• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANGOLA

di Anna Bordoni e Emma Ansovini - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
  • Condividi

Angola

Anna Bordoni e Emma Ansovini
VOL 1 Tab angola 01.jpg

'

Geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel 2005 ammonta, secondo una stima, a 15.941.000 ab., di cui poco più del 30% vive in aree urbane. L'unica vera città è la capitale Luanda (2,75 milioni di ab., secondo stime del 2005); notevole è stato il processo di modernizzazione che l'ha coinvolta negli primi anni del 21° sec.: promosso da imprese legate al potere in associazione con interessi stranieri, esso è stato però orientato soprattutto verso la realizzazione di progetti immobiliari grandiosi, che spesso respingono i residenti economicamente più deboli. Si calcola che circa il 75% della popolazione angolana viva in povertà e solo il 30% abbia accesso all'acqua potabile. Il governo ha emanato norme per favorire l'afflusso di capitali esteri, ma piuttosto che piegarsi a esigenze minime di trasparenza ha scelto di affidare il rilancio dell'economia alla sola industria del petrolio: l'impennata dei prezzi del greggio sui mercati internazionali ha infatti favorito la scoperta di nuove riserve e un aumento significativo della produzione (oltre 52 milioni di t nel 2004, destinati a più che triplicarsi nel giro di tre anni). Numerosi governi e uomini d'affari si sono affrettati ad acquistare il petrolio angolano o i diritti di ricerca, e a inserirsi nell'enorme mercato della ricostruzione. Grazie al petrolio l'A. ha inoltre potuto continuare a ottenere prestiti dalle grandi banche internazionali e rinegoziare il suo debito estero. L'altra grande ricchezza del Paese è costituita dai diamanti, di cui l'A. è il sesto produttore mondiale: 7% della produzione complessiva, con più di 6 milioni di carati annui. Non esistono altre attività economiche di rilievo: la pesca, malgrado le acque territoriali siano molto pescose, rimane a un livello modesto, mentre l'agricoltura, prostrata da decenni di guerra civile, è in completa rovina, e la popolazione sopravvive solo grazie agli aiuti internazionali.

Storia

di Emma Ansovini

La morte di J. Malheiro Savimbi, leader dell'UNITA (União Nacional para a Independência Total de Angola), ucciso in uno scontro a fuoco nel febbraio 2002, segnava la fine di un'epoca e favoriva l'accordo tra governo angolano e rappresentanti delle forze ribelli che, firmato a Luanda nell'aprile 2002, apriva la strada a un'effettiva pacificazione nazionale: una strada peraltro irta di difficoltà, legate sia al lascito economico e sociale di un trentennio di guerra civile sia agli ostacoli frapposti a un autentico processo di democratizzazione dalla onnipresenza del partito di governo (MPLA, Movimento Popular de Libertação de Angola). Gli accordi riprendevano sostanzialmente il protocollo di Lusaka del novembre 1994, che prevedeva, oltre al cessate il fuoco, l'integrazione delle forze dell'UNITA nell'esercito nazionale, la liberazione dei prigionieri, il licenziamento dei mercenari al servizio di ambedue le parti, la trasformazione dei gruppi guerriglieri in partiti politici: tale protocollo, dopo un incerto avvio, era fallito definitivamente a metà 1998 per il riesplodere della guerra. Nell'agosto 2002 iniziava la smobilitazione delle truppe dell'UNITA, la quale nel giugno 2003 si trasformava in partito, eleggendo come leader I. Samakuva, e si apriva una difficile fase di transizione. Il Paese era stremato dal lungo conflitto: non esistevano di fatto infrastrutture, il territorio era disseminato di mine - quasi una per abitante - i giovani conoscevano la guerra o la condizione di profugo come uniche forme di esperienza, migliaia di ex guerriglieri andavano reinseriti nella vita civile, a città sovraffollate si contrapponevano campagne pressoché deserte, e il 70% della popolazione era sotto il livello di povertà. A ciò si aggiungevano i guasti di un trentennio di gestione politica autoritaria e poco trasparente quando non corrotta, che aveva portato all'occupazione sistematica di tutti i posti di potere da parte del MPLA, ed era presentata da quest'ultimo come una conseguenza inevitabile della guerra. La resistenza da parte del MPLA ad avviare il processo democratico trovava conferma nel rinvio sistematico delle elezioni politiche, che venivano infine fissate per il settembre 2006. Uno dei problemi cruciali del Paese era da sempre costituito dalla gestione e dallo sfruttamento delle sue enormi ricchezze naturali: durante la guerra, diamanti e petrolio avevano rappresentato un inesauribile serbatoio di denaro per tutte le forze in campo e una potente fonte di corruzione per gli uomini al governo, alimentando di fatto il conflitto e rendendo ancora più complesso l'intreccio tra le vicende del Paese e gli interessi delle grandi potenze e delle multinazionali da sempre impegnate in Angola.

Se negli anni della guerra fredda l'A. era stata uno dei luoghi cardine del confronto tra i blocchi - l'Unione Sovietica appoggiava il governo marxista del MPLA e gli Stati Uniti la guerriglia - dopo la caduta del muro di Berlino, e soprattutto dopo la metà degli anni Novanta, di fronte all'instabilità dell'area mediorientale e di quella caucasica, il controllo delle risorse petrolifere angolane divenne ancora più importante agli occhi delle grandi potenze, e in particolare di Stati Uniti e Francia, che per prime avevano capito il valore strategico del petrolio africano. Le relazioni dell'A. con questi due Paesi subivano, nei primi anni del 21° sec., un profondo cambiamento: si allentavano i tradizionali rapporti di amicizia con la Francia, mentre sembrava aprirsi un'intesa strategica con gli Stati Uniti (e anche con Israele), di cui erano testimonianza l'appoggio alle posizioni statunitensi sulla guerra all'Irāq in seno alle Nazioni Unite, l'incontro tra i due capi di Stato, J.E. Dos Santos e G.W. Bush, nel maggio 2004, e infine il rinnovo della licenza di sfruttamento fino al 2030 di un ricchissimo giacimento petrolifero alla Cabinda Gulf Company, filiale della statunitense Chevron Texaco.

A complicare i rapporti con la Francia era anche l'inchiesta aperta nel 2000 dalla magistratura francese sulla vendita, negli anni 1993-94, di un'ingente partita di armi al governo angolano, in violazione dell'embargo, e sulla creazione di fondi neri, inchiesta che vedeva coinvolto l'allora ministro degli Interni J. Pasqua e altre personalità politiche, e che toccava i vertici del MPLA. Lera stata gestita dall'affarista francese P. Falcone, sottratto però alle indagini perché nominato nel 2003 dallo stesso governo angolano rappresentante permanente all'UNESCO, posizione per la quale aveva maturato il diritto alla immunità diplomatica.

Infine per quanto riguarda i Paesi vicini la pace sembrava segnare un generale miglioramento dei rapporti con la Zambia e la Namibia, accusate per anni di tollerare sul proprio territorio basi militari dell'UNITA, mentre nell'ottobre 2002 l'A. completava il ritiro dalla Repubblica Democratica del Congo delle sue truppe, intervenute durante la guerra civile congolese, nel 1997, a sostegno del presidente L.-D. Kabila.

Vedi anche
UNESCO Sigla di United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura). guèrra frédda Confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. L'espressione (in ingl. cold war) fu coniata dal giornalista americano W. Lippmann (1889-1974) per descrivere un'ostilità che non sembrava più risolvibile attraverso una guerra frontale tra le due superpotenze, dato ... Partito politico In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione privatistica di fondo, riscontrabile nel fatto che, almeno nell’ordinamento ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO
  • AFRICA SUD-OCCIDENTALE
  • AREA MEDIORIENTALE
  • UNIONE SOVIETICA
  • OCEANO ATLANTICO
Altri risultati per ANGOLA
  • ANGOLA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    di Lina Maria Calandra Stato dell’Africa sudoccidentale, bagnato dal l’Oceano Atlantico. La popolazione dell’A., appartenente soprattutto al grup pobantu (Ovimbundu, 25%; Kim bundu, 23%; Bakongo, 13%), è molto giovane (il 48% ha meno di 15 anni) e cresce a un ritmo sostenuto (3,1% nel periodo 2010-15): ...
  • Angola
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La vita politica interna così come le relazioni internazionali dell’Angola sono fortemente legati alla rendita petrolifera. Mentre all’interno i proventi dell’estrazione hanno favorito lo sviluppo di un nazionalismo economico e di una classe ...
  • Angola
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio. Mentre all’interno i proventi dell’estrazione hanno favorito lo sviluppo di un nazionalismo economico e di una classe borghese legata al potere ...
  • Angola
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio. Mentre nel paese i proventi del petrolio hanno sviluppato un nazionalismo economico e una classe borghese connessa in modo organico al potere politico, ...
  • Angola
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio, di cui il paese è il principale produttore dell’Africa australe e il secondo produttore dell’Africa sub-sahariana. A differenza di altri ‘petro-stati’, ...
  • Angola
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa sudoccidentale. Popolato da antenati dei pigmei e khoisan, dal 1° millennio a.C. il territorio dell’od. A. conobbe lo sviluppo di agricoltura e metallurgia del ferro nel contesto delle migrazioni . Fra  il 15° e il 16° sec. d.C. alcuni regni occuparono il settentrione e il centro del ...
  • Angola
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce del fiume Congo, la cosiddetta exclave di Cabinda, separata dal resto dello Stato per l’interposizione ...
  • Angola
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Giuseppe Gariazzo Cinematografia Quella angolana è una delle cinematografie più politicizzate del continente africano, in sintonia con il percorso storico del Paese. L'A., in mano portoghese dal 16° sec., fu per molto tempo la tipica colonia di sfruttamento; nel 1961 vari movimenti indipendentisti ...
  • ANGOLA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica angolana ammontava a 12.092.000 ab. e tendeva a crescere con ritmo molto sostenuto. La pressione ...
  • ANGOLA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    La popolazione angolana al censimento del 1970 era costituita da 5.673.046 ab., di cui circa il 5,2% di origine europea, con un tasso d'incremento annuo che in media è dell'1,5% e quindi relativamente basso rispetto ai paesi confinanti. La densità media è di 4,6 ab. per km2 e raggiunge i massimi valori ...
  • ANGOLA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La popolazione è aumentata dai 3.738.010 ab. del 1940 a 4.145.266 un decennio dopo, superando poi i 4.300.000 nel 1956, con percentuali di incremento mai raggiunte in passato. Per quanto i gruppi di razza negra ne rappresentino l'assoluta maggioranza (98%) assai considerevole è stato l'aumento della ...
  • ANGOLA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Secondo un censimento del 1940 la popolazione assommerebbe a 3.738.010 ab., dei quali 44.083 bianchi e 28.035 mulatti su una superficie di 1.246.700 kmq. (dens. 2,9). Detta popolazione è ripartita nelle seguenti provincie: Loanda ab. 66.931, Cabinda (capoluogo Cabinda, ab. 1554) ab. 46.277, Congo (capoluogo ...
  • ANGOLA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa del quale venne fondata nel 1576 la città di Loanda. Le sue coordinate geografiche sono: 4° 20' e ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
angolano
angolano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Angola, repubblica dell’Africa sud-occid.; come sost., abitante o nativo dell’Angola.
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali