• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

angiologia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

angiologia


Disciplina che studia l’apparato circolatorio, cioè il sistema sanguifero (arterie, vene, capillari) e il sistema linfatico. Condivide con la cardiologia l’area di interesse relativa alla fisiopatologia della funzione vascolare, la prevenzione e il trattamento della patologia atero-trombotica delle arterie, e lo studio dei fattori di rischio cardiovascolari modificabili, come l’ipertensione arteriosa e l’ipercolesterolemia.

Vedi anche
ortopedia Ramo della medicina che studia il modo di prevenire e di curare le alterazioni anatomiche e funzionali dell’apparato locomotore, congenite o acquisite. 1. Cenni storici L’ortopedia, intesa specialmente come cura delle deformità traumatiche, ha origini antichissime; meno antichi i tentativi di curare ... capillare In anatomia umana, canale o vaso di calibro ridottissimo. ●  capillare sanguiferi Costituiscono una fitta rete intercalata tra le terminazioni delle arteriole e le radici delle venule. Hanno calibro assai esile: il diametro oscilla tra i 5-8 μm (retina e sostanza grigia nervosa) e i 25-30 μm (ossa). ... sistema linfatico L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1). 1. Anatomia comparata Secondo alcuni autori il sistema linfatico, sistema è originariamente connesso con il celoma e secondariamente con il sistema vascolare ... cardiologia Scienza che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali o patologiche. 1. Diagnostica 1.1 Evoluzione dei mezzi diagnostici. - L’esame clinico delle condizioni cardiocircolatorie si limitava in passato all’ispezione, alla palpazione e alla delimitazione percussoria dell’aia cardiaca, all’ascoltazione ...
Altri risultati per angiologia
  • angiologia
    Enciclopedia on line
    Disciplina che studia l’apparato circolatorio, cioè il sistema sanguifero (cuore, arterie, vene, capillari) e il sistema linfatico. La patologia del sistema circolatorio ha interessato dapprima la sola chirurgia (gangrene degli arti ecc.), successivamente in modo sempre più prevalente la medicina.
  • ANGIOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (III, p. 315) Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare. Angiologia medica. − Disciplina specialistica che ha acquisito autonomia dalla cardiologia (malattie ...
Vocabolario
angiologìa
angiologia angiologìa s. f. [comp. di angio- e -logia]. – 1. Parte dell’anatomia che studia l’apparato circolatorio, cioè il sistema sanguifero (cuore, arterie e vene) e il sistema linfatico. 2. Ramo specializzato delle discipline mediche...
angiològico
angiologico angiològico agg. [der. di angiologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’angiologia (nelle due accezioni di questo termine): ricerche, indagini a.; diagnostica angiologica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali