• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOMMASI, Angiolo

di Nello Tarchiani - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOMMASI, Angiolo

Nello Tarchiani

Pittore, cugino del precedente, nato a Livorno il 27 agosto 1858, morto a Torre del Lago il 15 ottobre 1923. Fatti i primi studî in patria, li continuò all'Accademia fiorentina; ma il Fattori lo consigliò a lasciare la scuola per andare in campagna a lavorare dal vero. Anche la sua famiglia, stabilitasi a Firenze, ebbe grande dimestichezza coi "macchiaioli" e particolarmente col Lega, che divenne preziosa guida a lui e al fratello Ludovico. Più che alla pittura di paese, si dedicò a quella di tipi e scene della campagna e della marina, ottenendo un primo successo con La Benedizione. Operoso poi tra Torre del Lago e Livorno, che abbandonò soltanto per un viaggio nell'America Meridionale (1899) visitando l'Argentina e spingendosi fino alla Terra del Fuoco, si distaccó a poco a poco dalla tradizione post-macchiaiola per la ricerca - non pienamente realizzata - di maggior aria e luce. Espose principalmente a Firenze e a Livorno, anche in mostre personali, di cui una riuscitissima fece anche a Buenos Aires. Opere del Tommasi si conservano nelle gallerie di Roma, di Firenze, di Livorno, e di Udine.

Bibl.: P. Nomellini, Esposizione del pittore A. T., in La Nazione, novembre 1920; G. Saviotti, Il pittore A. T., in La rivista di Livorno (1926), pp. 254-59. V. anche la bibl. alla voce tommasi, ludovico.

Vedi anche
Silvestro Léga Pittore (Modigliana 1826 - Firenze 1895), allievo prima di E. Pollastrini, poi di L. Mussini e di A. Ciseri, rimase per parecchi anni fedele alla maniera accademica dei suoi maestri, ma da Mussini apprese soprattutto l'amore per i primitivi e per un disegno e un colore limpidi e puri. Notevoli, per tali ... Tommasi, Adolfo Tommasi ‹-ʃi›, Adolfo. - Pittore (Livorno 1851 - Firenze 1933). Legatosi dapprima con i macchiaioli, si accostò poi all'impressionismo giungendo ad elaborare uno stile vivace e brillante dagli improvvisi tocchi di luce. Suo cugino Angiolo (Livorno 1858 - Torre del Lago 1923), pittore, dipinse, accostandosi ... Raffaello Sernési Sernési ‹-si›, Raffaello. - Pittore (Firenze 1838 - Bolzano 1866). Allievo di A. Ciseri all'Accademia di Firenze, nel 1859 si arruolò volontario; tornato a Firenze si unì ai macchiaioli, in particolare al gruppo di Pergentina. Dipinse soprattutto paesaggi, vedute e ritratti pervasi da un senso di austera ... Nomellini, Plinio Pittore (Livorno 1866 - Firenze 1943). Allievo di G. Fattori, dopo un esordio macchiaiolo, si accostò alle soluzioni neoimpressioniste sviluppando, accanto ai paesaggi, tematiche d'ispirazione sociale e d'intonazione simbolista (Marina Ligure, 1891, Firenze, coll. A. Nomellini; Gente Nuova, 1909, Genova, ...
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • TERRA DEL FUOCO
  • BUENOS AIRES
  • MACCHIAIOLI
  • ARGENTINA
Vocabolario
àngiola
angiola àngiola s. f. – Variante di angela, anche come nome proprio di persona (Angiola).
angiòlito
angiolito angiòlito s. m. [comp. di angio- e -lito1]. – In medicina, formazione calcarea, analoga al flebolito, che può riscontrarsi negli angiomi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali