• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANGIOLO di Lorentino

di Alessandro Del Vita - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANGIOLO di Lorentino

Alessandro Del Vita

Pittore di Arezzo. Il Vasari ne diede per primo notizia dicendo, giustamente, "che se fusse stato aiutato sarebbe fattosi buonissimo maestro", ed indicando solo, come sua opera certa, la pittura della lunetta della porta maggiore di S. Domenico di Arezzo. Ma adesso gli si possono ragionevolmente attribuire due tavole, rappresentanti la Vergine col Bambino e Santi, in S. Domenico di Arezzo e nella Collegiata di Castiglion Fiorentino, un affresco con analoga rappresentanza in S. Bernardo di Arezzo, e un S. Francesco che riceve le stimmate nel Palazzo comunale aretino. Per vivere, attendeva anche a lavori di decorazione e di orologeria. Per quanto figlio di un pittore, Lorentino d'Andrea, mediocre scolaro di Piero della Francesca, le opere di A. non sembrano derivate da quelle del padre, ma piuttosto dall'arte di Bartolomeo della Gatta cui si dové in Arezzo, ai primi del 1500, una piccola scuola pittorica che produsse opere di qualche pregio e di cui il miglior campione può considerarsi l'aretino Domenico Pecori.

Bibl.: A. del Vita, Angelo di Lorentino d'Arezzo, in Rass. d'arte, X (1910), pp. 196-498; id., Ancora di A. di L. d'Arezzo, ibid., XI (1911), fasc. 2 e 10; id., Vita di don Bartolomeo abate di S. Clemente, Firenze 1912; M. Salmi, Un umile pittore aretino, in L'Arte, XIV (1911), pp. 123-428; U. Pasqui, Pittori aretini, ecc., in Riv. d'arte, 1917, p. 32 segg.

Tag
  • BARTOLOMEO DELLA GATTA
  • PIERO DELLA FRANCESCA
  • CASTIGLION FIORENTINO
  • ANGELO DI LORENTINO
  • FIRENZE
Altri risultati per ANGIOLO di Lorentino
  • ANGELO di Lorentino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
    Isa Belli Barsali Figlio di Lorentino d'Andrea, nato ad Arezzo e attivo in questa città nei primi decenni del sec. XVI, è ricordato per la prima volta nel 1507 da un pagamento di affitto; nel 1513 è nominato meccanico dell'orologio del Comune, nel 1520 è pagato per un "adornamento adomato a oro nello ...
Vocabolario
àngiola
angiola àngiola s. f. – Variante di angela, anche come nome proprio di persona (Angiola).
angiòlito
angiolito angiòlito s. m. [comp. di angio- e -lito1]. – In medicina, formazione calcarea, analoga al flebolito, che può riscontrarsi negli angiomi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali