• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANGLESITE

di Federico Millosevich - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANGLESITE

Federico Millosevich

. Minerale ritrovato la prima volta nell'isola Anglesey, donde il nome. È solfato di piombo (Pb SO4) con la composizione centesimale: SO3 = 26.4; PbO = 73,6. Cristallizza nella classe bipiramidale rombica del sistema trimetrico con le costanti: a : b : c = 0,78516 : 1,28939 (Kokšarov). È isomorfa con i minerali del gruppo della baritina, in bei cristalli ricchi di facce splendenti, con abito tabulare, prismatico, bipiramidale. Si trova pure in masse granulari o spatiche, in stalattiti ed anche in masse sferiche, a struttura concentrica, spesso con nucleo di galena.

A seconda dell'abito si hanno:

1. Cristalli allungati secondo c, con sviluppo del prisma {110}, che può essere verticalmente striato. {100} è in certo modo sviluppata soltanto nei cristalli corti.

2. Cristalli allungati secondo b, per lo più con predominio delle forme {102} o {104}; {100} e {110} possono anche essere sviluppate, mentre {111} è piccola e {001} può mancare.

3. Cristalli allungati secondo a, con sviluppo di {011}, frequentemente ricchi di facce.

4. Cristalli tabulari secondo {001}, per lo più ricchi di forme e a contorno rombico.

5. Cristalli bipiramidali con sviluppo di {111}, {122} o {324}. La zona [201] è spesso ben sviluppata.

Sfaldatura secondo {001} e {110} distinta, ma non perfetta. Frattura concoide; fragile. Durezza 2,75-3; peso specifico 6, 12-6,39. Lo splendore varia dall'adamantino al grasso. Di solito trasparente, incolora o bruniccia, molto rari i cristalli verdi; la polvere è bianca. L'A. è otticamente negativa; il piano degli assi ottici è parallelo a b; la bisettrice acuta è normale ad a.

Per la luce del sodio e a 20° (Arzruni)

Il minerale è insolubile negli acidi; si scioglie invece completamente nelle soluzioni di potassa. Alla fiamma riducente dà un globulo metallico di piombo.

L'A. è un prodotto d'ossidazione della galena, si trova perciò nelle druse di questo minerale negli affioramenti con limonite, cerussite, pirite, malachite, zolfo, ecc.

Si conoscono anche pseudomorfosi su galena e su altri minerali di Pb. In generale l'Anglesite è più rara della cerussite (v.).

Il minerale fu scoperto la prima volta nelle miniere di Pary's nell'isola Anglesey (Inghilterra) dal Withering. I primi bei cristalli trasparenti e abbastanza grandi provennero da Leadhills (Scozia). In cristalli si trova ancora a Melanoweth (Cornovaglia), a Zellerfeld (Harz), Schwarzenbach e Mies in Carinzia, a Nerchinsk (Siberia), a Phenixville (Pensilvania), ecc. In gran quantità, per lo più in masse spatiche, a Sierra Mojada (Messico) e in Australia. Associata con galena, cerussite e solfo a Maryland. Nelle miniere di galena argentifera di Cerro Gordo (California) con altri minerali di piombo e con mimetite, crisocolla, smithsonite.

In Italia ricche geodi di bellissimi cristalli trasparenti provengono dalle miniere dell'Iglesiente in Sardegna (Monteponi, Montevecchio, Malfidano, S. Giovanni, Gennamari, ecc.); inoltre furono trovate nella provincia di Messina, presso il Lago di Como e a Rossetto (Elba).

Tag
  • ISOLA ANGLESEY
  • PSEUDOMORFOSI
  • LAGO DI COMO
  • SMITHSONITE
  • OSSIDAZIONE
Vocabolario
angleṡite
anglesite angleṡite s. f. [dal nome dell’isola di Anglesey, nel Mare d’Irlanda, dove fu trovata]. – Minerale rombico, solfato di piombo, incolore se puro, con varietà rare di colore verde smeraldo o azzurro; si forma per ossidazione della...
piómbo
piombo piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali