• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

angiotac

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

angiotac


(angio-tac), s. f. Tomografia assiale computerizzata finalizzata all’accertamento di eventuali disfunzioni vascolari.

• Secondo la Regione i soldi sono stati utilizzati per «opere edili principali, relative alla ristrutturazione dell’edificio ospedaliero e alla realizzazione di una palazzina uffici, che sono completate e in fase di collaudo», per «attrezzature quasi tutte già installate (due acceleratori lineari di ultima generazione, per i quali i tecnici di Fisica sanitaria stanno predisponendo le caratterizzazioni dei fasci, arredi di laboratorio la cui fornitura sarà completata in trenta giorni)», per la nuova angio-tac le cui opere «sono state ultimate e si sta procedendo al collaudo tecnico-amministrativo». (R. Cr., Gazzetta del Mezzogiorno, 23 maggio 2010, Bari Città, p. V) • L’intervento neurochirurgico imposto dal pessimo quadro clinico della piccola e la successiva angio-tac hanno mostrato la crudele realtà. (Adige, 22 maggio 2011, p. 7, Attualità) • Viene subito fatta un’angiotac, accertamento che grazie all’iniezione di un liquido di contrasto permette di capire le condizioni dei vasi sanguigni. I medici sono sereni ma la prognosi è riservata, come di pragmatica ogni volta che a essere chiamato in causa è il cervello di un paziente, l’organo più delicato e misterioso del corpo umano. (Luigi Marcucci, Unità, 6 gennaio 2014, p. 2).

- Composto dal confisso angio- aggiunto al s. f. inv. Tac.

- Già attestato nella Repubblica del 31 dicembre 1991, p. 14, Cronaca (Marina Cavallieri).

Tag
  • TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA
  • LIQUIDO DI CONTRASTO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali