• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

angiogenesi

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

angiogenesi


Processo che porta alla formazione di nuovi vasi sanguigni da altri vasi preesistenti. Durante lo sviluppo embrionale si affianca alla vasculogenesi, processo mediante il quale si differenziano le prime strutture vascolari embrionali. Nell’adulto l’angiogenesi è coinvolta nei processi di riparazione, rimodellamento e rigenerazione di tessuti, oltre che nel ciclo riproduttivo femminile. Oltre a essere coinvolta nei normali processi fisiologici, l’angiogenesi riveste un ruolo centrale anche in alcune patologie, per es., nella crescita e nello sviluppo del tumore primario e nel processo di formazione delle metastasi. Per crescere, un tumore solido deve indurre infatti la formazione di una rete di capillari che ne invada la massa; l’aumento del grado di vascolarizzazione accresce inoltre la probabilità che cellule tumorali entrino in circolo e diano così luogo alle metastasi. Fin dagli anni Settanta del 20° sec. venne proposta l’inibizione dell’angiogenesi come una valida strategia per il trattamento dei tumori solidi: in tal modo si sarebbe potuto impedire l’apporto di sostanze nutrienti e ossigeno al tumore primario, bloccandone la crescita e diminuendo la probabilità dello sviluppo di metastasi in siti secondari dell’organismo. Negli anni Novanta si è accertato che la densità dei vasi e la tendenza a formare metastasi di alcuni tumori primari sono correlate con l’espressione di fattori angiogenici, in particolare il VEGF (Vascular Endothelial Growth Factor, fattore di crescita vascolare endoteliale ), e si sono iniziate a sperimentare strategie terapeutiche basate sul trattamento del paziente affetto da tumore con anticorpi monoclonali diretti contro il VEGF, in combinazione o meno con il trattamento chemioterapico. Altre sperimentazioni comportano l’uso di molecole che inibiscono la via di trasduzione del segnale di uno dei recettori per il VEGF, il VEGFR-2.

angiogenesi

Vedi anche
terapia Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie. Botanica La t. vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli eventuali loro parassiti. La t. in senso stretto cura le malattie già in atto, e può essere esterna ... oncogene In biologia, gene che può potenzialmente indurre trasformazione neoplastica nelle cellule che lo contengono o nelle cellule dove viene introdotto (➔ tumore). fig.Alcuni retrovirus, implicati in molti tumori animali ma in pochi tumori umani, in aggiunta o in sostituzione dei propri geni normali, contengono ... metaplasma In istologia, la sostanza fondamentale o intercellulare elaborata dalle cellule stesse e abbondante nei tessuti connettivi. fattóre di créscita tabellafattóre di créscita Ciascun composto chimico prodotto dall’organismo, detto anche f. di accrescimento, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. Presenti in piccolissime quantità, i f. di crescita sono difficili da isolare con le tecniche tradizionali usate per le ...
Tag
  • FATTORE DI CRESCITA VASCOLARE ENDOTELIALE
  • TRASDUZIONE DEL SEGNALE
  • ANTICORPI MONOCLONALI
  • CHEMIOTERAPICO
  • VASI SANGUIGNI
Altri risultati per angiogenesi
  • angiogenesi
    Enciclopedia on line
    Processo che porta alla formazione di nuovi vasi sanguigni da altri vasi preesistenti. Nell’a. embrionale le cellule mesenchimali formano ammassi di cellule angiogeniche, la cui parte interna si sviluppa in cellule del sangue e quella esterna in cellule endoteliali dei vasi sanguigni (v. fig.). Nell’adulto ...
  • angiogenesi
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Fabrizio Mainiero Processo di formazione di nuovi vasi, nell’adulto, a partire da quelli preesistenti; da questi, una volta dilatati e privati della loro membrana o lamina basale, partono gemme o gettoni di cellule endoteliali in attiva proliferazione e migrazione che formano nuove diramazioni vascolari ...
Vocabolario
angiogènesi
angiogenesi angiogènesi s. f. [comp. di angio- e genesi]. – In fisiologia, processo di formazione dei vasi sanguigni, che si ha durante lo sviluppo dell’organismo o in determinati fenomeni patologici, come per es. le neoplasie.
antiangiogenesi
antiangiogenesi (anti-angiogenesi), agg. inv. Che previene e cura l’angiogenesi, la formazione e l’alimentazione di vasi sanguigni neoplastici a partire dai tessuti circostanti. ◆ Oggi un malato viene esaminato da più specialisti, che insieme...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali