• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANIDRITE

di Luigi Colomba - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANIDRITE (fr. e ingl. anhydrite; sp. anhidrita o Karstenita; ted. Anhydrit o Karstenit)

Luigi Colomba

È solfato di calcio anidro CaSO4: SO3 = 58,8; CaO = 41,2%. Poco fusibile; dà colorazione rosso-ranciata alla fiamma lasciando uno smalto bianco; alla fiamma riducente si forma solfuro di calcio riconoscibile con la reazione dell'hepar; solubile nell'acido cloridrico. Poco solubile in acqua; a temperatura ordinaria 100 parti di acqua ne sciolgono o,2 parti; la solubilità va diminuendo con la temperatura. Si idrata lentamente trasformandosi in gesso, come si osserva nei grandi ammassi di anidrite delle Alpi occidentali (Savoia).

Cristallizzata nel sistema rombico, classe bipiramidale-rombica; a : b : c = 0,8932 : 1 : 1,0008 (Hessemberg); (100) ≿ (110) = 41°46′: (001) ≿ (101) = 48°15′ : (001) ≿ (011) = 45°1′. Col variare della temperatura i rapporti assiali variano notevolmente. Raramente in cristalli prismatici o tabulari, talvolta geminati secondo (012) e (101), anche sotto forma lamellare; più frequentemente in masse compatte, fibrose, lamellari, concrezionate, vermicolari; anche pulverulenta. Color bianco, grigio, azzurro, rosso-mattone. Frattura indistinta, lucentezza perlacea su (001), grassa su (100) e vetrosa su (010); polvere bianca, da trasparente a translucida. Durezza 3-3,5. Peso specifico 2,899-2,985. Sfaldatura perfetta secondo (001), quasi perfetta secondo (010) e molto buona secondo (100), per cui assume talvolta l'apparenza di un minerale cubico. Le predette sfaldature, differenti da quelle prismatiche proprie della baritina BaSO4, della celestite SrSO4 e dell'anglesite PbSO4, dimostrano la mancanza di un vero isomorfismo fra le predette specie e l'anidrite, avendosi solo un simmorfismo. Otticamente positiva; piano degli assi ottici parallelo a (010): bisettrice acuta normale a (100). Alla luce del sodio α = 1,5697; β = 1,3755; γ = 1,6136; 2E = 71°27′; 2V = 43°31′.

L'anidrite in cristalli proviene soprattutto dai giacimenti salini della Prussia e del Hannover e specialmente da Stassfurt. In masse lamellari azzurre fu trovata al Sempione. Altre località sono: il Tirolo, la Svizzera, il Württemberg, la Carinzia, il Harz, l'Ungheria, la Polonia (Wieliczka), la Baviera, gli Stati Uniti, la Nuova Scozia. Da Volpino presso Bergamo proviene una varietà, detta Volpinite, finemente granulare, che è usata come pietra ornamentale. Il modo di formazione dell'anidrite dei giacimenti salini della Prussia e dell'Hannover ha dato luogo a forti discussioni: mentre il Van t'Hoff aveva ammesso che essa si formi per via umida a bassa temperatura e il Heidenhain ed il Roth avevano confortato tale ipotesi col fatto che, secondo le loro esperienze, erano sufficienti dieci atmosfere perché il gesso si cambiasse in anidrite, lo Spezia invece dimostrò che non sono sufficienti neppure 500 atmosfere. D'altra parte, mentre il Rinne ammise che in presenza di una soluzione satura di cloruro sodico bastino 65°3′ perché il gesso non sia più stabile, secondo il Hoppe-Seyler occorrerebbero invece da 120° a 130°. Il Rinne poi ha spiegato la formazione dell'anidrite a Stassfurt come conseguenza di un fenomeno dinamo-metamorfico, che avrebbe portato i detti giacimenti a una profondità di alcune migliaia di metri, sufficienti quindi per la formazione dell'anidrite.

Vedi anche
gesso Minerale costituito da solfato di calcio (CaSO4) con durezza 2 nella scala di Mohs, densità relativa 2,3, cristallizzato nel sistema monoclino. Caratteristiche Ha lucentezza vitrea o madreperlacea, è limpido e incolore se puro; la geminazione più semplice è quella detta a ‘coda di rondine’, ma molto ... salgemma Minerale (detto anche halite e sale di miniera), generalmente incolore oppure variamente colorato in rosso, violetto, nero ecc., per impurità varie, con lucentezza vitrea; è cloruro di sodio, NaCl, monometrico. Si presenta ordinariamente in cristalli cubici, più raramente in ottaedri ecc., spesso in ... baritina Minerale, solfato di bario, BaSO4, rombico, di densità 4,50 g/cm3. Incolore e vitreo se puro, si presenta in bei cristalli, talora anche molto sviluppati, o in masse globulari, con struttura lamellare o fibrosa, e spatiche; i più belli provengono da giacimenti metalliferi. B. compatta e spatica ( spato ... ematite Minerale, sesquiossido di ferro, Fe2O3, trigonale, denominato anche ferro oligisto se in cristalli distinti, di solito con abito tabulare o romboedrico, ed e. fibrosa se in aggregati, fibrosi o granulari, costituenti concrezioni o masse da compatte a terrose. Il ferro oligisto ha lucentezza metallica ...
Tag
  • ACIDO CLORIDRICO
  • PESO SPECIFICO
  • NUOVA SCOZIA
  • ISOMORFISMO
  • STATI UNITI
Altri risultati per ANIDRITE
  • anidrite
    Enciclopedia on line
    Minerale, bianco o colorato leggermente in grigio, azzurro e rossiccio, solfato di calcio anidro, CaSO4, rombico. All’aria lentamente si idrata trasformandosi in gesso.
  • anidrite
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    anidrite [Der. di anidro] [GFS] Nella geologia, minerale, solfato di calcio anidro, rombico: raro in cristalli, di solito in masse granulari o lamellari bianche o colorate; nell'aria subisce una lenta idratazione, trasformandosi in gesso.
Vocabolario
anidrite
anidrite s. f. [der. di anidro]. – Minerale, solfato di calcio anidro, rombico: raro in cristalli, di solito in masse granulari o lamellari bianche o colorate leggermente in grigio, azzurro e rossiccio; all’aria subisce una lenta idratazione...
ànidro
anidro ànidro agg. [dal gr. ἄνυδρος, comp. di ἀν- priv. e ὕδωρ «acqua»]. – Privo di acqua, detto in genere di composti chimici che sono privi di acqua o che hanno perduto tutta l’acqua, spec. quella di cristallizzazione: solfato di calcio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali