• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CABRINI, Angiolo

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

CABRINI, Angiolo

Anna Maria Ratti

Uomo politico e pubblicista, nato a Codogno il 9 marzo 1869, morto a Roma il 7 maggio 1937. Fu deputato per quattro legislature per i collegi di Milano, Pescarolo e S. Nazzaro de' Burgondi (1900-1919); e militò costantemente nel partito socialista, fino a quando, espulso con L. Bissolati e A. Bonomi al Congresso di Reggio nell'Emilia, fondò con loro il partito riformista che propugnava una elevazione delle classi lavoratrici con metodi legalitarî. Nel 1899 fondò la prima Casa del lavoro italiana; riparò quindi in Svizzera per sfuggire a una condanna, in forza delle leggi eccezionali Crispi e vi rimase dal 1895 al 1900, insegnando nei ginnasî del Canton Ticino. Nel 1903 costituì il Segretariato della resistenza, da cui derivò nel 1906 la Confederazione del lavoro. La maggior parte della sua attività politica parlamentare fu consacrata all'attuazione della legislazione sociale e a lui si deve l'iniziativa delle leggi sul riposo festivo e sul lavoro notturno. Si occupò attivamente della tutela degli emigranti e fu tra i più efficaci propugnatori delle assicurazioni sociali obbligatorie. Interventista nel periodo preparatorio della guerra mondiale, vi partecipò come ufficiale volontario. Fece parte del Comitato di mobilitazione industriale presieduto dal generale Dallolio. Fu uno dei delegati dell'Italia alle conferenze di Parigi nella sessione sociale per la preparazione dei trattati di pace. Fece parte fino al 1923 dei Corpi consultivi del lavoro, dell'emigrazione e dell'assicurazione sociale. Dal 1920 fino alla morte diresse la corrispondenza per l'Italia dell'Ufficio internazionale del lavoro, dove portò il contributo della sua eminente preparazione e delle sue doti di equilibrio.

Collaborò a molti giornali italiani e stranieri, e scrisse importanti studî sociali oltre a varî opuscoli di propaganda e numerose relazioni a congressi socialisti e sindacali. Ricordiamo: Le borse del lavoro (Piacenza 1890); In Sardegna (Roma 1906); Emigrazione ed emigranti (Bologna 1911) e La legislazione sociale, 1859-1911 (Roma 1914). Scrisse anche due volumi di versi: Peccati (Codogno 1888) e Maggio ribelle (Piacenza 1892).

Vedi anche
Ivanoe Bonòmi Uomo politico italiano (Mantova 1873 - Roma 1952). Tra i fondatori del Partito socialista riformista (1912), ricoprì numerosi incarichi di governo, ma con l'avvento del fascismo si ritirò dalla vita politica. Vi tornò dopo la liberazione di Roma, divenendo una delle figure chiave della prima età repubblicana. Vita ... Mussolini, Benito Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito dopo la “marcia su Roma” (1922) venne incaricato dal re ... socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ... Bissolati Bergamaschi, Leonida Uomo politico italiano (Cremona 1857 - Roma 1920). Tra i fondatori del PSI, ne divenne in seguito uno dei capi della frazione riformista. Espulso (1912) dal partito per il suo sostegno all'impresa libica, fondò il Partito socialista riformista italiano. Partecipò ai governi bellici, ma si dimise (1918) ...
Tag
  • REGGIO NELL'EMILIA
  • CANTON TICINO
  • EMIGRAZIONE
  • SVIZZERA
  • DALLOLIO
Altri risultati per CABRINI, Angiolo
  • Cabrini, Angiolo
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico e pubblicista (Codogno 1869-Roma 1937). Socialista, fu negli anni 1895-1900 in Svizzera per sfuggire a una condanna per motivi politici. Contribuì in modo rilevante alla nascita, nel 1906, della Confederazione generale del lavoro, e nel 1912 fondò, con L. Bissolati e I. Bonomi, il Partito socialista ...
  • Cabrini, Angiolo
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e pubblicista italiano (Codogno 1869 - Roma 1937); socialista, fu negli anni 1895-1900 in Svizzera per sfuggire a una condanna per motivi politici. Contribuì in modo rilevante alla nascita, nel 1906, della Confederazione generale del lavoro, e nel 1912 fondò, con L. Bissolati e I. Bonomi, ...
  • CABRINI, Angiolo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 15 (1972)
    SSantarelli Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel 1902 del Segretariato della resistenza, nel 1906 della Confederazione generale del lavoro. Per circa un cinquantennio ...
Vocabolario
àngiola
angiola àngiola s. f. – Variante di angela, anche come nome proprio di persona (Angiola).
angiòlito
angiolito angiòlito s. m. [comp. di angio- e -lito1]. – In medicina, formazione calcarea, analoga al flebolito, che può riscontrarsi negli angiomi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali