• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANGURIA

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANGURIA (anche cocomero, melone d'acqua, pasteca; fr. astèque, melon d'eau; sp. anguria; ted. Wassermelone, Pasteke; ingl. water-melon; lat. scient. Cucurbita citrullus L., Cucumis anguria Duch. in Lam., C. vulgaris Schrad., C. citrullus Ser. in D. C.)

Augusto Béguinot

Cucurbitacea annuale a fusto strisciante, ramoso, con cirri, e foglie ampie, picciolate, cuoriformi, profondamente pennatifide. I fiori sono solitarî, più di rado fascicolati, sempre monoici, ma il femminile ha tre rudimenti di stami (staminodi) con calice largamente campanulato, villoso e corolla giallo-verdastra, pure pelosa. Il frutto è quasi globoso od ellittico, liscio, verde o marmorato a buccia sottile e a polpa carnosa, abbondante, edule, bianco-giallastra, o bianca presso la buccia e rossa o rosso-porporina verso il centro. I semi sono numerosi, neri, rossi, bianchi o marmorati, di solito provvisti di margine.

È una specie originaria dell'Africa tropicale e meridionale e coltivata in molte razze in tutto il globo per il frutto, di cui si mangia la polpa.

Anguria è anche il nome botanico di un genere pure della famiglia delle Cucurbitacee, le cui specie vivono nell'America tropicale.

Vedi anche
Cucurbitacee Famiglia di piante Dicotiledoni, con molte specie tipiche delle regioni calde, costituente l'ordine Cucurbitali. Comprende erbe rampicanti o piante legnose, monoiche o dioiche; il frutto (falso) è una sorta di bacca, detta peponide. L’embrione ha grossi cotiledoni, ricchi di olio. I fasci sono bicollaterali. ... ortàggio Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante coltivate in orto, e soprattutto la parte della pianta che si utilizza. La parte mangereccia cambia da pianta a pianta: radici (per barbabietola, carota, rapa, scorzonera, ecc.), tuberi (per patata, batata, igname, topinambur, ecc.), bulbi (per aglio, ... gastronomia Complesso delle regole e delle usanze relative all’arte culinaria, che nella preparazione dei cibi privilegia l’aspetto del godimento dei sensi rispetto ai bisogni meramente nutrizionali. La g. ha per oggetto la preparazione dei cibi, la loro successione e il loro accostamento durante il pranzo o la ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’a. ...
Tag
  • CUCURBITACEA
  • PICCIOLATE
  • COROLLA
  • CALICE
  • FOGLIE
Altri risultati per ANGURIA
  • Anguria Reggiana IGP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Indicazione geografica protetta del frutto fresco della specie Citrullus Ianatus prodotto in numerosi comuni della provincia di Reggio Emilia, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie sono riferibili alle varietà Ashai Mijako, Crimson e Sentinel, rispettivamente di forma tonda, ovale e allungata. ...
  • cocomero
    Enciclopedia on line
    Nome comune dell’erba annua della famiglia Cucurbitacee (Citrullus vulgaris; v. fig.) e del suo frutto, detto anche con variante regionale anguria. La pianta ha fusto ramoso, prostrato, con grandi cirri semplici, foglie a contorno cuoriforme, profondamente divise, fiori monoici a corolla gialla. Il ...
Vocabolario
angùria
anguria angùria s. f. [dal gr. tardo ἀγγούριον, pl. ἀγγούρια]. – Nome region., molto diffuso, del cocomero (Citrullus lanatus).
smeżżare
smezzare smeżżare v. tr. [der. di mezzo1, col pref. s- (nel sign. 5)] (io smèżżo, ecc.). – 1. Dividere a mezzo, in due parti uguali o quasi uguali: s. una tavoletta; questo pane è troppo per me, lo smezziamo e ne mangiamo una metà ciascuno....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali