• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

angoscia

di Freya Anceschi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

angoscia

Freya Anceschi

Nella maggior parte degli esempi si mantiene vicino al significato etimologico (latino angustia, " strettezza ") e indica " difficoltà di respiro " accompagnata da senso d'oppressione, affanno, talvolta prodotti anche da cause morali: quella angoscia / che m'avacciava un poco ancor la lena (Pg IV 115; e inoltre Vn III 7, Rime CXVI 28, If XXXIV 78, Pg XXX 98). Spesso è accompagnato da verbi o sostantivi della famiglia di ‛ sospirare ' e ‛ piangere ': Dannomi angoscia li sospiri forte (Vn XXXI 13 43; XXXI 6); Pianger di doglia e sospirar d'angoscia (XXXI 15 57; cfr. anche IX 2, If XXIV 116), giungendo fino all'espressione l'angoscia del pianto (Vn XXIII 19 16) e all'endiadi angoscia di sospiri (Cv II Voi che 'ntendendo 26, ripresa in XV 5; cfr. anche VII 12). In If IX 84 Dal volto rimovea quell'aere grasso, / menando la sinistra innanzi spesso; / e sol di quell'angoscia parea lasso, significa più genericamente " molestia ", " fastidio " (cfr. A. Vallone, in Nuove Lett. 254).

Con l'accezione oggi più comune di " ansietà tormentosa ", " sofferenza e inquietudine intollerabili ", causate da grave dolore morale o da paura, si hanno esempi, oltre che in If VI 43 e Fiore CLXXXIV 14, in If IV 19 L'angoscia de le genti / che son qua giù; per l'interpretazione del passo, cfr. F. Mazzoni (Il canto IV dell'Inferno, in " Studi d. " XLII [1965] 58-65), che passa in rassegna le precedenti proposte di soluzione, dai commentatori antichi al Grabher e al Barbi.

Vocabolario
angòscia
angoscia angòscia s. f. [lat. angŭstia: v. angustia] (pl. -sce). – 1. Respiro affannoso: quella angoscia Che m’avacciava un poco ancor la lena (Dante). 2. Stato di ansia e di sofferenza intensa che affligge l’animo per una situazione reale...
angosciare
angosciare v. tr. [lat. angŭstiare, der. di angustia «angoscia»] (io angòscio, ecc.). – Dare angoscia, affannare, tormentare: lo angosciava l’atroce sospetto; era angosciato dal dubbio; rifl., provare angoscia: si angosciava nello spasimo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali