• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANGINA PECTORIS

di Vittorio PUDDU - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ANGINA PECTORIS (III, p. 310)

Vittorio PUDDU

PECTORIS Si tende oggi ad interpretare l'angina pectoris come una sindrome dolorosa, il cui meccanismo consiste in uno stato di anossiemia del miocardio (deficiente ossigenazione) per sproporzione fra apporto di sangue, ridotto dalla presenza di restringimento delle arterie coronarie, o da spasmo di esse o da altri fattori, e richiesta di ossigeno da parte del muscolo cardiaco. Della sindrome dolorosa costituente l'angina di petto, si sogliono distinguere due forme: l'una, caratterizzata da accessi di breve durata determinati dallo sforzo fisico, e cessanti rapidamente col riposo, è l'angina da sforzo; l'altra, costituita da accessi generalmente più lunghi, che sopravvengono a riposo, per lo più di notte, è l'angina da decubito. Quest'ultima, che va differenziata dall'infarto miocardico (vedi in questa App.), si osserva in malati con lesioni cardiache più gravi ed ha prognosi più severa della prima.

Il decorso dell'angina è spesso variabile e oggi si conoscono numerosi casi che hanno raggiunto una completa guarigione, come pure si osservano forme a decorso acuto, e altre cronicissime. Il pericolo della morte improvvisa non è mai escluso negli anginosi, anche nei casi che presentano sintomi molto lievi.

Oltre agli interventi sul simpatico cervicale, la cui efficacia è tuttora controversa, sono state tentate operazioni basate sul concetto di aumentare o permettere la riformazione di una rete vascolare nel miocardio, soggetto a ischemia per le alterazioni delle coronarie, che sono la base dell'angina pectoris. Fra questi interventi sono da ricordare la rivascolarizzazione del cuore, ottenuta da C. S. Beck mediante artificiale adesione al cuore di un muscolo pettorale o di un altro tessuto molto vascolarizzato; la legatura del seno coronario intesa a provocare una congestione venosa, quindi una dilatazione dei vasi nel sistema coronarico; e la nevrectomia pericoronarica, l'asportazione cioè dei plessi nervosi situati attorno alle coronarie, anch'essa con lo scopo di determinare una dilatazione di questi vasi.

Vedi anche
ischemia Deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell’organismo, per diminuzione del normale afflusso (riduzione dell’intera massa del sangue circolante; spasmo, compressione, ostruzioni vasali) oppure per mancato adeguamento a momentanee necessità funzionali. L’i. determina una sofferenza ... betabloccanti Farmaci che agiscono sul sistema cardiovascolare con riduzione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa, inibendo i recettori β (➔ recettore) del sistema simpatico, che sono presenti in numerosi organi ma, in particolare, nel cuore e nel sistema vascolare e sono stimolati dalla noradrenalina ... sincope linguistica Caduta di un suono o di un gruppo di suoni all’interno di una parola (per es., spirto per spirito). medicina Improvvisa e transitoria perdita di coscienza e del tono posturale, espressione di anossia cerebrale acuta. Le cause sono varie, di origine cardiaca (per es. disturbi del ritmo cardiaco, ... tachicardia Aumento di frequenza delle pulsazioni cardiache oltre limiti normali o abituali (➔ aritmia). Può verificarsi in condizioni fisiologiche (dietro sforzo, per emozioni, nella stazione eretta, durante la digestione, in gravidanza ecc.) o patologiche (da tossici esogeni o endogeni; da farmaci che eccitano ...
Tag
  • ARTERIE CORONARIE
  • MUSCOLO CARDIACO
  • ANOSSIEMIA
  • MIOCARDIO
  • ISCHEMIA
Altri risultati per ANGINA PECTORIS
  • angina pectoris
    Dizionario di Medicina (2010)
    Francesco Romeo Dolore precordiale di tipo oppressivo legato a una situazione di ischemia che si verifica a livello del muscolo cardiaco. L’a. p. si divide, dal punto di vista patogenetico, in a. p. primaria e da discrepanza. La prima è legata a una improvvisa spontanea riduzione del flusso coronario, ...
  • Angina
    Universo del Corpo (1999)
    Attilio Maseri Tommaso Sanna Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi morbosi a carico del palato molle, dell'ugola e delle tonsille, caratterizzati da dolore, senso di costrizione ...
  • ANGINA PECTORIS o angina di petto
    Enciclopedia Italiana (1929)
    È una malattia dovuta ad un profondo perturbamento dell'attività del cuore e ad una grave eccitazione dei nervi sensitivi del cuore stesso, che si manifesta con un intenso dolore ed un grave senso d'angoscia, da cui l'infermo è colpito sotto forma di crisi, e che, nei casi nei quali vi sono alterazioni ...
Vocabolario
angina
angina s. f. [dal lat. angīna, che è dal gr. ἀγχόνη «angoscia», ravvicinato ad angĕre «stringere» per etimologia popolare]. – 1. Nel linguaggio medico, denominazione generica dei processi morbosi a carico del palato molle, dell’ugola e...
anginóso
anginoso anginóso agg. e s. m. [der. di angina (pectoris)]. – 1. agg. Che si riferisce all’angina pectoris: manifestazione a., dolori anginosi. 2. agg. e s. m. (f. -a) Malato affetto da angina pectoris.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali