• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

angioma cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

angioma cerebrale


Neoformazione vascolare benigna localizzata all’interno del cervello. Da un punto di vista anatomico si distinguono: l’a. c. cavernoso o cavernoma e l’a. c. venoso. L’a. c. cavernoso è costituito da canali vascolari sinusoidali irregolari con larghe afferenze arteriose e voluminose vene di drenaggio. Si tratta di una malformazione comunemente asintomatica ed è spesso un reperto occasionale. Raramente può dare una sintomatologia epilettica oppure è causa di un’emorragia confinata alla lesione stessa e clinicamente silente, ma neuroradiologicamente e clinicamente rilevante; l’ematoma intracerebrale che ne consegue è generalmente modesto e la gravità dipende dalla sede del sanguinamento. Altri sintomi neurologici dei cavernomi non sanguinanti derivano da meccanismi di furto circolatorio o da compressione, come nella nevralgia trigeminale per quelli dell’angolo pontocerebellare. Talora possono essere presenti sintomi aspecifici come cefalea di tipo cronico o intermittente. La RMN con angiorisonanza è l’esame di prima scelta per la diagnosi di cavernoma: la sua specificità è progressivamente migliorata per sostituire quasi completamente la metodica angiografica. L’a. c. venoso consiste in dilatazioni di un distretto venoso, generalmente di piccole dimensioni, con vene disposte a raggiera, che afferiscono a una struttura sinusoidale vascolare più grande. Rappresentano dei reperti occasionali che si riscontrano nel corso di esami (RMN, TAC, angiografia) eseguiti per altri motivi. Infatti, il rischio di emorragie è pressoché nullo e non comportano disturbi. Raramente sono diagnosticati in seguito a crisi epilettiche ed eccezionalmente in caso d’emorragie solitamente di modesta entità e senza significato clinico.

Terapia

La rimozione chirurgica dell’ a. c. è indicata nei casi di epilessia secondaria a esso, che sia refrattaria al trattamento farmacologico, e si avvale del contributo dei radiologi interventisti, che talora sono in grado di occludere le arterie di carico attraverso dei microcateteri; tale medodica può essere propedeutica all’intervento neurochirurgico vero e proprio di rimozione, agevole negli a. c. superficiali, difficile in quelli profondi o situati nelle aree critiche del cervello. Un’alternativa terapeutica per gli a. c. di volume ridotto è la radiochirurgia (➔ neuroradiologia interventistica).

Vocabolario
angiòma
angioma angiòma s. m. [der. di angio-, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore benigno, di solito congenito, costituito da vasi sanguiferi (emangioma) o linfatici (linfangioma), che può trovarsi in sede superficiale (cuoio capelluto, cute, labbro)...
cerebrale
cerebrale agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali