• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Angola

Atlante Geopolitico 2015 (2015)
  • Condividi

Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Informazioni principali
Dati generali

La vita politica interna così come le relazioni internazionali dell’Angola sono fortemente legati alla rendita petrolifera. Mentre all’interno i proventi dell’estrazione hanno favorito lo sviluppo di un nazionalismo economico e di una classe borghese legata al potere politico, in ambito internazionale la ricchezza petrolifera è servita a rafforzare l’immagine dell’Angola, favorendo – dopo una prima fase rivoluzionaria – buone relazioni internazionali con tutte le maggiori potenze, dagli Usa alla Cina, dalla Russia al Brasile, senza che ciò abbia comportato il doversi schierare apertamente pro o contro gli stati considerati anti-sistema. Gli Usa sono stati per lungo tempo il principale partner commerciale di Luanda. Dal 2007 tuttavia questa posizione è occupata dalla Cina, che ha concluso con l’Angola accordi estremamente vantaggiosi in termini finanziari, basati sulla costruzione di infrastrutture in cambio di estrazione e fornitura di petrolio a prezzi favorevoli. Particolarmente significativi sono anche i rapporti con la ex madrepatria coloniale, il Portogallo. Ciò non solo per effetto del comune retaggio storico, culturale e linguistico, ma anche perché oggi l’Angola rappresenta un terreno ricco di opportunità sia per gli investitori angolani che per i lavoratori portoghesi. Nel 2012 sono arrivati dal Portogallo circa 150.000 lavoratori; viceversa, tra il 2002 e il 2009, gli investimenti angolani in Portogallo sono passati da 1,6 a 116 milioni di euro. L’Angola beneficia anche di fondi di investimento e aiuti allo sviluppo provenienti dal Brasile. Le relazioni con il Sudafrica sono ambivalenti: pur essendo migliorate rispetto agli anni dell’apartheid (durante i quali il Sudafrica aveva sostenuto l’Unita, l’União Nacional para a Independência Total de Angola, per contrastare l’appoggio del Mpla, il Movimento Popular de Libertação de Angola, all’African National Congress), restano elementi di competizione tra i due paesi, legati soprattutto al tentativo di Luanda di proiettarsi come potenza regionale concorrente. I risultati delle elezioni presidenziali del 2012, che hanno confermato la preminenza di José Eduardo Dos Santos e del Mpla, seppure in relativo calo rispetto alle elezioni precedenti, hanno suscitato dubbi sul peso effettivo del processo elettorale. Gli altri partiti sono praticamente ininfluenti e non hanno mai conquistato una vera legittimazione come opposizione politica. La crisi di credibilità e rappresentatività è scontata soprattutto dall’Unita, il principale movimento di opposizione, che nel corso della guerra civile è stato l’antagonista politico e militare del Mpla, e che ha mischiato populismo e comunitarismo, senza però nascondere le collusioni con il regime segregazionista del Sudafrica. L’Unita, dopo la morte del suo fondatore Jonas Savimbi nel 2002 e l’abbandono della lotta armata, ha perduto di peso (anche se nelle presidenziali del 31 agosto 2012 ha migliorato il risultato rispetto all’elezione precedente, con circa il 19% dei voti). Già nel 2010 l’abolizione delle elezioni presidenziali, attese per l’anno precedente, aveva riconfermato la gestione autocratica del potere. Secondo le nuove regole approvate dal Parlamento, il presidente Dos Santos, che ha 72 anni ed è al potere dal 1979, potrebbe rimanere in carica fino al 2022. Tuttavia, sembra che Dos Santos non abbia intenzione di ricandidarsi alla prossima tornata elettorale, prevista per il 2017. È però altamente probabile che, anche dopo il ritiro ufficiale, continui a esercitare influenza sulla scena politica da dietro le quinte, grazie soprattutto al vasto network clientelare che in 35 anni di permanenza al potere ha saputo alimentare.

La società civile angolana, soprattutto i giovani, sembrano tollerare sempre meno il mix di clientelismo politico e nepotismo che caratterizza la vita politica. Le proteste si moltiplicano e creano sempre più allarme nel governo, che ha risposto con una dura repressione, arrestando alcuni membri del Movimento Revolucionário Angolano (Mra), all’origine delle dimostrazioni più imponenti.

Politica
Popolazione
Economia
Pil

Popolazione, società e diritti

I dati relativi alla popolazione angolana sono altamente incerti: dal 1970 non si tiene un censimento, inoltre la guerra ha causato un alto numero sia di rifugiati all’estero (soprattutto in Zambia e nella Repubblica Democratica del Congo), sia di sfollati interni, soprattutto verso le città: per questo la popolazione urbana, pari al 60,7% del totale, è più alta di quella rurale (39,3%). Il tasso di crescita della popolazione (3,1%) è uno dei più alti (il settimo) di tutta l’Africa. In Angola vivono circa 90 gruppi etnici. Il principale è costituto dagli ovimbundu (circa il 40% della popolazione totale), che costituivano la base etnica dell’Unita durante la guerra civile. Seguono i mbundu (25%) e i bakongo (14%). Numericamente poco significativi, ma rilevanti dal punto di vista dell’influenza economica e politica, sono i mestiços, gruppi di popolazione mista di origine africana, europea e asiatica, concentrati soprattutto nelle città, che costituiscono il 3-5% circa della popolazione totale. Più della metà della popolazione è di fede cristiana, mentre gli abitanti rimanenti praticano culti tradizionali, a parte un’esigua minoranza di fedeli islamici. Gli indici relativi alle libertà civili, politiche e di espressione sono assai bassi, e il tasso di corruzione percepita è molto elevato, tanto che la stessa comunità internazionale ha chiesto più volte al governo di rendere pubblici i dati sui proventi del petrolio e di impegnarsi maggiormente per la trasparenza.

Economia ed energia

Lo sviluppo dell’economia è fortemente condizionato dal settore petrolifero. L’Angola è il secondo produttore continentale dopo la Nigeria e il petrolio costituisce il 45% del pil e il 90% delle esportazioni, impiegando solo lo 0,2% della popolazione economicamente attiva. Nel 2013 quattro nuovi giacimenti sono entrati in funzione. La maggioranza della popolazione lavora nel settore informale, mentre l’agricoltura contribuisce solo al 10% del pil, poiché ha sofferto delle conseguenze della lunga guerra civile. L’Angola è stata fra i paesi africani a più rapida crescita economica, ma nel 2009 la crisi internazionale ha provocato un brusco arresto. Dal 2010 il pil ha ricominciato a crescere e nel 2013 il tasso si è assestato attorno al 5,6%. Luanda ha iniziato ad attrarre da circa cinque anni un notevole flusso di investimenti diretti esteri. Nell’agosto 2014 l’Angola, insieme ad altri sei paesi della Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale, ha firmato gli accordi di partenariato con l’Unione Europea, ponendo le basi per una cooperazione economica più stretta.

Due sono le sfide principali per l’economia angolana. Il paese deve cercare di costruire un modello di crescita sostenibile che, partendo dai proventi dell’industria petrolifera, permetta la ricostruzione del sistema infrastrutturale e una diversificazione produttiva che sfrutti appieno le grandi risorse (estrazione di diamanti e ferro, coltivazioni di caffè, agave sisalana e cotone). In secondo luogo, l’Angola deve distribuire in modo più equo i benefici derivanti dal petrolio: mentre il pil cresce a un ritmo vertiginoso, più della metà della popolazione vive con meno di due dollari al giorno, la speranza di vita è ferma a 51 anni e solo il 54% delle persone ha accesso all’acqua potabile.

Disuguaglianze

Difesa e sicurezza

L’Angola, che può mettere in campo un esercito di 107.000 soldati con una lunga esperienza di combattimenti, è riconosciuta come una potenza militare regionale. Le forze armate comprendono anche l’Aviazione e una piccola Marina. Molte delle forniture di armi vengono dalle ex repubbliche sovietiche. L’esercito angolano è intervenuto in Congo (1998) e nella Repubblica Democratica del Congo (1998-2003), nel quadro della strategia di contenimento della guerriglia dell’Unita, e, più recentemente, in sostegno al governo di Kinshasa nel Nord Kivu. La partecipazione di Luanda alle missioni internazionali è limitata.

Dal 1963 sono attivi vari movimenti armati, che derivano dal troncone principale del Flec (Frente para Libertação do Enclave de Cabinda) e che rivendicano l’indipendenza di Cabinda, una provincia di 300.000 abitanti situata a nord del territorio angolano, una vera exclave nello spazio congolese, da cui provengono i due terzi del petrolio angolano. Nel 2010 una di queste formazioni ha attaccato la squadra di calcio del Togo in occasione della Coppa d’Africa, organizzata in Angola, e ha provocato tre morti. Attualmente sono in corso tentativi di mediazione tra le forze governative e le fazioni del movimento indipendentista. Nel 2006, uno di questi gruppi, il Flec-Renovada, ha firmato un cessate il fuoco col governo angolano.

Commercio
Difesa
Petrolio

Angola-Cina: una partnership di lunga durata

I primi accordi commerciali fra Cina e Angola risalgono al 1984. Durante la guerra civile la Cina, per distinguersi dall’Urss, ha sostenuto il Fnla di Holden Roberto (un movimento alleato con l’Unita), ma ha successivamente offerto il suo sostegno al Mpla. Nel dopoguerra il sostegno militare si è trasformato in una partnership commerciale di cui ha beneficiato la ricostruzione del paese.

La Cina ha offerto all’Angola prestiti ingenti, tra 6 e 9 miliardi di dollari, per la costruzione di infrastrutture in cambio di petrolio, contribuendo alla ricostruzione delle vie di comunicazione e di importanti strutture pubbliche. Nel 2003 è stato istituito un forum di cooperazione economica fra la Cina e le nazioni lusofone allo scopo di promuovere i mutui interessi economici e commerciali. Gli investimenti cinesi sono per lo più rivolti verso la costruzione delle infrastrutture e l’industria del petrolio, ma negli ultimi anni si sono aperti ad altri settori, come l’estrazione dei diamanti, l’agricoltura e la pesca. Attualmente sarebbero circa 260.000 i cittadini cinesi residenti in Angola.

Indice
  • 1 Popolazione, società e diritti
  • 2 Economia ed energia
  • 3 Difesa e sicurezza
  • 4 Angola-Cina: una partnership di lunga durata
Tag
  • COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE
  • REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO
  • AFRICAN NATIONAL CONGRESS
  • JOSÉ EDUARDO DOS SANTOS
  • INDUSTRIA PETROLIFERA
Altri risultati per Angola
  • ANGOLA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    di Lina Maria Calandra Stato dell’Africa sudoccidentale, bagnato dal l’Oceano Atlantico. La popolazione dell’A., appartenente soprattutto al grup pobantu (Ovimbundu, 25%; Kim bundu, 23%; Bakongo, 13%), è molto giovane (il 48% ha meno di 15 anni) e cresce a un ritmo sostenuto (3,1% nel periodo 2010-15): ...
  • Angola
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio. Mentre all’interno i proventi dell’estrazione hanno favorito lo sviluppo di un nazionalismo economico e di una classe borghese legata al potere ...
  • Angola
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio. Mentre nel paese i proventi del petrolio hanno sviluppato un nazionalismo economico e una classe borghese connessa in modo organico al potere politico, ...
  • Angola
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio, di cui il paese è il principale produttore dell’Africa australe e il secondo produttore dell’Africa sub-sahariana. A differenza di altri ‘petro-stati’, ...
  • Angola
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa sudoccidentale. Popolato da antenati dei pigmei e khoisan, dal 1° millennio a.C. il territorio dell’od. A. conobbe lo sviluppo di agricoltura e metallurgia del ferro nel contesto delle migrazioni . Fra  il 15° e il 16° sec. d.C. alcuni regni occuparono il settentrione e il centro del ...
  • Angola
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce del fiume Congo, la cosiddetta exclave di Cabinda, separata dal resto dello Stato per l’interposizione ...
  • ANGOLA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel 2005 ammonta, secondo una stima, a 15.941.000 ab., di cui poco più del 30% vive in aree urbane. ...
  • Angola
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Giuseppe Gariazzo Cinematografia Quella angolana è una delle cinematografie più politicizzate del continente africano, in sintonia con il percorso storico del Paese. L'A., in mano portoghese dal 16° sec., fu per molto tempo la tipica colonia di sfruttamento; nel 1961 vari movimenti indipendentisti ...
  • ANGOLA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica angolana ammontava a 12.092.000 ab. e tendeva a crescere con ritmo molto sostenuto. La pressione ...
  • ANGOLA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    La popolazione angolana al censimento del 1970 era costituita da 5.673.046 ab., di cui circa il 5,2% di origine europea, con un tasso d'incremento annuo che in media è dell'1,5% e quindi relativamente basso rispetto ai paesi confinanti. La densità media è di 4,6 ab. per km2 e raggiunge i massimi valori ...
  • ANGOLA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La popolazione è aumentata dai 3.738.010 ab. del 1940 a 4.145.266 un decennio dopo, superando poi i 4.300.000 nel 1956, con percentuali di incremento mai raggiunte in passato. Per quanto i gruppi di razza negra ne rappresentino l'assoluta maggioranza (98%) assai considerevole è stato l'aumento della ...
  • ANGOLA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Secondo un censimento del 1940 la popolazione assommerebbe a 3.738.010 ab., dei quali 44.083 bianchi e 28.035 mulatti su una superficie di 1.246.700 kmq. (dens. 2,9). Detta popolazione è ripartita nelle seguenti provincie: Loanda ab. 66.931, Cabinda (capoluogo Cabinda, ab. 1554) ab. 46.277, Congo (capoluogo ...
  • ANGOLA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa del quale venne fondata nel 1576 la città di Loanda. Le sue coordinate geografiche sono: 4° 20' e ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
angolano
angolano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Angola, repubblica dell’Africa sud-occid.; come sost., abitante o nativo dell’Angola.
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali