• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANGRA PEQUENA

di Umberto Ademollo - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANGRA PEQUENA (Baia di Lüderitz, A. T., 118-119)

Umberto Ademollo

PEQUENA Baia dell'Africa del SO. (mandato dell'Unione Sud-Africana), già Africa Occidentale Tedesca, è a 26°38′ lat. S. ed a 15° E. Venne scoperta nel 1487 dal portoghese Bartolomeo Diaz, che la chiamò così per la sua piccolezza. Non occupata dai Portoghesi, vi si stabilirono missionarî tedeschi. Nel 1883, un mercante di Brema, Adolfo Lu̇deritz, comperò dal capo degli indigeni Nama la cala di Angra Pequena e il deserto circostante. Il 24 aprile 1883 il Lüderitz trasferiva i suoi diritti al governo imperiale germanico, e il successivo 7 agosto venne proclamato sul distretto il protettorato tedesco, che venne esteso a tutta la costa dal Capo Frio (a N. della foce del Cunene, confine dell'Angola) al 26° di lat. S., tranne la baia della Balena (Walvis Bay) e le piccole isole costiere occupate dall'Inghilterra fino dal 1867. Angra Pequena è stata chiamata Lüderitz, e i territorî adiacenti sono talora indicati col nome di Lüderitz-Land. Il porto è di poco rilievo: è più un ancoraggio che altro; in fondo alla baia vi è un piccolo villaggio sorto nel 1906, da quando è stata iniziata la costruzione della ferrovia che attraversa il Namaqualand e che, verso SE., va al fiume Orange e poi si congiunge con la rete dell'Unione Sud-Africana, e, verso N., si unisce alla ferrovia del Damaraland. Il territorio circostante è per molte miglia assolutamente deserto e sterile, eccetto dopo qualche raro ma impetuoso temporale, quando il letto asciutto del fiume Little Fish, che si getta nella baia, divenuto repentinamente ricolmo, straripa ricoprendo di acque il terreno fino alla baia.

Le piccole isole che prospettano la costa di Angra Pequena, insieme con altre da N. a S., sono dipendenti dalla Colonia del Capo, dal 1874. L'isola Seal e quella del Pinguino sono nella baia; Ichaba, Mercury ed Hollam's Bird sono a N.; Long, Possession, Albatros, Pomona, Plumpudding e Roastbeef sono al S. Su queste isole vi sono depositi di guano; quella di maggior valore è Ichaba.

Vedi anche
Baia della Balena (afrikaans Walvisbaai) Insenatura dell’Africa meridionale sull’Oceano Atlantico, a circa 23° lat. S. Occupata dalla Gran Bretagna nel 1878, fu nel 1884 annessa col territorio circostante (969 km2) alla Colonia del Capo; dal 1922 al 1977 fu sotto l’amministrazione del mandato dell’Africa del Sud-Ovest ... Orange Regione storica del Sudafrica, estesa quasi interamente tra il fiume Vaal a O e a N e il fiume Orange a S. Abitata da tribù seminomadi di Bantu, la regione conobbe dopo il 1836 un massiccio insediamento di coloni Boeri, fuggiti dalla Colonia del Capo per sottrarsi alle vessazioni dell’amministrazione ... diamante Geologia Minerale costituito da carbonio cristallizzato nel sistema monometrico. I cristalli di d. hanno di solito forma di ottaedro e di esacisottaedro con gli spigoli talora rientranti e le facce spesso lievemente convesse, striate o segnate da figure di corrosione. È frequente l’abito tabulare, dovuto ... isola Geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. L’estensione complessiva ...
Tag
  • UNIONE SUD-AFRICANA
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • BAIA DELLA BALENA
  • COLONIA DEL CAPO
  • BARTOLOMEO DIAZ
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali