• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANGLESEY

di H. I. Fleure - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANGLESEY (A. T., 47-48)

H. I. Fleure

Isola situata presso la costa NO. del Galles, dell'area di 715 kmq., che forma una contea a sé. Morfologicamente è un antico blocco di rocce stratificate, in massima parte arcaiche, spianate fino quasi a formare una superficie pianeggiante, a zone alternate di basse lande, di paludi e di valli, più o meno allineate in direzione di NE.-SO., parallelamente alla principale linea strutturale della regione del Carnarvon. E da questa l'isola è separata mediante la stretta e pittoresca linea (da NE. a SO.) del Menai Strait, attraversato da un ponte sospeso per le vie ordinarie, e da un ponte tubolare per la ferrovia. Quasi tutta la parte più meridionale dell'isola non raggiunge gli 80 metri sul livello del mare, e la parte settentrionale è di poco più elevata. Caer Gybi, sopra Holyhead, in un'isoletta vicinissima a Anglesey, a O., è a 219 m. s. m. e domina l'intero penepiano. Lungo il Menai Strait, in una zona ad esso parallela, verso O., vi sono rocce del Carbonico e del Permico. La superficie dell'isola di Anglesey fu ricoperta, durante l'epoca glaciale, dalla ghiaccia, animata da una movimento diretto a sud, verso il mare d'Irlanda, e quivi si trovano depositi di ghiaie e di argilla. Caratteristica importante delle coste di SO. sono i depositi di sabbia accumulati dal vento. La piovosità è generalmente al disotto dei 1000 mm., ma l'atmosfera è umida e, essendo il suolo impermeabile per massima parte, l'umidità è veramente considerevole.

Anglesey fu anticamente importante, e lo è tuttora, per le comunicazioni tra il Galles e l'Irlanda; inoltre la sua importanza, già nell'antichità, era forse dovuta anche al rame che si estraeva ancora fino a poco tempo fa dai Monti di Parys. L'isola è ricca di monumenti megalitici. Caer Gybi ha una notevole fortificazione che data dal periodo romano, come altre che si trovano nel Galles occidentale, la maggior parte delle quali pare abbiano relazione con le comunicazioni marittime. Anglesey fu isola sacra pei Bretoni. Sembra che avesse un tempo abbondanza di alberi, ma attualmente è molto nuda. Più tardi divenne rinomata per i grani e, nel 1918, il suo terreno arabile era in proporzione maggiore che non nelle altre contee del Galles, ma la coltivazione ora è molto diminuita. La popolazione, nel 1921, era di 51.744 abitanti, con un leggero aumento a Holyhead. La lingua cimrica vi è parlata generalmente, e circa il 30% della popolazione è monoglotta, cioè usa abitualmente solo il cimrico, benché comprenda l'inglese. Circa il 31% degl'individui maschi esercita l'agricoltura: i prodotti principali sono l'avena e i foraggi. Vi sonti pochi minatori di carbone e cavatori di pietre. I giovani emigrano in numero considerevole da Anglesey nei distretti industriali del Lancashire meridionale e di Birkenhead. Beaumaris è un piccolo centro storico con un castello feudale, al N. del Menai trait. Amlwch, che esportava il rame dei Monti di Parys, è diminuita d'importanza. Menai Bridge e Llangefni sono altre piccole città. Holyhead (11.761 abitanti) è il porto di passaggio per l'Irlanda e centro di pesca.

Bibl.: F. Muirhead, Blue Guides: Wales, 1922; J. P. Howell, Agricultural Atlas of Wales, 1921; J. E. Lloyd, History of Wales, 1911; J. Rhys e D. B. Jones, The Welsh People, 1900.

Vedi anche
Mare d' Irlanda Dipendenza dell’Oceano Atlantico, delimitata a E dalle coste occidentali dell’Inghilterra e a O dalle coste orientali dell’Irlanda. Ha una superficie di 100.000 km2; nel diametro più largo misura 210 km. Comunica con l’Oceano Atlantico a N mediante il Canale del Nord e a S mediante il Canale di San Giorgio. ... Galles (ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale di Bristol a S, dal Canale di San Giorgio a O. Ad E il confine con l’Inghilterra, che risale alla ... Llewelyn II di Gruffydd Principe del Galles (m. 1282). Successo allo zio David (1246), si vide limitato il principato, da Enrico III d'Inghilterra, alle regioni di Snowdon e Anglesey. Approfittando della guerra dei baroni, L. attaccò Enrico (1256), alleandosi con Simon de Montfort. Con il trattato di Shrewsbury (1267) il re ... Gneo Giulio Agrìcola Uomo politico e generale nato a Forum Iulii (Fréjus) nel 40 d. C., morto nel 93, forse avvelenato per ordine dell'imperatore Domiziano. La sua vita è narrata dallo storico Tacito, che ne era il genero. Tribuno della plebe (66), pretore (68), legato di Vespasiano in Aquitania (74-76), consul suffectus ...
Tag
  • MARE D'IRLANDA
  • ISOLA SACRA
  • AGRICOLTURA
  • BIRKENHEAD
  • IRLANDA
Altri risultati per ANGLESEY
  • Anglesey
    Enciclopedia on line
    Isola del Galles (715 km2 con 68.900 ab. nel 2005), nel Mare d’Irlanda. Centro principale Llangefni. Lo Stretto di Menai (200-800 m) la separa dal continente, cui è unita da due ponti; a O un altro breve stretto, superato da un terzo ponte, la divide dall’isola di Holyhead (60 km2), il cui centro omonimo ...
Vocabolario
angleṡite
anglesite angleṡite s. f. [dal nome dell’isola di Anglesey, nel Mare d’Irlanda, dove fu trovata]. – Minerale rombico, solfato di piombo, incolore se puro, con varietà rare di colore verde smeraldo o azzurro; si forma per ossidazione della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali