Nelle galle possono vivere parassiti dell'animale galligeno - Imenotteri, Ditteri - oppure semplici inquilini, durante lo sviluppo della galla o ancora quando la galla è già stata abbandonata dal cecidiozoo.

Poca importanza come galligeni hanno i Neurotteri (si può ricordare il Lestes viridis V. d. Lind. che produce semplici rigonfiamenti sopra Alnus, Betula, Fagus, Fraxinus, ecc.); gli Ortotteri (il solo Meconejna varium Fabr. sulla quercia); i Tisanotteri le cui galle furono trovate su piante di diversi continenti ma in numero esiguo (generi Thrips, Physopus). I Rincoti, invece, sono importantissimi: fra gli Omotteri, oltre i Cicadellidi e i Tingidi, sono particolarmente notevoli gli Psillidi produttori di deformazioni sopra rami e foglie e di galle organoidi a struttura complicata; gli Afidi (v.), fra i quali numerosi sono i generatori di cecidî a borsa, di arrotolamenti fogliari, di galle circumvallate, di deformazioni floreali (Adelges, Aphis, Myzus, Phylloxera, ecc.); i Coccidî le cui galle sono poco numerose in Europa ma molto diffuse in Australia specie su Eucaliptus, Acacia ecc. Fra i Coleotteri i galligeni non sono numerosi: sono specialmente Curculionidi (Aptn, Ceuthorrhynchus); i Buprestidi (Agrilus su Rubus), i Cerambicidi (Saperda su Populus), i Crisomelidi, i Laridi hanno importanza minore. Dei Lepidotteri diverse famiglie sono galligene (Tortricidi, Tineidi, Alucitidi, Sesidi, ecc.), ma i loro cecidî non sono frequenti in Europa. Fra i Ditteri interessano la cecidiologia i pochi Eumyidi (Muscidi); numerosissime sono le forme galligene fra i Cecidomidi, con molte centinaia di specie che producono galle a borsa, a tumore, a escrescenza carnosa, arrotolamenti fogliari, ecc. (Hormomyia, Contarinia, Diplosis, Asphondylia, Perrisia, ecc.), frequentissime in tutto il mondo. L'altro ordine d'insetti che per il cecidiologo ha la maggiore importanza è quello degl'Imenotteri con le tre famiglie Cinipidi, Tentredinidi, Calcididi nelle quali assai numerosi sono i generi galligeni particolarmente diffusi e noti: sono infatti dovuti a Imenotteri le galle più appariscenti e complesse che conosciamo delle querce: delle gemme, delle foglie, delle infiorescenze, molte dei salici, delle rose, di tante piante erbacee (per es. Cynips, Neuroterus, Isosoma, Pontania, Rhodites, Aulax, Andricus, Biorrhiza ecc.); le varie forme della generazione eterogonica ciclica di Cinipidi possono dare forme gallari affatto differenti.

Vocabolario
gallicolo
gallicolo gallìcolo (o gallècolo) agg. e s. m. [comp. di galla1 e -colo]. – In biologia, detto di animali o vegetali parassiti che passano parte della loro vita in galle da essi prodotte su certe piante.
animale¹
animale1 animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali